InfoAut
Immagine di copertina per il post

Milano: bloccato uno sfratto, occupato assessorato del Comune

Dopo il blocco dello sfratto di Hakima questa mattina, alle 14.00 il Comitato Abitanti di San Siro e As.I.A. USB, decine di famiglie e attivisti, hanno occupato gli uffici di via Larga 12 dell’assessorato Casa e Demanio, pretendendo un incontro con l’assessore Benelli in merito all’insostenibile situazione relativa alle assegnazioni di alloggi in emergenza. Oltre 400 famiglie hanno visto un’assegnazione che dovrebbe essere immediata (in quanto il rischio di rimanere in mezzo alla strada, ad esempio in caso di sfratto, è reale), ma la cui consegna non si vede (si parla al momento di almeno 8 mesi di ritardi accumulati). Il Comune di Milano si è oggi impegnato, garantendo che nessuno di questi nuclei rimarrà di fatto senza un tetto sopra la testa e affermando che 15 alloggi da destinare a questi casi saranno assegnati entro 2 settimane.

La Benelli e i suoi assistenti hanno inoltre recepito la proposta del Comitato Abitanti di San Siro e As.I.A. USB di convocare un incontro con la direzione dell’Unep (l’ufficio del tribunale degli ufficiali giudiziari) per trovare mediazioni sulla proroga degli sfratti di queste famiglie che hanno già in mano una assegnazione di alloggio in emergenza e sono in attesa della consegna (ben consapevoli che una soluzione più generalizzata a questa emergenza sarebbe un blocco degli sfratti).

Il 17 Febbraio saremo a difendere nuovamente Hakima dall’esecuzione dello sfratto e ci aspettiamo che entro tale data una soluzione concreta per la sua famiglia sia stata trovata: una soluzione definitiva ovvero la consegna dell’alloggio a cui ha diritto. Purtroppo però sappiamo bene che le chiacchiere stanno a zero e ci prepariamo a resistere ancora una volta.

05 febbraio 2014

Hakima non esce! Le case assegnate solo a parole non sono una soluzione!
Altro che assegnazioni fantasma, vogliamo la casa promessa. #STOPSFRATTI

La crisi non si risolve a parole, ma con i fatti. Oggi abbiamo bloccato per la 12esima volta lo sfratto di Hakima, madre di un bimbo di 2 anni e con un anziana a carico, una delle cosiddette “morosità incolpevoli”, cioè famiglie che non riescono più a pagare l’affitto a fronte di un reddito insufficiente. 9 sfratti su 10 avvengono per situazioni del genere.

Hakima e la sua famiglia HANNO DIRITTO ad una casa popolare, il Comune l’ha riconosciuto assegnandole il 20 dicembre una casa in emergenza abitativa. Eppure questa casa ancora non si vede: è solo una delle oltre 440 assegnazioni fantasma (ovvero alloggi che dovrebbero essere consegnati tempestivamente per non lasciare per strada le famiglie sfrattate) che sono congelate da ormai 6 mesi. Con che sfacciataggine si possono tenere bloccate emergenze abitative per oltre 6 mesi? Un’emergenza, lo dice la parola stessa, necessita di soluzioni immediate.

– Non siamo disposti a credere che il Comune di Milano, capitale economica d’Italia e metropoli che si appresta a ospitare una fiera mondiale, non possa fare nulla: assegnare le case a parole e poi lavarsene le mani e sentirsi la coscienza a posto è un atto di vigliaccheria. Chi ha la responsabilità di garantire ai cittadini che vengano rispettati i loro diritti se non il Sindaco e la sua giunta?

– E’ vigliacca anche la scusa che la procedura di assegnazione vera e propria debba dipendere da Aler, un ente più che sputtanato da ripetute indagini dei vertici per truffe, appalti truccati, corruzione… Un ente che ha si è mangiato tutti i fondi provocando un buco da milioni di euro, e ha assegnato nell’ultimo anno appena una manciata di case, continuando a tenerne circa 5 mila vuote alla faccia dei contribuenti.

– Da anni ormai vediamo crescere l’emergenza abitativa, eppure le istituzioni si rimbalzano la palla scaricandosi a vicenda le responsabilità: Comune ha assegnato la casa ad Hakima più di un mese fa, per questo pretendiamo dei fatti concreti, cioè che la decisione presa venga portata a termine concretamente. Dunque una casa si deve trovare entro 12 giorni, poichè il 17 febbraio di nuovo Hakima rischierà di perdere la casa. Lo stesso ovviamente deve accadere per le altre 400 emergenze, facendo in modo che NESSUNA FAMIGLIA PASSI NEMMENO 10 MINUTI SENZA UN TETTO SOPRA LA TESTA.

da cantiere.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

diritto alla casaMilanosfratti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: non passa la mozione per interrompere il gemellaggio con Tel Aviv. Proteste dentro il consiglio comunale, cariche fuori

A Milano proteste dentro e fuori il consiglio comunale: a Palazzo Marino passa il voto con la maggioranza di 22 a 9 (3 gli astenuti) contro la mozione che chiedeva l’interruzione del gemellaggio con Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.