InfoAut
Immagine di copertina per il post

No Tav come gli indignados di Madrid

Qui sotto l’intervento di Giorgio Airaudo al campeggio:

{mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/22904754/Airaudo%2027%20luglio11%20Chiomonte.mp3{/mp3remote}

Sarà occupata una piazza del centro città: «Serveun futuro senza opere inutili»

MAURIZIO TROPEANO (LaStampa/Torino)

Il modello è quello degli indignados spagnoli. Giovani, famiglie, pensionati che hanno occupato la Puerta del Sol di Madrid e di altre grandi città iberiche giorno e di notte per rivendicare il diritto ad un futuro certo e protestare contro i Palazzi del potere. E’ questa la forma di protesta con cui il movimento No Tav dovrebbe aprire il fronte metropolitano torinese tra la fine di agosto e i primi di settembre. La protesta si svolgerà in una pizza centrale di Torino dove per almeno un giorno e una notte i No Tav si accamperanno per richiamare l’attenzione dei torinesi sulle ragioni di una battaglia che non «è sicuramente nimby». 

L’idea è stata lanciata nei giorni dal segretario regionale della Fiom, Giorgio Airaudo, al campeggio di Chiomonte a nome dei promotori della fiaccolata che ai primi di luglio ha attraversato la città. Con il sindacalista anche il professor Ugo Mattei, il «padre» dei referendum per l’acqua pubblica, e altre personalità. Spiega Airaudo: «L’obiettivo è dimostrare che la questione Tav non è un problema di ordine pubblico ma una battaglia in difesa di un bene comune: il territorio». 

Secondo il sindacalista della Fiom «il movimento ha tutto l’interesse ad uscire da Chiomonte e a portare le ragioni della protesta in città organizzando una campagna d’informazione per spiegare ai torinesi con quali soldi del loro portafoglio si finanzierà un’opera costosa e inutile». 

I dettagli della campagna d’informazione e comunicazione sono in via di definizione ma l’idea, discussa al presidio di Chiomonte, prevede l’allestimento di cinque punti di incontro/confronto/sensibilizzazione in altrettante piazze della città di grande passaggio per «spiegare le scelte che le varie caste della politica e dell’economia propongono ai cittadini nello stesso momento in cui chiedono ai sacrifici alle classi più deboli». 

E una di quelle cinque piazze si trasformerà nella Puerta del Sol dei No Tav subalpini «perché non ci limiteremo a distribuire solo volantini», prosegue Airaudo. L’obiettivo del Movimento è di diventare il polo di attrazione di tutti quei movimenti che si battono contro le caste. Non è un caso che la parte finale del comunicato stampa del movimento che esalta la «forza del movimento» dopo la marcia nei boschi metta in evidenza come «l’opposizione al Tav è anche la difesa degli interessi di tutti gli italiani onesti, che vedono portare via dalle loro tasche altro denaro destinato alla salute, alla sicurezza del territorio e alla scuola». 

Il successo della campagna d’informazione torinese potrebbe servire ad allargare il consenso (ieri lo scrittore Erri De Luca rispondendo ad alcune domande si è detto convinto che la lotta della Valsusa ha tutte le ragioni e la forza per vincere) e rafforzare la «resistenza» in Valsusa. Già, perché se il campeggio è stato smontato la protesta non smobilita ma raddoppia con un presidio di fronte alla centrale elettrica e con il ritorno alla baita costruita nei boschi vicino all’area dove proprio a settembre dovrebbe iniziare lo scavo del cunicolo esplorativo. 

Accanto alla struttura in pietra sequestrata dalla magistratura per abusi edilizi sarà creato uno spazio per ospitare tende che serviranno come base per cercare di impedire l’estensione della recinzione e l’avvio dei lavori di sbancamento e livellamento del terreno. Secondo Perino, però, «in questo momento il cantiere non esiste. E’ una balla colossale che continua ad essere propinata alla gente».

__________

vedi anche: Portiamo Chiomonte a Bruxelles – di Giorgio Airaudo e Ugo Mattei

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

indignadosno tavtorinovalsusa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piano strategico per le aree interne: la fine dei paesi calabresi

Nel nuovo piano strategico per le aree interne il governo Meloni ha appena sancito il coma irreversibile di molti borghi periferici.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Luca dai domiciliari: Sardinnia libera, Palestina libera.

Venerdì 13 giugno la questura di Cagliari ha posto il compagno Luca agli arresti domiciliari. È accusato di aver lanciato un petardo durante una manifestazione per la palestina e in particolare contro l’esercitazione militare “joint stars”. Riceviamo e pubblichiamo la sua lettera dagli arresti domiciliari. Per me la resistenza palestinese non ha il solo merito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!