InfoAut
Immagine di copertina per il post

Piemonte in lockdown, le responsabilità di Cirio

||||

Da questa mattina Piemonte, Lombardia e Calabria si ritrovano in un nuovo lockdown.

Nelle scorse ore si è incendiata la polemica tra i presidenti di Regione di centrodestra e il governo. Anche Cirio si è scagliato contro le misure prese da Conte, ma il ruolo della regione Piemonte nella costruzione delle premesse che hanno condotto a questo lockdown è tutt’altro che marginale.

Le istituzioni regionali hanno completamente sottovalutato l’eventualità e l’impatto di una seconda ondata, nulla o quasi è stato fatto negli scorsi mesi, tra il viaggio di nozze dell’assessore Icardi e la solita litania sulle grandi opere di Cirio. Nei lunghi mesi seguiti alla prima ondata il Piemonte è stato tra le regioni con un minore incremento di posti letto nelle terapie intensive: mentre in Veneto si aggiungevano 331 posti letto arrivando a quota 825 (a fronte di quasi cinque milioni di abitanti), in Piemonte erano appena 158 quelli nuovi, 485 in totale (con quattro milioni e passa di abitanti). Al sedici di ottobre i posti letto nuovi rimasti liberi in terapia intensiva in Piemonte tra pazienti Covid e non Covid erano già appena dieci.

La terapia intensiva d’emergenza costruita alle Ogr con un enorme sperpero di denaro pubblico è stata completamente smantellata dopo la prima ondata e adesso si parla di replicare con un ospedale temporaneo al Valentino.

Ma l’ospedalizzazione è l’ultimo dei punti di una catena di inefficienze che iniziano direttamente dal territorio: il tracciamento dei contagi è stato messo in atto con pochissimo personale ed è saltato in fretta, i medici di base sono stati completamente abbandonati a se stessi nuovamente e le taskforces di intervento territoriale sono state smantellate. Adesso di fronte alla saturazione degli ospedali l’assessore Icardi vorrebbe mandare a casa i pazienti, ma senza aver in alcun modo potenziato le funzioni di assistenza domiciliare.

Dopo aver dormito per mesi, anche di fronte agli appelli ripetuti del personale infermieristico, finalmente ieri la Regione Piemonte ha indetto un bando per nuove assunzioni. Ma questo avviene nel pieno dell’emergenza, proprio mentre dentro gli ospedali si affollano barelle nei corridoi e le ambulanze fanno la fila all’ingresso.

Oggi Cirio e la sua compagine, sempre in prima linea nel distribuire soldi alla sanità privata e coccolare la Confindustria Piemontese, si strappano le vesti, ma la responsabilità di quanto sta accadendo gli effetti che questo lockdown avrà sulla vita e sul reddito di milioni di piemontesi è in capo anche a loro, alla loro incompetenza e al modello di sviluppo e sanità che promuovono.

Alleghiamo di seguito un’intervista della trasmissione Congiunzioni di Radio Blackout a Roberto del sindacato Nursind:

[iframe width=”100%” height=”300″ scrolling=”no” frameborder=”no” allow=”autoplay” src=”https://w.soundcloud.com/player/?url=https%3A//api.soundcloud.com/tracks/924367066&color=%23ff5500&auto_play=false&hide_related=false&show_comments=true&show_user=true&show_reposts=false&show_teaser=true&visual=true” ]

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

CIRIOCORONAVIRUSLOCKDOWNpiemonte

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: manifestazione “Ci vuole un reddito” contro il decreto lavoro e l’abolizione del RDC

Nella giornata di sabato 27 maggio 2023 a Roma una manifestazione promossa da  circa 140 tra associazioni, spazi sociali, movimenti ecologisti e per l’abitare e sindacati ha percorso le vie della capitale, partendo da Piazza dell’Esquilino a partire dalle 14 e 30.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Salute ribelle e movimenti anticapitalisti

Più di mezzo secolo fa il partito delle Pantere Nere fu, probabilmente, una delle prime organizzazioni a mettere in moto un sistema di salute alternativo al sistema egemonico.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ci vuole un reddito!!! 27 maggio Manifestazione nazionale a Roma

Sulle nostre spalle c’è tutto il peso della fatica quotidiana, di chi porta avanti il nostro Paese lavorando nei bar, nei magazzini, nei campi, nelle fabbriche.
Sulle nostre spalle la difficoltà di mettere insieme il pranzo con la cena per via del carovita, di affitti sempre più cari.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: campagna di supporto attivo ai territori alluvionati

Nelle scorse ore è stata lanciata a Bologna una campagna di soccorso attivo in seguito all’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sul futuro delle case popolari

Il 19 e 20 maggio si terrà nel quartiere di Sant’Ermete a Pisa una conferenza intitolata “Il futuro delle case popolari. Diritti, contrasti, progetti”. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Nasce da Napoli una convergenza sociale a difesa del reddito e contro le politiche di sfruttamento e cancellazione dei diritti del Governo Meloni

Diverse centinaia di persone hanno partecipato all’assemblea popolare a difesa del reddito di cittadinanza e per la sua estensione che si è tenuta venerdì nel pieno centro storico di Napoli presso il cortile di Santa Chiara vicino Piazza del Gesù.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro-affitti, si allarga la protesta: a Bologna tende davanti al rettorato, poi l’occupazione di lettere con un “Camping al 38”

Dopo Milano, Pavia, Padova, Venezia, Bologna, Perugia, Firenze, Cagliari e Roma, proprio nella capitale le tende di protesta contro il caro affitti e la mancanza di case per studenti e studentesse sbarcano anche davanti al Miur.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto allo studio: da Milano a Roma universitari in lotta contro il caro-affitti

Diritto allo studio e diritto alla casa. Dopo il politecnico di Milano sbarca alla Sapienza di Roma la protesta di universitari e universitarie. Diverse tende sono state montate all’esterno del Rettorato della Sapienza per denunciare il “caro affitti” che affligge anche la capitale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La proprietà privata come modello di espulsione in campagna o in città

Abbiamo tradotto questo interessante articolo sulla sacralizzazione della proprietà privata per quanto riguarda l’abitare e i territori. L’articolo fa riferimento alla situazione argentina, ma si possono trovare molti punti in comune con il modo in cui questo paradigma viene applicato anche in Europa. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa: “Una piccola parte di quello che ci spetta”, comunicato sull’accordo dell’auto-recupero

Il 5 maggio 2023, alle ore 15, dopo 24 ore di presidio permanente in piazza XX settembre, viene firmato l’accordo tra il comitato di sant’ermete, l’Apes e il Comune, sulla base delle dichiarazioni del sindaco Michele Conti. Lo riportiamo per intero.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: “Siamo ancora nella merda”, XR scarica letame al grattacielo della Regione

Riceviamo e pubblichiamo di seguito il comunicato di Extinction Rebellion sull’azione che ha avuto luogo questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte. Torino, 31 marzo 2023 – All’alba, una ventina di attivisti di Extinction Rebellion ha scaricato quintali di letame all’ingresso del grattacielo della Regione Piemonte e ci hanno sparso sopra dei fiori. Due persone […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Siccità e crisi idrica: intervista a Alessandra Turco, di Associazione Rurale Italiana

Il 2023 è da poco cominciato ma questa primavera pare preannunciare quella che sarà un’estate ancora più arida della precedente. La situazione idrica nelle città versa in condizioni disastrose, nella fattispecie i fiumi torinesi hanno raggiunto minimi storici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Crisi climatica, i governi sono responsabili”: XR occupa la Rai, La Stampa e Repubblica

Occupati contemporaneamente gli ingressi della RAI, della Stampa e della Repubblica: nuova azione di Extinction Rebellion. “Siamo in uno stato di crisi senza precedenti, aiutateci a raccontare le responsabilità di chi ci governa”. Al mattino presto, un altro gruppo aveva appeso un maxi striscione sui parcheggi della RAI, sotto la Mole Antonelliana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autunno Cinese: la protesta del “foglio bianco”

Riprendiamo dal sito Chuangcn, un contributo esterno al collettivo del sito che è stato pubblicato al fine di stimolare dibattito internazionale in lingua inglese sulle mobilitazioni contro la “0 Covid policy”, e non solo, che hanno caratterizzato l’autunno cinese. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il silenzio mortale del clamore – I movimenti di massa cinesi e i radicali

Contrariamente agli stereotipi diffusi tra molti lettori occidentali, in Cina gli eventi di massa e le questioni pubbliche non sono così scarse come ci si potrebbe aspettare, dagli studenti ai lavoratori, dalle discussioni su Internet agli eventi di massa nel mondo reale, grandi e piccoli, la Cina è un Paese post-socialista con profonde e complesse contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: “chiuso per inadempienza”, XR mura l’ingresso dell’Assessorato all’Ambiente

Un muro alto due metri è stato costruito questa mattina all’ingresso dell’Assessorato all’Ambiente dagli attivisti di Extinction Rebellion. “Crisi climatica. Chiuso per inadempienza” si legge sui mattoni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lecco: Condannato delegato sindacale per aver denunciato i guasti della malasanità

Il Tribunale di Lecco ha condannato a 8 mesi di reclusione Francesco Scorzelli delegato sindacale dell’ USB Unione Sindacale Di Base. Aveva denunciato su Facebook e non solo all’inizio della pandemia di Covid-19 la disastrosa situazione della Sanità lombarda – nello specifico della ASST di Lecco – accusando l’operato di una dirigenza manifestamente e volutamente […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Nuovi fogli di via agli attivisti di Extinction Rebellion. “Abbiamo perso il lavoro, chi ci ripagherà?”

Condividiamo il comunicato stampa di XR sulla nuova tornata di fogli di via che stanno colpendo gli attivisti e le attiviste di Torino, con conseguenze violente sulla vita di ogni giorno. Ennesima riprova del clima securitario e di tolleranza zero nei confronti del dissenso sociale che sta portando avanti una Questura al servizio genuflesso della […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Per affrontare la siccità dobbiamo prosciugare la sete di profitto

Quando si parla della siccità che sta colpendo il nostro paese e in particolar modo la pianura padana ed alcune aree del centro-nord, bisogna fare una premessa: questo non è un fenomeno contingente, ma un fatto che diventerà strutturale. Non siamo più da tempo ormai nella fase in cui la materializzazione dei cambiamenti climatici sarà […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SICCITA’ E CRISI IDRICA: QUADRO SEMPRE PIU’ ALLARMANTE. 125 COMUNI TRA PIEMONTE E BERGAMASCA RAZIONANO L’UTILIZZO DELL’ACQUA

La siccità in pianura padana non è mai stata così pesante “da 70 anni ad oggi”. La crisi idrica del Po è colpa di una combinazione di “indicatori idro-meteo-climatici tutti con il segno meno”, fra temperature decisamente più alte della norma e precipitazioni quasi assenti. Lo afferma l’Autorità di bacino distrettuale fiume Po nell’ultimo bollettino […]