InfoAut
Immagine di copertina per il post

Notevole manifestazione del SI Cobas a Modena

||||

Sabato 9 febbraio diverse migliaia di lavoratori e lavoratrici hanno solcato le strade del centro cittadino di Modena, uniti e convinti nell’affermare la propria contrarietà allo sfruttamento e al razzismo del ceto imprenditoriale nella città.

Un corteo molto significativo che, forte della recente vittoria davanti allo stabilimento di Italpizza, ha saputo mettere in discussione un modello politico ed economico denominato ‘Sistema Modena’,  organizzato  essenzialmente su tre diagonali: sfruttamento, collusione e il beneplacito di chi dovrebbe controllare (politica istituzionale in primis).
Andiamo con calma. Il corteo parte da piazza Sant’Agostino verso le 15 di un soleggiato sabato pomeriggio, già diverse centinaia di persone sono pronte per partire, tante le varie realtà politiche di base locali e non giunte per l’occasione. Anche i compagni e le compagne del coordinamento regionale ‘Mai Più Lager Né in Emilia Romagna Né Altrove’ sono presenti.
Il corteo parte. In testa, ovviamente ci sono loro, le ormai famose ‘leonesse’ di Italpizza. Operaie licenziate dopo essersi iscritte al sindacato SiCobas, che in questi mesi, lo diciamo senza retorica, ci hanno mostrato un dettaglio per noi spesso scontato e che invece non dovremmo mai scordare: la gioia e il calore della rivendicazione sociale, della solidarietà e in altri termini del conflitto sociale.
Solo quando il corteo raggiunge via Emilia Centro risulta più comprensibile la quantità di persone scese in piazza. Il corteo più volte si deve fermare in attesa che si ricompattino le prime fila, la spinta operaia è incontenibile. Partono i primi interventi al microfono, tra cui il Collettivo Guernica che parla per ricordare la contrarietà di Modena alla prossima riapertura del CPR di via La Marmora. Nello stesso momento viene appeso uno striscione lungo circa dieci metri contro questo Lager, strumento di oppressione e repressione.
I leitmotiv della manifestazione sono quelli ormai ricordati in più occasioni, un’opposizione concreta e radicale al Decreto Salvini (colpevole di introdurre e aumentare le pene per blocco delle merci e blocco stradale), la denuncia e la promessa di lottare contro questo modello di sviluppo che prevede lo sfruttamento come parte imprescindibile della valorizzazione.
Da ricordare l’intervento e il raccoglimento intorno a Nabil, fondatore e compagno instancabile del Sicobas Modenese deceduto per un tragico incidente due anni fa.
Una manifestazione bella, di impatto e che ha ricordato alla grassa e pigra città emiliana le proprie radici e la propria origine operaia.  Inutile dire come ormai la soggettività migrante sia sempre più vittima di quello sfruttamento di cui Modena si autoalimenta, non è un caso infatti che all’interno delle aziende in cui si muovono questi scioperi la percentuale più alta di scioperanti over 40 anni sia migrante, mentre per una composizione più giovanile (20-35) troviamo anche una percentuale non indifferente di giovani italiani, spesso migranti dal sud Italia. Questo è un dato molto interessante e che indica quantomeno in una rapida, per questo non esaustiva, visuale dall’altro, un fenomeno di redistribuzione e di settorializzazione di una composizione migrante e giovanile disposta e particolarmente bisognosa di trovare nel conflitto sociale una strada per un cambiamento del proprio esistente. Poco possono fare in questo le liste civiche, i partiti istituzionali men che meno i sindacati confederali (visti, a ragione, come i primi colpevoli e i primi traditori).
Non possiamo non considerare, inoltre, come solo un passaggio ulteriore che riesca ad unire soggettività in movimento possa rappresentare un orizzonte per noi consono alla fase all’interno della quale  ci muoviamo e agiamo trasformazioni all’interno della cosiddetta fabbrica sociale di cui, certamente ieri è stato un primo passaggio, si iniziano a vedere i bordi e i confini. Nostro compito sarà quello di far saltare questi confini, agendo da collettori ricompositivi in grado di rendere omogeneo sulla linea del reddito ciò che oggi è estremante frastagliato, atomizzato ma non per questo inesistente.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Modenasi cobas

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Alcune considerazioni dei compagni/e del SI Cobas F.P. sul referendum del 8 e 9 giugno

Raccogliamo volentieri l’invito del SI Cobas a dare diffusione al loro punto di vista sul referendum dell’8-9 giugno.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà a Giovanni Iozzoli

Il giorno 7 maggio 2024 il Tribunale di Modena ha condannato Giovanni Iozzoli, scrittore, delegato sindacale e redattore di “Carmilla online”, al pagamento di circa 20.000 euro (tra risarcimento e spese legali) a favore dell’azienda Italpizza, colosso dell’export agroalimentare emiliano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Modena: il carabiniere violento già indagato per la morte di Taissir Sakka

Uno dei due carabinieri ripresi nel violento arresto ai danni di Idrissa Diallo il 13 marzo a Largo Garibaldi a Modena è già indagato per la morte di Taissir Sakka avvenuta il 19 ottobre 2023 sempre a Modena

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’attività sindacale equiparata ad “associazione a delinquere”: la Procura di Piacenza ci riprova

Dunque, sebbene il carattere tutto politico di questo teorema sia stato ampiamente smascherato, ciò non ha frenato la procura di Piacenza dal perseguire il proprio scopo di criminalizzare il SI Cobas

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Monza: “Dita spezzate e calci a terra”, violento sgombero poliziesco del presidio SI Cobas 

“Nuova escalation di violenza di Stato contro il sindacato SI Cobas: brutale aggressione contro i lavoratori e il coordinatore di Milano Papis Ndiaye“

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

SI Cobas: pistola puntata verso gli operai di Verona e aggressione con metodo mafioso a Prato

Gravissima vicenda fuori dai cancelli della Maxidi di Belfiore, in provincia di Verona: una guardia giurata ha puntato la pistola in faccia ai lavoratori in sciopero da mesi per chiedere l’applicazione del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, oltre che a salari e condizioni di lavoro migliori.