InfoAut
Immagine di copertina per il post

Occupati i Municipi: cancelliamo il piano casa, disobbediamo all’art5!Paolo e Luca liberi!

Oggi i movimenti per il diritto all’abitare insieme ad altre realtà politiche, sociali e territoriali hanno lanciato la campagna per la disobbedienza all’art5 del Piano casa, che nega in maniera retroattiva la possibilità di ottenere la residenza e l’allaccio ai servizi pubblici.

Intorno alle ore 15.30 sono stati occupati vari municipi, con l’obiettivo di parlare ai lavoratori e alle lavoratrici degli uffici anagrafici, invitandoli a disobbedire a una legge che punisce e criminalizza la povertà e la precarietà, e di diffondere fra utenti e passanti la campagna contro il Piano casa e per la libertà di movimento.

In alcuni Municipi III, IV, V, VIII c’è stata un’interlocuzione anche con i Presidenti, che si sono impegnati a costruire un percorso istituzionale che ponga la questione dell’art5, ritenendolo ingiusto e inapplicabile. Già da domani alcuni municipi istruiranno le pratiche per sbloccare le residenze a chi vive in emergenza abitativa dentro stabili occupati.

La campagna contro il Piano casa e per la libertà di movimento è appena iniziata:

– domani 18 giugno ore 18 assemblea pubblica a Porta Pia contro il governo Renzi e per la libertà di movimento;

– sabato 21 ore 16.30 corteo cittadino da Piramide, a un mese dall’approvazione del Piano Casa e dagli arresti di Paolo e Luca.

#nopianocasa #libertàdimovimento

Il volantino distribuito durante l’iniziativa ai municipi:

La “guerra ai poveri” del governo Renzi è iniziata. Tu da che parte stai?

Oggi i movimenti per il diritto all’abitare e molte altre realtà politiche, sociali e territoriali della nostra città stanno dando vita ad un’iniziativa congiunta presso gli uffici anagrafici dei Municipi di Roma Capitale.

Il motivo che ci spinge ad essere qua è presto detto: il cosiddetto Piano Casa del ministro Lupi, in particolare l’articolo 5, nega retroattivamente a chiunque occupi senza titolo la casa in cui abita, il diritto ad avere gli allacci alle utenze di luce, acqua e gas e ad ottenere la residenza.

Oggi vogliamo sottolineare che negare la residenza equivale a privare le persone dei diritti fondamentali e in molti casi a spingerle di fatto alla clandestinità.

Vogliamo dialogare con i lavoratori e le lavoratrici degli uffici anagrafici e in generale dei Municipi, in quanto è a loro che spetta la concreta applicazione di questa infame legge.

Da anni la crisi economica continua ad arricchire affaristi e speculatori mentre getta nella disperazione sempre più persone, con livelli di disoccupazione altissimi, devastanti tagli ai servizi essenziali (scuola, sanità, trasporto pubblico), soldi pubblici che chissà perché ci sono solo per grandi opere che, di nuovo, arricchiscono affaristi e speculatori.

I soldi pubblici ci sono anche per buttare le famiglie in mezzo alla strada a suon di manganelli, al fine di tutelare il presunto “diritto” degli speculatori a mantenere palazzi in stato di abbandono. E chi protesta viene arrestato.

In un quadro così cupo, gli sfratti continuano a un ritmo di decine al giorno. Ecco perché, prima di trovarsi sotto a un ponte o in una baracca, sempre più persone e famiglie decidono di occupare una casa, sia per conto proprio che lottando insieme ai movimenti. E questo non serve solo a mettersi un tetto sopra la testa, ma anche a lottare per un cambio radicale delle politiche abitative e sociali, che rilanci l’edilizia popolare, che recuperi gli immobili abbandonati (decine di migliaia) e che sottragga finalmente la città alla rendita dei palazzinari.

Nelle ultime settimane abbiamo assistito, portando la nostra solidarietà, alla grande mobilitazione dei dipendenti di Roma Capitale contro i gravissimi tagli al salario accessorio, conseguenza diretta del decreto “Salva-Roma”, e in generale contro una gestione sempre più aziendalistica dei servizi pubblici che danneggia sia lavoratori che utenti e avvantaggia, guarda caso, gli affaristi e gli speculatori di cui sopra, e le élite politiche che li rappresentano in Comune e al Governo nazionale.

Pensiamo che tutti stiamo subendo lo stesso attacco: le nostre condizioni di vita e di lavoro vengono gravemente peggiorate, per favorire gli interessi dei padroni della città e del Paese, seguendo i dettami delle banche e dell’Unione Europea.

Il diritto alla residenza è necessario per poter fruire di diritti umani fondamentali, come quelli all’istruzione, alla sanità, alla cittadinanza.

Invece di affrontare l’emergenza abitativa con politiche che risolvano il problema, il Piano Casa porta avanti una vera e propria guerra ai poveri, calpestando i diritti e la dignità di milioni di persone in questo paese.

Vi proponiamo dunque di riflettere e discutere su una campagna di disobbedienza civile all’articolo 5 del Piano Casa. Per quanto siano decisioni che vengono prese molto in alto, ad attuarle nel concreto sono uomini e donne in carne ed ossa, non i “mercati” o qualche altra entità astratta. Pensiamo che i concetti di umanità e dignità, se assunti e sviluppati collettivamente, possano essere un grande argine contro lo strapotere dei profitti e delle ingiustizie sociali. Non applicare una legge ingiusta e disumana è secondo noi un atto di coraggio e dignità, concetto che contrapponiamo sempre a quello di “abusività” che politici e giornali asserviti ai poteri forti spesso provano a cucirci addosso.

Invitiamo quindi presidenti, giunte e consigli municipali ad esprimere ufficialmente la loro contrarietà a questa legge ingiusta e incostituzionale e ad assumersi la responsabilità di continuare a concedere le residenze a tutti e tutte.

Movimenti per il diritto all’abitare – Movimenti sociali contro l’austerity e la precarietà

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

articolo 5diritto all'abitareemergenza abitativaoccupazioneroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: il DL Sicurezza approda alla Camera. Cariche contro il corteo dei movimenti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 26 MAGGIO POMERIGGIO – Alla Camera il governo ha aubito posto la fiducia sul Dl Sicurezza. Sempre a Roma la rete “A Pieno Regime – no Dl Sicurezza” oggi pomeriggio si è ritrovata in Piazza Barberini per raggiungere il Parlamento, trovandosi però davanti uno sbarramento poliziesco su via del Tritone, che ha impedito […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al CSOA La Strada

Ennesimo attacco sionista al CSOA La Strada. Questa volta più pesante degli altri perchè non essendo riusciti ad entrare nel centro sociale hanno messo un ordigno all’entrata cercando di sfondare il portone. Un quandrante di città quello di Roma  su che vede già ormai da tempo agire i sionisti della Brigata T (cosi si sono […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.