InfoAut
Immagine di copertina per il post

Milano, fermato sgombero nel quartiere San Siro

Il Comitato Abitanti di San Siro ha chiamato alla immediata mobilitazione e sotto la casa si è formato un presidio deciso che dopo 2 ore di resistenza ha ottenuto il blocco dello sgombero.

Evidentemente, abbiamo beccato lor signori con le mani nel sacco: il tentato sgombero di quest’alloggio non è stato un errore ma una vera e propria rappresaglia: Monica meno di un mese fa aveva denunciato ad una televisione locale lo stato di degrado, abbandono e pericolosità dell’edificio in cui abita. A riprova di questo, “casualmente” gli ispettori Aler si sono rifiutati di incontrare i sindacalisti. L’intero livello dei sotterranei non è utilizzato perchè in ogni cantina sono presenti delle puntelli che dovrebbero garantire la stabilità di un edificio intero! Dall’esterno si possono notare grandi crepe, che si vedono anche dall’interno degli appartamenti. Ciliegina sulla torta, i sotterranei son pieni di amianto. Questo Monica l’aveva denunciato, spaventata come altri abitanti per la sua vita. Guarda caso, dopo 13 anni di richieste di regolarizzazione, proprio ad un mese da questa denuncia invece di risposte positive (come da promesse di regolarizzare gli amministrativi) arriva uno sgombero a sorpresa.

Al minuto 6:45 di questo video potete ascoltare il servizio televisivo proprio su questo edificio fatto in seguito alla segnalazione degli abitanti.

>>> INFINE, VOGLIAMO PORRE ALL’ATTENZIONE ALCUNE NOTE:

1) I gravi comportamenti anti-democratici e anti-sindacali dell’ALER che si è rifiutata di incontrare e riconoscere in alcun modo i rappresentanti sindacali intervenuti (ASIA-USB e SICET)

2) I reparti di celere in antisommossa a sostegno dell’ALER minacciosamente presenti fin dall’inizio e più numerosi mano mano che il tam tam faceva accorrere le persone del comitato: alleghiamo inoltre una foto con il preoccupante particolare di uno dei suddetti garanti dell’ordine con una croce celtica sul suo scudo. Dopo gli episodi degli ultimi giorni non serve sottolineare la pericolosità di certi elementi.

3) La giunta Pisapia, in particolare l’Assessora (alla casa) Castellano ribadiscono di non essere stati in alcun modo informati, tanto è vero che dopo ore di pressione è stato inviato sul posto un tecnico dell’assessorato.

4) RESTA QUINDI UNA DOMANDA FONDAMENTALE CHE PER MOLTI PUO’ AVERE FACILE RISPOSTA MA CHE E’ IN OGNI CASO OPPORTUNO E DOVEROSO FARE A GRAN VOCE :

… e se allora la giunta Pisapia recentemente votata con una grande mobilitazione non decide e non è informata circa le politiche sulla casa, dove è la democrazia ? Chi decide per i nostri territori ? Aler e Questura ?

Se è vero che Castellano (Assessora alla Casa) e Pisapia (Sindaco di Milano) non possono decidere nulla o poco rispetto agli sgomberi e alle politiche per aiutare i poveri della città, allora la unica prova di buona fede è quella che la giunta milanese per prima si esponga in una chiara denuncia e mobilitazione contro quel carrozzone mafioso e lottizzato che è l’ALER* (tutti sanno che i vertici sono indagati, ma pochi sanno delle continue intimidazioni che gli occupanti per necessità e i morosi ricevono frequentemente), altrimenti saremo costretti a considerare le loro promesse come chiacchere mentre i fatti rimangono quelli della lotta ai poveri e la democrazia viene delegata ai tecnici e alla polizia!!! Dove è la democrazia? Forse l’ALER rispetto alla democrazia reale è “zona franca”?!?!?

Da Cantiere.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

bloccocantiereMilanosan sirosfratti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Verità e Giustizia per Mahmoud!

Anche se si hanno ancora poche notizie, se non filtrate dalla polizia e dai giornali main stream, alcuni fatti sono chiari. Un altro giovanissimo è morto, molto probabilmente inseguito da una volante della polizia, schiantandosi alla guida di una moto a notte fonda.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

“Remigration Summit”: mobilitazioni antifasciste a Milano (e non solo) contro la presenza di mezza nazisteria europea in Lombardia

E’ la Lega la sponda trovata dai neonazisti europei, (auto)convocati sabato 17 maggio in Lombardia per il cosiddetto “Remigration Summit”, il conclave della nazisteria continentale per “remigrare” – ossia  deportare – tutti i migranti che vivono in Europa. SABATO 17 MAGGIO – Al via oggi, al teatro comunale di via Teatro, 5 a Gallarate, cittadina del Varesotto […]