InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lavoratori in ferie e l’azienda svuota e delocalizza

 

Succede che nella rossa e ricca Modena certe aziende, approfittando delle chiusure estive, decidano di chiudere definitivamente e di delocalizzare verso paesi dove il costo del lavoro è molto più basso. E’ il caso della Firem di Formigine, produttrice resistenze elettriche.

A questo tentativo da parte dell’azienda i lavoratori hanno risposto con un picchetto, evitando che venisse portato a termine lo svuotamento della fabbrica, già avvenuto per il 90%, mentre nel frattempo la Fiom di Modena e diversi partiti hanno chiesto l’immediata apertura di un tavolo di trattative per discutere la questione.

Prendendo atto dell’ennesimo attacco padronale, pensiamo sia necessario cambiare la strategia delle lotte, cominciando a spostare il conflitto dallo spazio circoscritto dei luoghi di lavoro per estenderlo all’intera società. E’ ora di entrare in campo in prima persona e di rifiutare ogni tipo di delega e di accendere il conflitto nelle piazze, nei quartieri e nei territori per riappropriarci dei nostri diritti e di una vita di qualità, mettendo in ginocchio governance e padroni.

Pubblichiamo di seguito la cronaca dei fatti pubblicata dal giornale locale La Nuova Prima Pagina:

L’appuntamento per la riapertura della fabbrica era per il 26 agosto, ma nel frattempo la proprietà di Firem srl, azienda produttrice di resistenze elettriche, ha svuotato il capannone da tutti i macchinari per trasferirli in Polonia, senza che nulla fosse trapelato riguardo a questa intenzione. E ci erano quasi riusciti: «Ma martedì sera – spiega Cesare Pizzolla, segretario provinciale della Cgil – abbiamo saputo cosa stava avvenendo, all’insaputa dei dipendenti e dei sindacati, e siamo venuti qui. Abbiamo fermato l’ultimo camion che stava completando il trasloco, e dopo una discussione, siamo riusciti a convincere i proprietari e gli avvocati, a non forzare l’uscita del materiale. Anche se ormai il 90% dell’attrezzatura è già fuori di qui».

Ora davanti all’ingresso, in via Quattro passi a Formigine, c’è un presidio permanente della Fiom-Cgil, e dei dipendenti dell’azienda, che sono circa una quarantina, per controllare che nulla esca dai cancelli. In attesa del tavolo di confronto che dovrebbe riunirsi a metà della prossima settimana: Pizzolla spera infatti di poter avviare un confronto con la proprietà alla presenza dei rappresentanti degli enti locali. Ma il periodo estivo non aiuta: molti sono in ferie.

Ora è difficile capire quale possa essere lo scenario che si apre di fronte a questi lavoratori, che sarebbero dovuti rientrare al lavoro a fine mese: «ci avevano detto che l’azienda non si sarebbe spostata – dicono alcuni dei presenti – e così abbiamo contribuito alla formazione di molti addetti polacchi. Non solo, a luglio abbiamo fatto molti straordinari comandati, perchè gli ordini c’erano. E ci hanno anche detto di fare manutenzione alle macchine, e pulire tutto, per il rientro. Ci sentiamo presi in giro».
Non solo, ma se non fossero riusciti a fermare il camion, oggi i lavoratori avrebbero ricevuto una “sorpresa”: «era in preparazione una lettera – riferisce Cesare Pizzolla – che comunicava ai lavoratori che il loro posto di lavoro non è a rischio, sempre che fossero stati disposti a trasferirsi in Polonia. Oggi poi abbiamo un’altra urgenza: il pagamento degli stipendi di luglio, oltre ad altre pendenze che piano piano stanno emergendo fra i lavoratori».

Ora si apre la fase della trattativa: difficile immaginare una riapertura dello stabilimento, considerato che è ormai vuoto. Ma certamente il sindacato dopo quanto accaduto non sarà disponibile a fare molte concessioni: «devo dire – conclude Pizzolla – che in 22 anni di attività sindacale, non avevo mai visto a Modena nulla del genere».

Simona Lonero

Inoltre, sembra che l’Amministrazione comunale di Formigine, in accordo con l’Assessorato provinciale alle Politiche del Lavoro e con le organizzazioni sindacali, abbia convocato per martedì 20 agosto un tavolo di confronto nella sede municipale.

Comunicato Network Antagonista Modenese

Il Network Antagonista Modenese porta solidarietà e sostegno ai lavoratori della Firem di Formigine.
Non ci sono parole per quello che la proprietà, sfruttando le ferie estive, ha fatto. Svuotare una fabbrica nel silenzio più assoluto è un atteggiamento da delinquenti e sono positivi i picchetti permanenti che sono riusciti a bloccare lo svuotamento totale della fabbrica.

Vorremmo però esprimere un punto di vista diverso rispetto alle dichiarazioni uscite in questi giorni da parte di sindacalisti e politici, partendo proprio dalla situazione specifica della Firem per estendere lo sguardo sull’interno mondo del lavoro. Pensiamo che sarebbe necessario spostare gli obiettivi delle lotte, smettere di accontentarsi di tavoli di confronto, che con il ricatto del posto di lavoro tendono sempre al ribasso, smorzando ogni tipo di rivendicazione. Al contrario, riteniamo che si debba rivendicare i diritti e la dignità di lavoratori e lavoratrici. Siamo convinti che sia una scelta perdente l’accettazione di palliativi come la cassa integrazione o la mobilità, che servono unicamente ad indebolire il conflitto, e che si debba invece lottare fino a distruggere la logica del capitale.

E’ importante uscire dalla subalternità e cominciare a individuare il vero nemico, perché governance, padroni e certi sindacati agiscono secondo un obiettivo comune, la riproduzione del capitale. E’ giunto il momento di spostare il conflitto dallo spazio circoscritto delle fabbriche alle piazze, ai quartieri e alle città, per mettere in ginocchio chi muove i fili del potere. Dobbiamo prendere coscienza della forza che possiamo avere, smettendo di delegare e provando a creare contropotere per approfittare dal basso delle enormi contraddizioni dell’attuale sistema di potere economico-politico-sociale.

Spazio Guernica
Collettivo Studentesco Autonomo
Dal Basso alla Bassa
PrendoCasa Modena

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

delocalizzazionefiomlavoroModena

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: scarcerati Angelo e Mimì. Andranno a processo il 12 ottobre. Decine di presidi in tutta Italia

Con le nuove norme introdotte dal governo i due imputati rischiano pene importanti in particolare per l’accusa di resistenza aggravata.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop Riamo: giornata a Torino contro riarmo, guerra e genocidio in Palestina

Riprendiamo il programma della giornata dal canale telegram @STOPRIARMO, percorso cittadino e territoriale che intende costruire una dimensione ampia di attivazione contro la guerra, contro il piano di riarmo e vuole opporsi al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’AI, i lavoratori e i rapporti di potere

Dopo l’ondata di attenzione e infatuazione mediatica che ha accompagnato il lancio di ChatGPT e di molti altri strumenti di intelligenza artificiale generativa, dopo che per molti mesi si è parlato di vantaggi per la produttività, o di sostituzione del lavoro (soprattutto delle mansioni noiose e ripetitive) con l’AI, siamo arrivati a un punto dove […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.