InfoAut

L’intimidazione per governare la paura. Solidarietà agli studenti e alle studentesse di Pavia!

Quando, in un paese in crisi come il nostro, i media danno risalto alle cazzate di un ministro che teme una ‘nuova stagione di attentati terroristici’ vuol dire che c’è qualcosa di grosso in ballo. Lo possiamo sentire nelle piazze, nelle scuole, sui luoghi di lavoro e nelle università: non è la nascita di improbabili formazioni armate, ma la voglia di ribellarsi ad un sistema che ci sta rendendo sempre più precari e sotto attacco, insomma un sistema ormai diventato insopportabile. Il ceto politico, la casta o qualsiasi nome gli si voglia dare, che da anni approva leggi ingiuste, si sente traballare il terreno sotto i piedi e comincia a temere, ad avere paura! Allo stesso modo non dormono sonni tranquilli le banche, le grandi imprese, le agenzie finanziarie, etc, che da quelle leggi e da questo sistema traggono enormi profitti rapinando la ricchezza che noi produciamo… per difendersi devono ricorrere all’intimidazione e alla minaccia, come tutti i regimi odiati dalle loro popolazioni.

È in questa dimensione che siamo obbligati a leggere le 57 denunce che hanno colpito studenti e studentesse di Pavia, a cui esprimiamo la nostra solidarietà. La loro colpa è stata quella di essersi riappropriati di uno spazio abbandonato dall’università, per costruire uno studentato autogestito, per riprendersi un segmento di quello che viene tagliato e negato, quindi di aver compromesso l’arricchimento dei ‘soliti noti’ della movida speculativa… Il rettore, chiamando le forze dell’ordine a sgomberare lo stabile, ha dimostrato, per chi ancora si culla nell’idea di una comunità accademica unita contro l’attacco alla ‘Cultura’, da che parte stanno le istituzioni universitarie, nell’epoca dei tagli al diritto allo studio e della privatizzazione dell’università.

Non è un caso che proprio ora vengano colpiti studenti e precari che, come a Pavia, si organizzano per riprendersi quanto viene precluso; è il tentativo disperato di un sistema in crisi che prova a frenare le spinte di cambiamento che arrivano dal basso. Il 15 ottobre è stata una prima scadenza che ha lasciato intravedere la possibilità di un autunno carico di lotte e conflitti, eventualità che spaventa terribilmente chi, tra gli scranni del parlamento o dei salotti altolocati, sta continuando ad accumulare ricchezze, espropriando diritti, navigando in un mare di privilegi. Il #15oct ha dimostrato che sempre più persone sono disposte a mobilitarsi in tutto il mondo; la piazza romana ha espresso, nella sua complessità e molteplicità, la voglia di una lotta radicale contro l’austerity, il debito, la crisi.

Ripartendo dall’esplosione di piazza San Giovanni, continuiamo a lavorare senza paura per una grande stagione di lotte, non facendoci intimidire dalle manovre repressive, destinate al fallimento perchè sbattute contro chi ha il coraggio, l’entusiasmo e il desiderio di sognare e costruire un mondo differente dallo schifo esistente. Rinnoviamo la solidarietà e l’appoggio agli studenti e alle studentesse di Pavia, la lotta – tutti assieme – continua!

Collettivo Universitario Autonomo – Torino

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

cuapaviarepressionesolidarietatorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sainte-Soline: le prove dell’intento di massacrare i manifestanti

«Non riesco più a contare quanti ragazzi abbiamo accecato! È stato davvero divertente!»

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.