InfoAut
Immagine di copertina per il post

#OccupyTorino, #OccupyEverywhere

Nella nostra città, Torino, un livello di interesse importante si è concentrato attorno all’evento Fabebook del profilo #occupytorino, con appuntamento alle 18 in Piazza Castello (il link all’evento #occupytorino), quindi al profilo twitter connesso (vedi il profilo twitter occupytorino). Questo 11 novembre preannuncia, quindi, una potenziale e significativa partecipazione, favorito dal fatto di essere dislocato nei territori e quindi potendo scrollarsi di dosso l’ingessatura dell’organizzazione che ha costretto il 15 Ottobre romano nelle forme classiche della grande sfilata politica, per quanto la sua composizione abbia poi virato altrove… Sono ormai abbondantemente sopra il migliaio i partecipanti, per ora solo virtuali, all’appuntamento torinese di piazza Castello, e sono moltissime le persone che stanno condividendo, un pò dappertutto, sulle bacheche, pensieri, aspettative e idee. Leggendo qua e là i commenti, l’occupazione diffusa dei luoghi metropolitani viene intesa anche come possibile momento di confronto e di creazione di legami sociali, di organizzazione e di creazione di forme di lotta efficaci e significative.

Impossibile non guardere cosa è successo nei giorni scorsi: ad Oakland il movimento #occupyoakland si è saldato con i lavoratori portuali ed i negozianti dando vita ad uno sciopero generale che mancava da 70 anni, a Parigi la polizia ha tenuto lontani dal presidio #occuponsladefense i giovani delle banlieues per tentare di mantenere la frammentazione sociale che le proteste vogliono combattere. Per quanto in forma embrionale, e magari anche episodica, queste occupazioni hanno il pregio di risultare in qualche modo attraenti per ceti sociali differenti che difficilmente abbiamo visto cooperare nelle lotte, dai giovani delle periferie al ceto medio sempre più colpito dalla crisi (anche il 15 ottobre romano, nella sua problematicità, ha espresso questo).

Quindi, cosa aspettarci – a Torino come altrove – dall’11 novembre? momento di lotta capace di agire per la ricomposizione? di spingere perchè – in potenza – l’indignazione italiana possa generalizzarsi? spaccato di lotta in cui tanti e diversi possano trovare lo spazio per discutere, progettare e cooperare? Domande per le quali venerdì cercheremo risposte, nella loro parzialità, in piazza. In tutt’Italia sono state organizzate iniziative, occupazioni et similia, da Torino a Palermo, da Roma a Bologna, che l’Italietta comandata dai Berlusconi e dai Bersani, dagli speculatori e dagli affaristi, s’indigni, per rivoltare il nostro paese, contro tagli saccheggi e miserie!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

#occupybologna11 NovembrePiazza Castellotorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.