InfoAut

Matteo Renzi, gli intrighi di palazzo e la bieca retorica della “responsabilità”

. Ogni attore ha mosso in direzioni diverse le proprie truppe, determinando un risiko complessivo non necessariamente noto agli altri contendenti. Insomma, gran parte delle carte sul tavolo rimangono coperte, mentre la maggioranza degli attori può solamente presumere le mosse dei propri avversari. Il tutto è ovviamente complicato dalla non omogeneità dei soggetti presenti sullo scacchiere.

Così, se la capacità di resistenza dei neo-eletti cinque stelle alle lusinghe provenienti dai democratici può essere argomento di dibattito, pochi dubbi rimangono sugli opposti obiettivi perseguiti da Pierluigi Bersani e Matteo Renzi. Il primo è infatti certamente conscio di giocarsi la sua ultima possibilità di essere nominato Presidente del Consiglio sulla formazione di un nuovo governo in tempi rapidi: un fallimento qui, si tradurrebbe nella futura impossibilità di ricoprire ruoli di primissimo piano a livello politico. Il secondo auspica invece una situazione di perdurante instabilità e la conseguente necessità di una rapida indizione di nuove elezioni. In questo secondo scenario, pur dovendo passare attraverso le primarie, la capacità di Renzi di porsi alla guida della coalizione di centro-sinistra appare, almeno agli occhi di chi scrive, quasi scontata. In questa logica deve essere compreso non solamente l’incontro che ieri pomeriggio Matteo Renzi ha avuto in un noto albergo romano con una pattuglia di deputati e senatori del Partito Democratico a lui fedelissimi, ma anche le continue conferme e smentite sulla partecipazione del Sindaco di Firenze alle amministrative della primavera 2014. Renzi, pur evitando ruoli parlamentari che lo disegnerebbero come uomo dello establishment romano, non vuole infatti correre per la Presidenza del Consiglio senza disporre di una posizione all’interno delle istituzioni. In breve, rifiuta di lasciare Palazzo Vecchio senza la certezza di assumere la guida del Paese, o almeno quella del partito che rappresenta e costantemente sfida. Così, dopo settimane di scarsa presenza televisiva è tornato ad invadere il piccolo teleschermo, divenendo nuovamente un ospite fisso. Presenza mediatica e lavoro dietro le quinte per fiaccare la difficile quadra cercata dal goffo Bersani: queste sono le armi usate dal Sindaco di Firenze. Un potente concentrato di intrighi di Palazzo e continua auto-promozione personale.

Un esempio concreto di come la politica rappresentativa non sia una fotografia della realtà, ma una complessa ricostruzione personale e collettiva del percepito. Infatti, nonostante l’utilizzo degli strumenti tipici della politica ed una carriera strettamente istituzionale, Renzi mantiene la capacità di apparire come persona diversa dagli altri amministratori. Questo rimane un suo indiscusso ed indiscutibile merito, anche se basta decifrare i messaggi in codice per capire che il “cambiamento” non esiste:

“….tutto il dibattito in campagna elettorale sul lavoro – ha detto Renzi – anche nella mia parte politica, e’ stato sulla liberta’ o meno di licenziare, sull’Articolo 18: e’ una follia. E’ inutile discutere di regole del gioco se intorno a me ho un sistema che mi blocca. La priorita’ e’ dare lavoro. Il reddito minimo garantito e’ una cosa seria che c’e’ in tutta Europa, ma il reddito di cittadinanza e’ basato sull’idea che se non lavori ti do’ un sussidio. Le imprese – ha concluso Renzi – non chiedono allo Stato sussidi, ma chiedono liberta’ in cambio di resposabilita’”.

La solita retorica della responsabilità, il disinteresse più totale per ciò che rappresentano i licenziamenti, la sfacciataggine di porsi (a viso aperto, come recitava durante la campagna per la corsa a sindaco) come il mediatore fra interessi contrapposti. Da una parte le imprese, dall’altra i lavoratori. E la morale del sindaco di Firenze è sempre dalla parte di chi licenzia, infatti, sfruttando il ricatto della crisi, le conclusioni di Renzi sono semplici: vuoi sopravvivere ?(avendo un lavoro, quindi un salario) ci dispiace, fino ad oggi non hai fatto abbastanza, devi sacrificarti. Oppure, le imprese non potranno essere sufficientemente “libere” (di licenziare, diminuendo i costi), quindi la colpa, gira che ti rigira, sarà tua.

Facce “nuove” stesse conclusioni: a Firenze, con i lavoratori del Comune o il possibile disastro Tav, il palese menefreghismo rispetto ai drammi quotidiani, vedi l’emergenza abitativa, e a livello nazionale.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

matteo renzi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Scatta la chimica tra Renzi e Macri. Strategie comuni su sgomberi e repressione

Nel frattempo, nel quartire Nueva Esperanza ad est della periferia bonaerense, vengono sgomberate 1500 famiglie. Proprio così. Mentre Macri a colloquio con Renzi, con il quale sembra essere scattata una “buona chimica”, elebora strategie comuni per riprendere il rapporto tra i due Paesi, a Buenos Aires (città che lui stesso ha governato per otto anni, […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Altro che follia…

Spari in pieno centro a Firenze. Un fascista di casa pound ha ucciso due uomini senegalesi e ne ha feriti altri tre. Notizie che lasciano sgomenti…e dopo lo sgomento la rabbia! I media mainstream cercano di ricondurre tutto ad un gesto folle, al prodotto di una mente malata, sfuggendo alla più semplice e amara verità: […]