InfoAut
Immagine di copertina per il post

Riders: tra lotta transnazionale e guai giudiziari per le piattaforme

||||

La lotta dei riders non è mai finita in questo lungo anno pandemico, ma spesso è stata ignorata colpevolmente dai media. A volte addirittura le grandi testate italiane si sono spese in evidenti marchette alle piattaforme di delivering raccontando immaginarie vicende di riders ricchi e felici e tentando di leggittimare una narrazione individualista da libero mercato di cui le multinazionali si fanno vanto.

La dura verità di questo anno però è stata ben altra. I riders sono stati arruolati loro malgrado tra gli eserciti dei cosidetti “lavoratori essenziali” con scarsissime misure di sicurezza (aggravate naturalmente dal virus) e garanzie. Nei primi mesi del lockdown alcuni sono stati addirittura multati, prima che la discrezionale e arraffazzonata decisione su quali lavori fossero essenziali o meno venisse presa dal governo sulla spinta delle lotte operaie. Dopo è ripreso il quotidiano bollettino di incidenti sul lavoro, sfruttamento e scioperi.

La battaglia dei riders per la conquista di condizioni di lavoro dignitose è continuata dunque senza sosta arrivando a lambire le aule di tribunale. Diversi sono i processi intentati in varie città contro le piattaforme multinazionali da Torino a Milano. Particolare scalpore ha suscitato la maxi-indagine di Milano dove per la prima volta si è parlato esplicitamente di “schiavismo” e la procura ha richiesto l’assunzione di sessantamila dipendenti e ammende per l’ammontare di 733 milioni di euro. L’indagine è partita proprio dal lockdown e dagli incidenti stradali che hanno coinvolto i riders in questi mesi. Le aziende poste sotto la lente di ingrandimento sono Just Eat, Uber Eats, Glovo e Deliveroo.

Quanto portato alla luce dal processo non stupisce: si parla di “caporalato digitale”, di vuoti legislativi in cui le piattaforme si sono mosse più o meno legalmente, di lavoro subordinato mascherato da lavoro autonomo, dell’assenza totale di garanzie in caso di incidenti o di astensione forzata dal lavoro.

Deliverance Milano sulla propria pagina facebook parla di “un colpo pesantissimo alla narrazione delle piattaforme, al loro modello di business basato sulla falsa autonomia e l’abuso del lavoro occasionale, sulla negazione di qualsiasi diritto e l’infrazione di leggi e contratti.”

La battaglia sul piano legale per quanto riguarda i diritti sul lavoro dei riders però è tutt’altro che conclusa. In questi giorni è in corso un altro processo importante, cioè quello sull’illegittimità del contratto di inquadramento dei lavoratori firmato da UGL ed Assodelivery. Il processo ha assunto caratteri farseschi quando l’azienda Deliveroo ha portato a testimoniare un falso rider. Non un falso rider qualunque, non un attore, ma una persona molto vicina all’azienda che per due anni è stata responsabile delle risorse umane delle aree Nord e Centro Italia e che in seguito ha fondato una società di corrieri che tuttora collabora con Deliveroo. E’ evidente che queste aziende della distopia digitale non vogliono mollare l’osso e ridistribuire anche solo in parte i profitti astronomici che si acapparrano con il lavoro schiavistico dei ciclofattorini.

Ma la lotta dei riders non sta continuando solo nelle aule di tribunale. Nelle strade e nelle piazze di molti paesi ieri i lavoratori hanno scioperato e portato avanti iniziative per l’action day globale promosso dalla rete transnazionale Unidxs World Action che raduna esperienze di rider e driver da tutto il mondo. L’iniziativa ha avuto luogo in concomitanza con l’inizio al Parlamento Europeo della discussione e del giro di consultazioni per la promulgazione di una direttiva sui lavoratori delle piattaforme digitali.

Dunque i fronti aperti sono molti e c’è da scommettere che dalla vittoria o meno di queste battaglie dipenderà il modello del mondo del lavoro di domani. I riders per conto loro non sembrano volersi fermare di fronte a queste prime vittorie e rilanciano su uno sciopero e una mobilitazione nazionale per fine marzo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

RIDERSRIDERS, ROMA, MINISTERO DEL LAVORO, GIG ECONOMY

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Algoritmi spia

Servizio di consegna cibo Glovo: tracciamento della posizione privata dei corrieri e altre violazioni

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero dei rider di Deliveroo a Pisa

Nella serata di sabato 8 aprile a Pisa, davanti alla stazione centrale, un numero non inferiore a 35 rider di Deliveroo ( quasi il 90 %) ha proclamato uno sciopero spontaneo per protestare contro il continuo abbassamento delle tariffe legate alle tratte.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Processo Riders vs. Glovo: decisione rinviata

Il tribunale avrebbe dovuto decidere se il lavoro svolto dai riders va riconosciuto come subordinato e se l’algoritmo risulta discriminatorio nei confronti di chi sciopera. Ma la decisione è stata rinviata a data da destinarsi da parte del giudice.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Firenze: ancora un rider morto sul lavoro, è ora di dire basta

Sebastian Galassi, 26 anni, è morto a Firenze alle 21.30 del primo ottobre 2022 nel corso del tragitto di lavoro, una strage continua che come dice Vito Totire della Rete Nazionale Lavoro Sicuro non è casuale ma determinata dalla “diffusione di attività lavorative ad altissimo tasso di costrittività che assomigliano più allo schiavismo che ai […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Riders Just Eat in sciopero: basta salari da fame e sfruttamento

Riprendiamo dalla pagina del SI Cobas le riflessioni sullo sciopero interregionale dei riders di Just Eat di sabato… Una prima e importante giornata di sciopero interregionale si è svolta ieri, 22 Gennaio, nelle principali città del Nord Italia. I riders di Just Eat, organizzati con il SI Cobas, hanno deciso di condurre una prima giornata […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

RIDERS: 18 A PROCESSO PER AVER CHIESTO I PROPRI DIRITTI

Alla sbarra per aver chiesto i propri diritti. E’ quello che accadrà a 18 riders, il 12 gennaio a Milano. “Il giorno 13 aprile 2018 abbiamo supportato le rivendicazioni di lavoratori e lavoratrici di Deliveroo, entrando con loro nella sede degli uffici della multinazionale a Milano” “scrivono sulla pagina Facebook “Rider in Lotta” – “Il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerre di Rete – Assange a rischio estradizione

Riprendiamo da Guerre di Rete, la newsletter di Carola Frediani, la puntata di questa settimana, che tratta della possibile estradizione di Assange e di altri interessanti temi… Buona lettura! E poi che ne è di FinFisher. Riconoscimento facciale in Italia. Diritti dei rider.   ASSANGEEstradizione più vicinaJulian Assange, il fondatore di Wikileaks, potrebbe essere estradato […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Misure cautelari per due riders bolognesi in lotta

Condividiamo il comunicato di Riders Union Bologna sulle misure cautelari che sono state comminate a due riders della città emiliana per i fatti del 7 novembre 2020.   Misure cautelari per la manifestazione del 7 novembre 2020: giù le mani da chi lotta per la giustizia sociale! Il 7 Novembre dell’anno scorso, nel pieno della […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il regno di Uber scricchiola

Dieci rider di Torino sono riusciti a far riconoscere dal tribunale del lavoro di Torino la sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato alle effettive dipendenze di Uber e ottenere il pagamento delle differenze retributive parametrate al CCNL del terziazio VI livello. Continua invece a Milano il procedimento penale per caporalato a carico dei responsabili […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalle strade di Atene…

Il 15 settembre scorso Efood, una delle principali compagnie di food delivery in Grecia, ha mandato un messaggio ricattatorio ai lavoratori e le lavoratrici in cui veniva imposto il passaggio ad un contratto da collaboratore autonomo (freelancer), pena la perdita del lavoro… una musica già sentita in giro per il mondo ma che in Grecia […]