InfoAut
Immagine di copertina per il post

Per le multinazionali è arrivato Babbo Natale

Le nazioni coinvolte sono la prima e la terza economia del globo, Stati Uniti e Giappone, cui si aggiungono Canada, Messico, Australia, Malaysia, Cile, Singapore, Perù, Vietnam, Nuova Zelanda e Brunei. In pratica circa il quaranta per cento del prodotto interno lordo mondiale.

Il testo del trattato rivela che i Paesi coinvolti nella trattativa sono disposti a compromettere i diritti dei loro cittadini pur di raggiungere un nuovo accordo commerciale con gli Stati Uniti.

«Una volta che il Tpp verrà siglato l’Europa seguirà a ruota», ha rivelato al “Sydney Morning Herald” un membro del governo australiano. «A quel punto le norme contenute nel trattato diventeranno legge in tutto il mondo».

Cina, Russia, India e Iran saranno tenute fuori dal Tpp. Mentre, tra le nazioni firmatarie, Australia, Nuova Zelanda e Cile stanno riflettendo se sia il caso. La pubblicazione del documento da parte di Wikileaks ha messo in agitazione l’opinione pubblica dei tre Paesi.

Matthew Rimmer, esperto di proprietà intellettuale, spiega come la bozza conceda poco ai diritti e agli interessi dei consumatori. «Il Tpp può essere visto come una lista di regali per le grandi corporation e la parte sul copyright ricalca questo punto di vista. Hollywood, l’industria della musica, le grandi compagnie tecnologiche, il settore farmaceutico saranno tutti molto contenti. Ci saranno ampie implicazioni per i diritti individuali, le libertà civili, gli editori, i provider internet e la privacy».

Secondo indiscrezioni pubblicate da alcuni quotidiani australiani, il Tpp è stato fortemente voluto dall’Amministrazione Obama, che ha anche preteso la segretezza del testo. Alla stesura del testo avrebbero contribuito anche più di seicento consulenti commerciali, appartenenti ad alcune delle più potenti lobby economiche e commerciali.

«Gli Usa escono dal testo come il paese più anti-consumatori e anti-libertà», ha dichiarato uno dei politici australiani che si oppongono al trattato.

Ha voluto dire la sua sul trattato anche il fondatore di Wikileaks Julian Assange: «’Se entrerà in vigore il capitolo sulla proprietà intellettuale del Tpp calpesterà i diritti individuali e la libertà di espressione. Se leggi, scrivi, pubblichi, pensi, ascolti, balli, canti o inventi, se produci o consumi cibo, se sei malato o ti ammalerai in futuro, finirai nel mirino del Tpp».

di Franco Fracassi

tratto da: Globalist

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

mercatomultinazionaliweb

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro digitale: intervista ad Antonio Casilli

Collegato con noi c’è Antonio Casilli, professore dell’Istituto Politecnico di Parigi e autore di diversi lavori, tra cui un libro pubblicato in Italia nel 2021, Schiavi del Click.  Fa parte del gruppo di ricerca DiPLab. Intervista realizzata durante la trasmissione Stakka Stakka su Radio Blackout Di seguito la puntata completa: Qui invece l’estratto audio dell’intervista: Allora Antonio, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Contadini espellono la multinazionale Anglo Gold dal loro territorio

A Jericó, Antioquia, più di 100 contadini del Sudovest antioquegno hanno smontato una piattaforma mineraria installata illegalmente dall’Anglo Gold Ashanti in una zona umida. Negli ultimi giorni, le comunità di questo territorio guidano una lotta a favore dell’acqua e contro l’attività mineraria.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Le multinazionali sono al top

Il report annuale sulle principali multinazionali curato dal CNMS (Centro Nuovo Modello di Sviluppo)

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Trarre profitto dalla fame. La resistenza popolare contro il sistema alimentare delle multinazionali

In apparenza, in cima alle preoccupazioni collettive vi è l’agitarsi dello spettro della fame nei paesi più poveri del mondo. Peccato che tutti abbiano glissato sul fatto che – dall’entrata in vigore dell’accordo – solo una minima parte del grano sia stata effettivamente destinata ai poveri suddetti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

G7, le tasse che piacciono alle multinazionali

Sabato 5 giugno a Londra si è tenuto il primo G7 “in presenza” dallo lo scoppio della pandemia. In attesa del prossimo weekend (11-13 giugno, Carbis Bay, UK), quando si incontreranno i capi di stato e degli esecutivi, la giornata del 5 è stata caratterizzata da un meeting dei ministri delle finanze dei sette paesi occidentali […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Net neutrality: che cos’è e perché è importante

In questi giorni si sta parlando molto della fine della net neutrality. Un breve approfondimento per capire perché ci riguarda. Che cos’è la Net neutrality? E’ uno dei principi fondamentali su cui fino ad oggi si è basato il funzionamento di internet. La definizione che a noi sembra più adeguata è quella che descrive il […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La sorveglianza di massa contro il terrorismo non serve. Il fallimento di Parigi

Sarebbe questo il motivo per cui l’attentato di Parigi, per quanto pianificato e coordinato, è rimasto invisibile, sfuggendo ai sofisticati e già accresciuti poteri di sorveglianza dell’intelligence francese: perché questa scuola di “manipolazioni” – le spie non fanno niente di male! – comporterebbe norme che ostacolano le indagini e favoriscono i terroristi, compagnie tecnologiche che […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Bologna – HyperLink 2.0 – 14/15/16 aprile 2015

HYPERLINK! VOL.2 Tre giorni in viaggio tra contro-comunicazione, analisi del battleground mediale, proiezioni, dibattiti e riappropriazione di saperi!   Seconda edizione di HyperLink, collaborazione tra C.U.A. ed Infoaut Bologna sul tema della rete e dei conflitti che si muovono al suo interno, ma non solo. Nei giorni della polemica sul tentativo istituzionale di permettere l’utilizzo […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Infoaut Summer Radio, in rotta di collisione verso un autunno di lotte!

Dopo una prima fase di sperimentazione collettiva di un palinsesto con il quale abbiamo cominciato a misurarci e capire le potenzialità annesse all’utilizzo della web-radio, per la seconda metà di Luglio e la mesata di Agosto come Redazione abbiamo convenuto di snellire progressivamente la programmazione ed approciarci durante questo periodo a nuove sperimentazioni per rilanciar-ci […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se l’Espresso parla di “operai del web”

Significativo l’utilizzo del termine «Operai 2.0»: parlare di nuova operaietà significa riconoscere che il capitale struttura per i propri fini la cooperazione sociale combinata con i mezzi e che la macchinizzazione crescente di capacità umane, anche complesse, è oramai un dato di fatto grazie allo sviluppo di algoritmi e interfacce informatiche. L’inchiesta si concentra sulla […]