InfoAut
Immagine di copertina per il post

Modena: Prende vita lo Sportello Sociale ” La Rage”

LO SPORTELLO SOCIALE ” LA RAGE”

 Un inaugurazione in sordina ma già molto attiva grazie alle giornate di lotta a sostegno delle lotte dei lavoratori della logistica che anche a Modena,con i picchetti alla granarolo di Modena e la partecipazione allo spezzone dei lavoratori della logistica allo sciopero dei migranti tenuto a Bologna, ha segnato momenti di conflitto importanti. 

La strada è tracciata!

 

Leggi il manifesto di lancio dello sportello:

 

Dopo l’esperienza dello sportello dei diritti che, per anni all’interno del Laboratorio S.Co.S.S.A., ha dato supporto a lavoratori, precari disoccupati che hanno avuto problemi con la casa, a Modena riapre lo sportello sociale.

Nella nostra città assistiamo, più o meno direttamente, ad un aumento continuo delle contraddizioni di carattere sociale. Un fenomeno che sta facendo vacillare il mito della ricca e pacificata Modena: luoghi di lavoro che chiudono e la conseguente perdita di occupazione, l’aumento sproporzionato di sfratti per impossibilità degli inquilini di pagare mutui e affitti, il caro trasporti,  il costo della vita sempre più alto e al contempo servizi che giorno dopo giorno diminuiscono. Questo è l’attuale scenario modenese, che evidenzia come il distacco tra politica e cittadini sia diventato più profondo e come la governance locale sia sempre più incapace a sciogliere quelle contraddizioni che essa stessa ha contribuito a creare.

Perciò, a Modena apre uno sportello sociale, che non vuole avere carattere sindacale che rifiuta la pratica della delega, ma che al contrario vuole essere luogo di accentramento di problematiche, dal diritto all’abitare alle questioni lavorative, affinché esse diventino spunti di confronto per chi le deve affrontare ed elemento catalizzatore per lotte di resistenza e di rilancio, mirate a contrastare gli attacchi che la governance locale prova a sferrare continuamente.

Lo sportello “ La Rage” apre in via Carteria, all’interno dell’Ex Deposito Carcerario Autogestito. La via e il quartiere non sono stati scelti a caso, ma costituiscono una delle aree cittadine che la governance locale vorrebbe includere in un progetto di gentrificazione, per cui speculazioni edilizie verrebbero portate avanti sotto la maschera della “riqualificazione del centro storico”, rischiando di trasformare un quartiere popolare in uno censista ed elitario.

Quello in via Carteria sarà uno sportello dove non si richiedono tessere né vengono fatte promesse che non potrebbero essere mantenute. Piuttosto, nello sportello sociale si vuole provare a trovare soluzioni insieme a chi viene ad esporre i propri problemi, entrando nel merito delle contraddizioni politiche e sindacali che caratterizzano la città di Modena.

 

LO SPORTELLO APRE IL PRIMO E IL TERZO GIOVEDI’ DEL MESE DALLE ORE 18 ALLE 20.

Telefono: 331 7735757

EX DEPOSITO CARCERARIO AUTOGESTITO

VIA CARTERIA 51

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

casaGuernicaLa RagelavoroModenaredditoSportelloSociale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà e sostegno alla Witchtek Tribal Laboratory

Come tantx già sanno, all’ uscita della festa, mentre eravamo incolonnatx e prontx per uscire, le forze del disordine hanno voluto scatenare il panico con la violenza squadrifascista più brutale

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: scarcerati Angelo e Mimì. Andranno a processo il 12 ottobre. Decine di presidi in tutta Italia

Con le nuove norme introdotte dal governo i due imputati rischiano pene importanti in particolare per l’accusa di resistenza aggravata.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI