InfoAut

Matteo Renzi, gli intrighi di palazzo e la bieca retorica della “responsabilità”

. Ogni attore ha mosso in direzioni diverse le proprie truppe, determinando un risiko complessivo non necessariamente noto agli altri contendenti. Insomma, gran parte delle carte sul tavolo rimangono coperte, mentre la maggioranza degli attori può solamente presumere le mosse dei propri avversari. Il tutto è ovviamente complicato dalla non omogeneità dei soggetti presenti sullo scacchiere.

Così, se la capacità di resistenza dei neo-eletti cinque stelle alle lusinghe provenienti dai democratici può essere argomento di dibattito, pochi dubbi rimangono sugli opposti obiettivi perseguiti da Pierluigi Bersani e Matteo Renzi. Il primo è infatti certamente conscio di giocarsi la sua ultima possibilità di essere nominato Presidente del Consiglio sulla formazione di un nuovo governo in tempi rapidi: un fallimento qui, si tradurrebbe nella futura impossibilità di ricoprire ruoli di primissimo piano a livello politico. Il secondo auspica invece una situazione di perdurante instabilità e la conseguente necessità di una rapida indizione di nuove elezioni. In questo secondo scenario, pur dovendo passare attraverso le primarie, la capacità di Renzi di porsi alla guida della coalizione di centro-sinistra appare, almeno agli occhi di chi scrive, quasi scontata. In questa logica deve essere compreso non solamente l’incontro che ieri pomeriggio Matteo Renzi ha avuto in un noto albergo romano con una pattuglia di deputati e senatori del Partito Democratico a lui fedelissimi, ma anche le continue conferme e smentite sulla partecipazione del Sindaco di Firenze alle amministrative della primavera 2014. Renzi, pur evitando ruoli parlamentari che lo disegnerebbero come uomo dello establishment romano, non vuole infatti correre per la Presidenza del Consiglio senza disporre di una posizione all’interno delle istituzioni. In breve, rifiuta di lasciare Palazzo Vecchio senza la certezza di assumere la guida del Paese, o almeno quella del partito che rappresenta e costantemente sfida. Così, dopo settimane di scarsa presenza televisiva è tornato ad invadere il piccolo teleschermo, divenendo nuovamente un ospite fisso. Presenza mediatica e lavoro dietro le quinte per fiaccare la difficile quadra cercata dal goffo Bersani: queste sono le armi usate dal Sindaco di Firenze. Un potente concentrato di intrighi di Palazzo e continua auto-promozione personale.

Un esempio concreto di come la politica rappresentativa non sia una fotografia della realtà, ma una complessa ricostruzione personale e collettiva del percepito. Infatti, nonostante l’utilizzo degli strumenti tipici della politica ed una carriera strettamente istituzionale, Renzi mantiene la capacità di apparire come persona diversa dagli altri amministratori. Questo rimane un suo indiscusso ed indiscutibile merito, anche se basta decifrare i messaggi in codice per capire che il “cambiamento” non esiste:

“….tutto il dibattito in campagna elettorale sul lavoro – ha detto Renzi – anche nella mia parte politica, e’ stato sulla liberta’ o meno di licenziare, sull’Articolo 18: e’ una follia. E’ inutile discutere di regole del gioco se intorno a me ho un sistema che mi blocca. La priorita’ e’ dare lavoro. Il reddito minimo garantito e’ una cosa seria che c’e’ in tutta Europa, ma il reddito di cittadinanza e’ basato sull’idea che se non lavori ti do’ un sussidio. Le imprese – ha concluso Renzi – non chiedono allo Stato sussidi, ma chiedono liberta’ in cambio di resposabilita’”.

La solita retorica della responsabilità, il disinteresse più totale per ciò che rappresentano i licenziamenti, la sfacciataggine di porsi (a viso aperto, come recitava durante la campagna per la corsa a sindaco) come il mediatore fra interessi contrapposti. Da una parte le imprese, dall’altra i lavoratori. E la morale del sindaco di Firenze è sempre dalla parte di chi licenzia, infatti, sfruttando il ricatto della crisi, le conclusioni di Renzi sono semplici: vuoi sopravvivere ?(avendo un lavoro, quindi un salario) ci dispiace, fino ad oggi non hai fatto abbastanza, devi sacrificarti. Oppure, le imprese non potranno essere sufficientemente “libere” (di licenziare, diminuendo i costi), quindi la colpa, gira che ti rigira, sarà tua.

Facce “nuove” stesse conclusioni: a Firenze, con i lavoratori del Comune o il possibile disastro Tav, il palese menefreghismo rispetto ai drammi quotidiani, vedi l’emergenza abitativa, e a livello nazionale.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

matteo renzi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Scatta la chimica tra Renzi e Macri. Strategie comuni su sgomberi e repressione

Nel frattempo, nel quartire Nueva Esperanza ad est della periferia bonaerense, vengono sgomberate 1500 famiglie. Proprio così. Mentre Macri a colloquio con Renzi, con il quale sembra essere scattata una “buona chimica”, elebora strategie comuni per riprendere il rapporto tra i due Paesi, a Buenos Aires (città che lui stesso ha governato per otto anni, […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Altro che follia…

Spari in pieno centro a Firenze. Un fascista di casa pound ha ucciso due uomini senegalesi e ne ha feriti altri tre. Notizie che lasciano sgomenti…e dopo lo sgomento la rabbia! I media mainstream cercano di ricondurre tutto ad un gesto folle, al prodotto di una mente malata, sfuggendo alla più semplice e amara verità: […]