InfoAut
Immagine di copertina per il post

2-3 ottobre, governo e Meloni non siete i benvenuti!

Riprendiamo il comunicato studentesco sulla due giorni di mobilitazione tenutasi a Torino in concomitanza con il Festival delle Regioni. Ieri il corteo partito dalle scuole superiori ha contestato il ministro dell’Istruzione Valditara, mentre oggi la manifestazione ha contestato l’arrivo della premier Giorgia Meloni, per la prima volta in città, ed è stata più volte caricata brutalmente dalla polizia, causandone diversi feriti tra i manifestanti.

da Ksa Torino e Kollettivo Einstein Torino

Sono stati due giorni di lotta quelli che sono appena trascorsi nella città di Torino. Due giorni di protagonismo giovanile tra le strade del centro città, che hanno visto centinaia di giovani portare una contestazione decisa sia al tavolo sull’attrazione dei talenti tenuto dal Ministero dell’istruzione ieri, sia alla passerella della premier Meloni oggi. Durante il pomeriggio di ieri un centinaio di studenti ha attraversato le vie del centro città cercando di oltrepassare i cordoni della polizia che blindavano Torino.

Durante la giornata si sono susseguite varie cariche della polizia in via Po e in altre vie parallele. Con uno striscione che recitava “né talento né merito” ci siamo presi con forza sempre più terreno verso Piazza Castello. Questo primo momento di contestazione è servito a noi studenti e studentesse a porre un punto di inizio verso la costruzione di percorsi di conflitto in queste scuole sempre più simili a delle caserme, contro la nuova riforma del voto di condotta che è un segnale di svolta verso un disciplinamento sempre più forzato e sempre più in linea con la direzione di costruire un legame con il mondo del lavoro, per ridurci a meri attori passivi in questo sistema di sfruttamento! Da qui abbiamo rilanciato con convinzione anche la manifestazione del giorno dopo, costruita insieme a tutte le realtà studentesche di Torino.


Anche oggi abbiamo dato il nostro benvenuto alla Presidente del Consiglio, capo di un governo che non rappresenta affatto i bisogni che la società sta esprimendo, continuando a tagliare i fondi per le misure di sostegno al reddito, alla sanità e all’abitare, preferendo investire i soldi pubblici per la produzione e l’invio di armi in Ucraina. Un governo che elargisce leggi razziste e anti-popolari.
Nella giornata di oggi centinaia di giovani sono scesi in piazza per il secondo giorno di contestazione, carichi della determinazione scaturita dopo il risultato della giornata di ieri. Gli studenti non hanno indietreggiato di un passo di fronte alle cariche della polizia, e hanno mostrato determinazione e convinzione nel voler raggiungere il Parlamento Subalpino, senza arrendersi davanti al dispositivo militare schierato per impedire il nostro corteo. Nonostante il centro città fosse blindato, il corteo si è mosso agilmente per le vie parallele, riuscendo a trovare uno spiraglio da cui passare per raggiungere Piazza Castello, dimostrando che un impianto di “sicurezza” in pompa magna come quello visto oggi non può competere con chi questo territorio lo calpesta ogni giorno.


Adesso ci prepariamo per partecipare alla mobilitazione di “fermare l’escalation” che si darà sabato 21 ottobre, contro la guerra, le basi militari e le politiche di stampo bellico che il governo sta mettendo in campo.
Queste due giornate hanno inaugurato l’autunno caldo degli studenti che sono pronti a conquistarsi il futuro attraverso la lotta. Siamo tornati!

Testimonianza di uno studente a fine corteo

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Potere al Popolo: “Scoperti altri 3 poliziotti infiltrati nelle nostre organizzazioni giovanili”

Potere al popolo ha scoperto l’esistenza di altri 3 poliziotti infiltrati nel partito, in particolare nelle sue organizzazioni giovanili

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino cambia lavoro – Tra deindustrializzazione e riconversione

Gli operai prendono parola: il lavoro cambia, la città si interroga