InfoAut
Immagine di copertina per il post

G7, le tasse che piacciono alle multinazionali

||||

Sabato 5 giugno a Londra si è tenuto il primo G7 “in presenza” dallo lo scoppio della pandemia. In attesa del prossimo weekend (11-13 giugno, Carbis Bay, UK), quando si incontreranno i capi di stato e degli esecutivi, la giornata del 5 è stata caratterizzata da un meeting dei ministri delle finanze dei sette paesi occidentali più influenti.

Un incontro, il cui esito, è stato accolto come storico da buona parte della stampa globale. Infatti, il comunicato conclusivo annuncia un accordo sulla tassazione globale che rappresenti un argine allo strapotere delle multinazionali, in grado di evadere strutturalmente ogni forma di imposizione fiscale.

Il centro dell’accordo è il seguente, i 7 paesi, ben lontani dal rappresentare il globo, si impegnano a portare avanti una strategia per imporre una tassazione minima del 15% da far pagare alle grandi compagni tecnologie (i “big tech” Google, Amazon, Facebook, Apple) in ogni paese. A loro dire, imporre una tassazione minima obbligatoria eviterà il dumping fiscale, ossia la capacità delle multinazionali di registrare la loro proprietà in paesi che offrono importanti vantaggi in materia di tassazione, (vedi Olanda e Lussemburgo in Europa).

Come avevano già sottolineato per la proposta di Letta sulla tassa di eredità, questa iniziativa rappresenta una palese ingiustizia che di redistributivo non ha nulla ma è interamente atta a non far inceppare il sistema capitalistico.

Per prima cosa è necessario sottolineare che i membri del G7, per quanto ovviamente molto influenti, non sono in grado di imporre immediatamente questo tipo di azioni su scala globale. Infatti, i protagonisti hanno subito rilanciato sulla necessità di affrontare questo tema al G20 di Venezia (8-11 luglio).

Passiamo al nodo centrale, ossia all’aspetto quantitativo di questo nuova postura fiscale. Il 15% è una miseria, un regalo, un contentino. Chiamatelo come volete. Facciamo dei facili esempi. L’aliquota fiscale minima per lavoratori e lavoratrici in Italia è pari al 23%, ma chi ha stipendi superiori ai 2000 euro si ritrova a pagare oltre il 30% di tasse, chi sopra i 3 mila addirittura il 43%. Parliamo di individui in lavoro subordinato.

Anche per quanto la rendita immobiliare, la cedolare secca sugli affitti in canone libero (anche un BnB) è al 21%, la tassazione sulla rendita finanziaria è al 26%. Questi tre dati, se ce ne fosse bisogno, mostravano già una sproporzione tra chi si guadagna da vivere lavorando e chi paga tasse su rendite e capitali.

Tuttavia al cospetto delle multinazionali nostrane e straniere, tutte registrate in Olanda, che non pagano da anni un euro all’erario, la classe media, impoverita o meno, si percepisce sempre derubata dal fisco. Ancora più incredibile, ahinoi, è che a berciare su questa contrapposizione tra tassazione interna ed evasione delle multinazionali sono Salvini e Meloni.

Il grafico OCSE sottostante ci aiuta a fare il paragone tra il livello di tassazione che dovrebbero affrontate le imprese italiane (e di altri paesi) rispetto alle già nominate “big tech” (tutte americane). La linea rossa è il 15%, ben al di sotto di quanto pattuito con le imprese che sono registrate nei propri paesi di produzione e commercio.

Non è un caso che i consigli di amministrazione di queste multinazionali non abbiano sollevato nemmeno un dubbio o una critica a questa proposta made by Joe Biden. Se questa iniziativa sarà di successo i ricchi della terra sanificheranno la propria posizione anche dal punto di vista istituzionale-globale andando a perdere una piccolissima fetta dei loro infiniti ricavi.

Secondo le prime stime, un paese come l’Italia, recupererebbe circa 2.7 miliardi di euro l’anno, come dicevano in principio, una miseria che non sarà in grado di sanare nessuna delle deficienze dei conti pubblici e dei problemi materiali che la popolazione vive.

Tasse infoaut

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

G7multinazionaliPATRIMONIALE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza/4

Nel contesto del genocidio in corso, l’occupazione israeliana ha confiscato vaste aree di terreno a Gaza, in particolare terreni agricoli essenziali per il cibo e il sostentamento della popolazione palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protestare per la Palestina: il caso della Columbia University

L’università è il luogo per eccellenza del dibattito, del pensiero critico e scomodo, dove le idee si oppongono perché viene garantita la sicurezza di chi le espone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: atterrato a Fiumicino Antonio Mazzeo, “Deportato da Israele”

Antonio Mazzeo – uno dei due attivisti italiani sequestrati dall’Idf sulla nave Handala della Freedom Flotilla Coalition – è atterrato ieri intorno alle 12 all’aeroporto di Fiumicino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dentro e fuori il G7. Il bilancio del contro-vertice e l’esito (debole) del documento finale

Si è chiuso il meeting in Puglia del G7 presso il resort di lusso di Borgo Ignazia, alla presenza delle elitè mondiali: al tavolo i leader di Italia (che l’ha presieduto), Francia, Germania, Stati Uniti, Giappone, Canada e Gran Bretagna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

G7: al via il summit nel brindisino. Diversi gli appuntamenti per opporsi al vertice

Giovedì 13 giugno via al vertice G7, lo (stanco) rito dei cosiddetti Grandi del mondo, riuniti nel 2024 a Borgo Egnazia, in Puglia.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La truffa del G7: i ministri dei Paesi più industrializzati e inquinanti al mondo annunciano false promesse per fronteggiare la questione climatica.

Riflessioni e valutazioni conclusive di una settimana di mobilitazione, scritte a più mani tra chi ha partecipato al percorso di costruzione della contestazione.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La contraddizione ecologica e l’opposizione alla guerra: riflessioni sulla mobilitazione contro il G7 Ambiente e Energia.

Le giornate di mobilitazione appena trascorse e quelle che abbiamo di fronte ci dicono alcune cose rispetto alle tendenze dell’oggi, dei soggetti che si muovono, delle lotte che si intrecciano. Prima di pubblicare il contributo di notav.info che ritorna sulle ragioni della mobilitazione verso il G7 Ambiente Energia di Venaria e sulla cronaca delle giornate di lotta, diamo alcuni spunti di riflessione..

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il circo del G7: Extinction Rebellion occupa la tettoia della RAI.

Torino: Due attiviste di Extinction Rebellion hanno occupato la tettoia della RAI, mentre altre sette vestite da clown sono comparse in triciclo davanti all’ingresso. “G7 ambiente: -2 all’inizio del circo”, si legge sullo striscione.“G7 ambiente: -2 all’inizio del circo”, si legge sullo striscione.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sui fatti di ieri, rispondiamo ai Ministri.

Sui fatti di ieri, tutti i ministri presenti si sono spesi in dichiarazioni abbastanza perentorie e retoriche ai giornali, come al solito ribaltando la realtà e ricostruendo uno scenario molto fantasioso su quelle che sono state le dinamiche della piazza di contestazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giornata di mobilitazione per il clima e a sostegno della Palestina.

Da Nord a Sud Italia questa mattina lo sciopero climatico lanciato da Fridays For Future ha riempito le piazze di giovani e giovanissimi che hanno ribadito le connessioni stringenti tra la devastazione dei territori e le guerre, rappresentando un forte grido in sostegno alla Palestina.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Verso il G7 Ambiente e Energia a Torino: assemblea informativa sul mercato energetico.

Da prima dello scoppio della guerra in Ucraina siamo sottoposti a un continuo rincaro sui prezzi dell’energia, in particolare sul gas.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Dal modello del supermercato al modello della biblioteca pubblica: la necessità di nuove utopie.

La transizione ecologica che viene proposta dall’alto è iniqua. Anche perché è iniqua – l’ecologia, per definizione, non lo è – non è una vera transizione ecologica.