InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lavorare con lentezza, rompere con l’ideologia lavorista galoppante

La storia di Giuseppina Giuliano, bidella pendolare che quotidinamente percorre 800 chilometri in treno per andare a lavorare da Napoli a Milano, ha fatto il giro del web. Non sono mancati gli articoli che hanno colto la palla al balzo per screditare la storia personale e lavorativa di questa donna e che cercano “la verità” facendo i conti in tasca a chi sostiene che fare l’abbonamento del treno conviene rispetto ad affittare una stanza nella metropoli milanese.

Sorgono varie questioni rispetto a questa vicenda che ci dicono il livello di attenzione rispetto a una storia di sfruttamento e di precarietà sociale, indipendentemente dalla fattibilità o meno di quanto raccontato, ci interessa sottolineare alcuni elementi. Innanzitutto, la voracità mediatica che mette alla gogna chiunque si esponga in maniera “controcorrente” rispetto a uno standard di cosa si possa considerare “normale” o meno. Le ricerche sui social della “vera vita” di Giuseppina rispondono a un bisogno tossico della società in cui la spettacolarizzazione delle vite può essere rimbalzata agli onori della cronaca in un men che non si dica. La questione di genere è un ulteriore elemento di differenza, intanto per la facilità estrema con cui è possibile screditare pubblicamente una storia, ma anche perché sicuramente entra in gioco nella scelta di accettare tali condizioni pur di avere un reddito.

In secondo luogo, il punto che si vuole sollevare tramite questa storia è chiaramente un altro: l’ideologia lavorista secondo la quale un esempio di questo tipo dovrebbe legittimare una politica lacrime e sangue che ha tutta l’intenzione di cancellare le poche briciole di sostegno sociale ancora esistenti. Il dibattito apertosi a seguito dell’intenzione di cancellare il reddito di cittadinanza cavalca l’onda di questa vicenda: innumerevoli commenti impongono una visione percui sottoporsi a una tortura come quella raccontata da Giuseppina dovrebbe essere più adeguato e legittimato socialmente rispetto a chi invece percepisce il reddito di cittadinanza.

Lo sconvolgimento generale delle rigidità minime rispetto a ciò che viene preteso da chi è occupabile è una conseguenza diffusa delle trasformazioni sociali degli ultimi decenni e del ruolo che nel nostro paese i sindacati hanno assunto nella contrattazione con il padronato. Il fatto che i sindacati italiani svolgano un compito di tappo a qualsiasi emergere di un tenue vagito di insoddisfazione che vuole trasformarsi in riscatto è evidentemente la metastasi. La crisi attuale che affonda le sue radici in un lento e costante lavoro portato avanti dai governi precedenti e dall’imposizione dell’ideologia di una sinistra borghese e perbenista, indica le origini di queste variazioni sul tema all’interno del fenomeno della precarizzazione totale delle vite, dello sgretolarsi pezzo per pezzo del valore lavoro e nella crisi della riproduzione sociale. La stessa ipotesi di cancellazione del reddito di cittadinanza implica una ancora maggiore svalutazione dei salari e delle possibilità di contrattare condizioni accettabili.

In ultimo, un elemento da sottolineare è la tendenza accellerata negli ultimi anni che vede l’occupazione nel settore pubblico non più come una garanzia per alcune fasce specifiche della società, in particolare per la parte medio-bassa della classe, con un livello di istruzione minimo e che dal Sud si sposta al Nord per ottenere un salario garantito. L’accesso a lavori considerati fino ad ora il cuscinetto con funzione di welfare per un’Italia definita a “due velocità”, si sta allargando a macchia d’olio, in maniera direttamente proporzionale all’aumento della precarietà delle condizioni di lavoro in ambiti come il terzo settore, la ricerca, per i lavoratori autonomi. Bidelle, spazzini, postini sono solo alcune delle categorie occupazionali che verranno man mano saturate dalla presenza di laureati, giovani e con la residenza in prossimità a dove vi è una maggior offerta.

Allora, invece di preoccuparsi di chi sceglie il reddito di cittadinanza al posto di fare centinaia di chilometri al giorno o della vera vita di Giuseppina, sarebbe il caso di iniziare a preoccuparsi da quali rigidità possiamo partire per costruire un fronte di rifiuto per quanto viene “offerto” verso lo sciopero come pratica per lottare nell’esistente, per la sottrazione delle capacità umane allo sfruttamento del dominio capitalista, per una controvalorizzazione che sappia resstuire dignità non nell’individualismo ma nella collettività che vuole riscattarsi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

diritto all'abitarelavoroMilanopendolariprecarietà

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sgomberi a catena dal Sud al Nord Italia

Tra ieri e oggi diversi spazi occupati, attraversati da differenti progetti e realtà sociali e aggregative, sono stati colpiti da un duro attacco repressivo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La casa è un bisogno. Basta guerre, lusso e capitalismo

Sull’onda della mobilitazione nazionale dell’ottobre scorso i movimenti di lotta per il diritto all’abitare tornano in piazza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Gli occupabili? Le contraddizioni di una politica del lavoro dopo il RdC

Nel secondo approfondimento entriamo nel tema delle misure di contrasto alla povertà e sulla liberalizzazione del mercato dell’energia in collegamento con Roberto Ciccarelli, autore ed editorialista de ilManifesto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

2.7 Radura || Un posto dove stare. La lotta per la casa a Pavia

La questione abitativa viene spesso considerata come un problema relegato alle metropoli. In realtà anche nelle città medio-piccole gli sfratti, i pignoramenti, l’aumento del costo degli affitti sono fenomeni all’ordine del giorno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Striscia di Gaza: tregua prolungata di un giorno.

Questa mattina è giunta la notizia del prolungamento della tregua di un giorno per la Striscia di Gaza..

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sciopero e proteste continuano a Leroy Merlin.

Sono molte le iniziative di solidarietà nei confronti dei lavoratori in sciopero a Leroy Merlin di Piacenza, grande centro logistico del colosso che rischia la chiusura. A Bologna, Milano, Torino i lavoratori dei negozi della catena francese hanno messo in atto azioni di protesta nei negozi sparsi nelle varie città, riempiendo carrelli e gettando la merce a terra con l’obiettivo di boicottare il normale svolgimento dell’attività e provocando un danno economico e di immagine all’azienda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Una marea in tutta Italia contro la violenza di genere.

Ieri, 25 novembre giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne, oltre ai due cortei nazionali indetti dalla rete di Non Una Di Meno a Roma e a Messina tantissime piazze della penisola si sono riempite di decine di migliaia di persone, come a Milano e Torino, iniziative e cortei anche a Genova, Parma, Perugia, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Carhaix: vittoria nella lotta per l’ospedale pubblico

Il 30 settembre, la popolazione di Carhaix, nel Finistère, ha dimostrato ancora una volta la propria capacità di resistenza. Una grande folla si è radunata davanti alla prefettura di Quimper, protetta dai gendarmi. I soldati hanno gasato e caricato la folla, compresi alcuni rappresentanti eletti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: occupata la sede di rappresentanza dell’Unione Europea per chiedere il cessate il fuoco

Una cinquantina di attivisti e attiviste di Milano, solidali con il popolo palestinese, sono entrati nell’ufficio della Commissione europea di Corso Magenta.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In Italia cresce la povertà assoluta

Il Report sulla povertà nel 2022 presentato dall’Istat il 25 ottobre scorso è esplicito. Basta leggere i titoli e gli abstract. Uno per tutti: Povertà assoluta in aumento in Italia per famiglie e individui.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Firme false e assistenza inesistente per i reclusi: la Procura indaga sul Cpr di Milano

Il primo dicembre la Guardia di Finanza ha perquisito la struttura per acquisire documentazione. Il reato ipotizzato per l’ente gestore Martinina è frode in atto pubblico. Un’inchiesta di Altreconomia aveva svelato le “false promesse” della società alla prefettura di Milano

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Antifascismo: domiciliari per Gabriele, compagno milanese che rischia l’estradizione in Ungheria

Su Gabriele pende un MAE (mandato d’arresto europeo) da parte dell’Ungheria nell’ambito dell’inchiesta magiara riguardante le azioni di antifascismo militante di febbraio 2023 a Budapest contro la cosiddetta “Giornata dell’onore”, il raduno dei neonazisti di mezza Europa, soprattutto orientale.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

E’ sciopero ad oltranza alla LEAR di Grugliasco

Da una settimana ormai le lavoratrici e i lavoratori della Lear di Grugliasco incrociano le braccia e animano Via Cumiana in presidio permanente. Il 31 Dicembre scadrà la cassa integrazione straordinaria e ad oggi nulla si sa delle sorti dei 300 lavoratori su 420 che rischiano l’esubero.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Menzogne e verità sulla cancellazione del Reddito di Cittadinanza

Il dibattito sull’abolizione del Reddito di Cittadinanza è stato viziato da alcuni elementi che hanno reso difficile comprendere fino in fondo il significato politico della Controriforma.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: vittoria contro il sistema di reclutamento di insegnanti con l’algoritmo. Un tribunale da’ ragione ad un docente

Il Tribunale del Lavoro di Milano dà ragione ad un docente “saltato” dall’algoritmo che assegna le supplenze e condanna il Miur a risarcire al lavoratore lo stipendio non percepito, i contributi, il tfr e l’aggiornamento del punteggio perso.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: precari della scuola resistono sul tetto del Provveditorato di Milano con ADL Cobas

Milano chiama le lavoratrici e i lavoratori della scuola a portare la lotta in ogni città per modificare radicalmente il presente sistema di reclutamento e per pretendere l’assunzione a tempo indeterminato subito, unica garanzia di diritto e meritocrazia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Contro l’etica e la disciplina del lavoro che uccide

Sandro Busso, Lavorare meno. Se otto ore vi sembran poche, Edizioni Gruppo Abele, Torino 2023, pp. 190, 14 euro. di Sandro Moiso, da Carmilla La recensione di questa indagine di Sandro Busso, edita dal Gruppo Abele, arriva per esclusiva colpa del recensore un po’ in ritardo, ma d’altra parte non vi potrebbe essere momento migliore […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Milano: fascisti imbrattano la facciata del COA T28. Domenica 17 settembre iniziativa antifascista in Via dei Transiti

Nella notte tra sabato 9 e domenica 10 settembre alcuni fascisti hanno imbrattato la facciata del Centro Occupato Autogestito T28 di via dei Transiti a Milano.