InfoAut
Immagine di copertina per il post

Per la tutela del fatturato ma non dei fattorini. Le ridicole disposizioni sui riders

||||

Dopo più di un anno di tavoli e dichiarazioni da parte del Ministro Di Maio entra in vigore il Decreto per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali, nel quale sono contenute anche le disposizioni che riguardano i riders, lavoratori del food-delivery.

Come nei film dell’orrore da quattro soldi è più la suspence a spaventare che il mostro che sbuca fuori dal Consiglio dei ministri. Di Maio ha predicato per mesi l’arrivo di un decreto che avrebbe rivoluzionato la vita dei fattorini, fatto tremare le aziende, sfidato la gig economy. Sorrideva nelle dirette del suo smartphone.

I riders lo avevano capito che non c’era molto da aspettarsi, e avevano infatti abbandonato i tavoli portati avanti dal ministro, nei quali i veri interlocutori erano di fatto i sindacati confederali e le aziende.

Ma veniamo al dunque. La grande novità di questo decreto è politica, e sta nel benedire con la norma i rapporti di forza già esistenti nell’universo del food delivery, cioè quelli favorevoli alle aziende.

Come recitato nel testo di legge il cottimo non viene abolito ma si stabilisce una paga oraria che dovrebbe determinare la retribuzione in misura prevalente, cosa che di per sé non garantisce una paga migliore, come dimostrano gli stipendi nelle aziende che già prevedono un fisso orario spesso imbarazzante.
C’è di più, la paga oraria è riservata solo a chi lavora almeno una consegna all’ora, per cui come nei peggiori incubi dei lavoratori di Glovo e Just Eat, zero consegne uguale zero euro.
Niente per quanto riguarda le classiche modalità di licenziamento utilizzate dalle piattaforme digitali, consistenti nel mancato rinnovo di un contratto di pochi mesi o nella disconnessione dalla piattaforma digitale.

Una delle armi peggiori in mano alle aziende, quello del ranking (classifica), attraverso il quale le piattaforme digitali stabiliscono la produttività e di conseguenza il reddito dei lavoratori, non viene soppresso e parallelamente non viene rispettata neanche un’altra rivendicazione urgente, quella di un minimo di monte ore assicurato ai fattorini, la quale mancanza ha finora permesso assunzioni illusorie senza garanzia di reddito.

Esemplificativo di quanto queste “disposizioni urgenti” siano inefficaci, lo dimostra che proprio mentre diventavano legge l’azienda Deliveroo ha abbassato il minimo a consegna, riducendo così ulteriormente lo stipendio dei fattorini.

Le tutele maggiori sono in teoria riservate a chi possiede un contratto di collaborazione continuativa, il famoso co.co.co, che viene omologato ai contratti della logistica. Una mossa geniale da parte del ministro che dopo aver previsto differenti possibilità di contratto rende il co.co.co facoltativo per le aziende, la cui tendenza va già verso il selezionare i tipi di contratto meno costosi per loro.

Viene introdotta quantomeno la copertura Inail obbligatoria…ma bisogna aspettare 180 giorni della conversione in legge. Insomma, fino a primavera i rider non riceveranno nessun rimborso per incidenti e infortuni.

Le lotte dei fattorini sono state negli ultimi anni un’avanguardia anche nel riconoscere come controparte principale quella delle aziende che, come dimostrato dai tavoli e dal decreto, impongono nei fatti le condizioni lavorative davanti a un sistema politico incapace di assumersi responsabilità effettive su una tutela lavorativa adeguata.

Le aziende impongono le condizioni di lavoro effettive, i governi benedicono nel nome della norma, e amen.

I rider non sono soddisfatti di questo decreto che rispetto alle loro lotte è una presa in giro: per questo in tanti già promettono nuovi scioperi e proteste.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

DI MAIOgovernoRIDERS, ROMA, MINISTERO DEL LAVORO, GIG ECONOMY

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Leonardo occupata: costruire una prassi per boicottare la guerra

L’Intifada ha annunciato sin dall’inizio dell’anno accademico l’intenzione di proseguire con l’azione di boicottaggio contro Israele e i suoi alleati.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Il significato conteso del 25 aprile di fronte al genocidio. Spinte e possibilità.

Le iniziative ufficiali del 24 e 25 aprile di quest’anno sono state la dimostrazione della separatezza che intercorre tra il sinistro antifascismo istituzionale e quello quotidiano di chi non si rifugia in un’identità stantia priva di sostanza e attinenza alla realtà.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Marcia popolare No Tav: venerdì 8 dicembre Susa-Venaus.

Da sempre l’8 dicembre per il Movimento No Tav è un momento di ricordo della grande giornata di lotta e resistenza del 2005 ma è soprattutto uno sguardo che dal passato volge al futuro per continuare la battaglia contro il progetto del treno ad alta velocità Torino Lione.

Immagine di copertina per il post
Formazione

2-3 ottobre, governo e Meloni non siete i benvenuti!

Riprendiamo il comunicato studentesco sulla due giorni di mobilitazione tenutasi a Torino in concomitanza con il Festival delle Regioni. Ieri il corteo partito dalle scuole superiori ha contestato il ministro dell’Istruzione Valditara, mentre oggi la manifestazione ha contestato l’arrivo della premier Giorgia Meloni, per la prima volta in città, ed è stata più volte caricata brutalmente dalla polizia che ha causato diversi feriti tra i manifestanti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il governo Meloni ci ruba il futuro.

Di seguito pubblichiamo l’appello dell’ Unione Sindacale di Base per la manifestazione nazionale che si terrà a Roma il 24 giugno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il governo decreta 3 mesi di stato di emergenza per partecipare al potenziamento dei dispositivi Nato

Altro che pace, il governo italiano delibera lo stato d’emergenza e conferma la partecipazione alle iniziative della NATO, mentre i politici di tutta Europa soffiano sul fuoco promuovendo l’invio di armamenti, anche pesanti in Ucraina. E’ difficile comprendere come tutto questo dovrebbe contribuire ad una risoluzione pacifica del conflitto, piuttosto il fine sotteso sembra essere […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Rider. La frontiera mobile della gig economy

Una delle ultime frontiere dello sfruttamento capitalistico è la gig economy, l’economia dei lavoretti, descritta come forma di reddito integrativo per studenti o lavoratori già impiegati. La realtà è fatta di cottimo, assenza di tutele, paghe bassissime. Chi ci lavora lo fa a tempo pieno, spesso a rischio della vita, come emerge dai numerosi incidenti […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Riders: tra lotta transnazionale e guai giudiziari per le piattaforme

La lotta dei riders non è mai finita in questo lungo anno pandemico, ma spesso è stata ignorata colpevolmente dai media. A volte addirittura le grandi testate italiane si sono spese in evidenti marchette alle piattaforme di delivering raccontando immaginarie vicende di riders ricchi e felici e tentando di leggittimare una narrazione individualista da libero […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mario Draghi e i polli di Renzi

Condividiamo questo interessante contributo di Marco Revelli apparso su Volere la luna che ci pare leggere in maniera sensata il governo Draghi come un momento “reazionario” rispetto ai cicli populisti e sottolineare come la manovra che ha portato a questo esito sia stato un ulteriore autonomizzarsi della sfera istituzionale dal corpo sociale nel suo complesso. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Governo Draghi: il “marciare divisi, colpire uniti” della borghesia italiana

Marx ed Engels nel Manifesto del Partito Comunista definivano il potere statale moderno come il comitato d’affari della borghesia. Questa considerazione, arcinota e spesso abusata, sembra calzare a pennello sulla genesi del governo Draghi e sul suo probabile ruolo all’interno dello scenario politico attuale. La beatificazione a reti unificate, l’entusiasmo delle cancellerie occidentali, il cicaleggio […]