InfoAut

Matteo Renzi, gli intrighi di palazzo e la bieca retorica della “responsabilità”

. Ogni attore ha mosso in direzioni diverse le proprie truppe, determinando un risiko complessivo non necessariamente noto agli altri contendenti. Insomma, gran parte delle carte sul tavolo rimangono coperte, mentre la maggioranza degli attori può solamente presumere le mosse dei propri avversari. Il tutto è ovviamente complicato dalla non omogeneità dei soggetti presenti sullo scacchiere.

Così, se la capacità di resistenza dei neo-eletti cinque stelle alle lusinghe provenienti dai democratici può essere argomento di dibattito, pochi dubbi rimangono sugli opposti obiettivi perseguiti da Pierluigi Bersani e Matteo Renzi. Il primo è infatti certamente conscio di giocarsi la sua ultima possibilità di essere nominato Presidente del Consiglio sulla formazione di un nuovo governo in tempi rapidi: un fallimento qui, si tradurrebbe nella futura impossibilità di ricoprire ruoli di primissimo piano a livello politico. Il secondo auspica invece una situazione di perdurante instabilità e la conseguente necessità di una rapida indizione di nuove elezioni. In questo secondo scenario, pur dovendo passare attraverso le primarie, la capacità di Renzi di porsi alla guida della coalizione di centro-sinistra appare, almeno agli occhi di chi scrive, quasi scontata. In questa logica deve essere compreso non solamente l’incontro che ieri pomeriggio Matteo Renzi ha avuto in un noto albergo romano con una pattuglia di deputati e senatori del Partito Democratico a lui fedelissimi, ma anche le continue conferme e smentite sulla partecipazione del Sindaco di Firenze alle amministrative della primavera 2014. Renzi, pur evitando ruoli parlamentari che lo disegnerebbero come uomo dello establishment romano, non vuole infatti correre per la Presidenza del Consiglio senza disporre di una posizione all’interno delle istituzioni. In breve, rifiuta di lasciare Palazzo Vecchio senza la certezza di assumere la guida del Paese, o almeno quella del partito che rappresenta e costantemente sfida. Così, dopo settimane di scarsa presenza televisiva è tornato ad invadere il piccolo teleschermo, divenendo nuovamente un ospite fisso. Presenza mediatica e lavoro dietro le quinte per fiaccare la difficile quadra cercata dal goffo Bersani: queste sono le armi usate dal Sindaco di Firenze. Un potente concentrato di intrighi di Palazzo e continua auto-promozione personale.

Un esempio concreto di come la politica rappresentativa non sia una fotografia della realtà, ma una complessa ricostruzione personale e collettiva del percepito. Infatti, nonostante l’utilizzo degli strumenti tipici della politica ed una carriera strettamente istituzionale, Renzi mantiene la capacità di apparire come persona diversa dagli altri amministratori. Questo rimane un suo indiscusso ed indiscutibile merito, anche se basta decifrare i messaggi in codice per capire che il “cambiamento” non esiste:

“….tutto il dibattito in campagna elettorale sul lavoro – ha detto Renzi – anche nella mia parte politica, e’ stato sulla liberta’ o meno di licenziare, sull’Articolo 18: e’ una follia. E’ inutile discutere di regole del gioco se intorno a me ho un sistema che mi blocca. La priorita’ e’ dare lavoro. Il reddito minimo garantito e’ una cosa seria che c’e’ in tutta Europa, ma il reddito di cittadinanza e’ basato sull’idea che se non lavori ti do’ un sussidio. Le imprese – ha concluso Renzi – non chiedono allo Stato sussidi, ma chiedono liberta’ in cambio di resposabilita’”.

La solita retorica della responsabilità, il disinteresse più totale per ciò che rappresentano i licenziamenti, la sfacciataggine di porsi (a viso aperto, come recitava durante la campagna per la corsa a sindaco) come il mediatore fra interessi contrapposti. Da una parte le imprese, dall’altra i lavoratori. E la morale del sindaco di Firenze è sempre dalla parte di chi licenzia, infatti, sfruttando il ricatto della crisi, le conclusioni di Renzi sono semplici: vuoi sopravvivere ?(avendo un lavoro, quindi un salario) ci dispiace, fino ad oggi non hai fatto abbastanza, devi sacrificarti. Oppure, le imprese non potranno essere sufficientemente “libere” (di licenziare, diminuendo i costi), quindi la colpa, gira che ti rigira, sarà tua.

Facce “nuove” stesse conclusioni: a Firenze, con i lavoratori del Comune o il possibile disastro Tav, il palese menefreghismo rispetto ai drammi quotidiani, vedi l’emergenza abitativa, e a livello nazionale.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

matteo renzi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Scatta la chimica tra Renzi e Macri. Strategie comuni su sgomberi e repressione

Nel frattempo, nel quartire Nueva Esperanza ad est della periferia bonaerense, vengono sgomberate 1500 famiglie. Proprio così. Mentre Macri a colloquio con Renzi, con il quale sembra essere scattata una “buona chimica”, elebora strategie comuni per riprendere il rapporto tra i due Paesi, a Buenos Aires (città che lui stesso ha governato per otto anni, […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Altro che follia…

Spari in pieno centro a Firenze. Un fascista di casa pound ha ucciso due uomini senegalesi e ne ha feriti altri tre. Notizie che lasciano sgomenti…e dopo lo sgomento la rabbia! I media mainstream cercano di ricondurre tutto ad un gesto folle, al prodotto di una mente malata, sfuggendo alla più semplice e amara verità: […]