InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pisa, piovono denunce: ma è già tempo di primavera

Puntuale come un orologio arriva la nota della questura di Pisa a prendere posizione sull’emergenza abitativa in città, ed a rimarcare l’uso politico e strumentale della magistratura: “denunce a 7 attivisti di Prendocasa e controlli per verificare la posizione di altre persone extracomunitarie che hanno partecipato ai picchetti anti sfratto”. L’accusa: “aver respinto fisicamente polizia e ufficiale giudiziario dall’esecuzione di sfratto, trasformando in maniera violenta e pericolosa una situazione delicata”.
E’ importante sottolineare per noi i fatti del 12 marzo 2014 ed arrivare a ribadire delle conclusioni che dovrebbero essere note alla questura ed ai dirigenti delle forze dell’ordine di questa città.

 

I FATTI:

– Lo sfratto di Nazma aveva ottenuto un rinvio di un mese grazie alla mobilitazione di decine di famiglie che a febbraio avevano strappato la richiesta di stabilire un tavolo d’incontro tra servizi sociali cui Nazma sta seguendo un percorso, e la proprietaria dell’appartamento di via del sanguigno.

– La proprietaria della casa di Via del sanguigno, affittata a 750 euro al mese, possiede altri 35 appartamenti: per questo la richiesta è quella di sospendere lo sfratto partecipando al bando della morosità in vista di un contratto di affitto sociale.

– In questo mese Nazma, che è inserita nella graduatoria di casa popolare con punti alti, ha fatto domanda di sospensione della forza pubblica alla commissione gestita dal prefetto, SENZA OTTENERE ALCUNA RISPOSTA.

– Il giorno prima della data dello sfratto, i servizi sociali hanno contattato la famiglia di Nazma, comunicando che era stato accordato con l’avvocato della proprietà V. un SICURO RINVIO DI UN MESE.

– La mattina del 12 marzo, allo sfratto non si presenta né l’assistente sociale (che risulta irreperibile), né l’ufficiale giudiziario con l’avvocato della proprietà per confermare un rinvio. Bensì un plotone di decine di agenti COMANDATE dall’avvocato V.. A quel punto le famiglie del progetto Prendocasa chiedono il rispetto degli accordi stipulati; la risposta è un tentativo di aggressione nei confronti delle famiglie che difendevano l’accesso della porta del condominio di Nazma.

– L’ufficiale Giudiziario D.C., aveva già provato ad eseguire in maniera aggressiva al primo accesso, senza comunicazione precedente, lo sfratto di Nazma. Questo Ufficiale Giudiziario sistematicamente ogni volta che si presenta ad eseguire il suo lavoro per conto di grossi proprietari, conduce in maniera violenta, arbitraria ed a senso unico i provvedimenti; senza cercare una risoluzione pacifica della vicenda.

– La questura accusa di essere stata spinta e offesa dal picchetto. Dai video si nota chiaramente la ricerca dello scontro da parte dell’avvocato, di D.C. e il comportamento determinato ma pacifico di tutte le famiglie del progetto. Gli urli di “vergogna” ed il riepilogo della storia corrotta che stava portando al tentativo di esecuzione dello sfratto, sono state le uniche frasi enunciate dal picchetto.

– I picchetti anti sfratto, assieme alle altre forme di mobilitazione, sono pratiche che si stanno moltiplicando e che ad oggi rappresentano un’alternativa alla violenza, all’abuso, all’avidità del mercato immobiliare che produce un’emergenza sociale di 1200 sfratti nella sola città di Pisa a fronte di 5000 e più case sfitte e invendute.

 

LE CONCLUSIONI:

– Nella nota della questura si esplicita che l’unica soluzione data alle famiglie che vogliono difendere dei diritti sacrosanti come quello alla dignità dell’abitare, è l’intimidazione. E’ vergognoso e inaccettabile il miope ed ipocrita tentativo di dividere in italiane e straniere le famiglie che si mobilitano da anni per ottenere la casa, giocando in maniera criminale su un presunto “ricatto” del permesso di soggiorno. Questo non può essere usato come arma di controllo e minaccia per sopportare abusi e accettare la violazione dei diritti elementari. Ancora una volta: NON SIAMO I VOSTRI SCHIAVI, MA LOTTIAMO PER QUELLO CHE CI SPETTA. Rispediamo al mittente quindi ogni prova di intimidazione: la prossima volta saremo ancora di più.

– Quando ci sono in mezzo interessi economici alti, come quelli RAPPRESENTATI dai milioni di euro della proprietaria A.V., non si guarda in faccia a nessuno. C’è un problema di CORRUZIONE istituzionale a favore dei potenti. E su questo ci adopereremo per denunciarne tutti gli infami meccanismi. Non si esita a buttare in mezzo alla strada nessuno quando in mezzo ci sono tanti soldi, contravvenendo anche alle stesse leggi prodotte da queste istituzioni (che fine ha fatto la commissione prefettizia per la graduazione degli sfratti?).

– C’è una polarizzazione in atto nella nostra città: da una parte sempre più persone prendono fiducia nelle possibilità di reagire e di organizzarsi contro la povertà, mettendovi la faccia e la dignità, costruendo democrazia e progetti reali per combattere la crisi; dall’altra aumenta la violenza della rendita immobiliare e dei suoi scagnozzi: si sentono minacciati ed allora giocano la carta della intimidazione e della repressione. Nel mezzo ci stanno istituzioni e forze politiche e sociali. Sarà nostro compito nei prossimi giorni mettere al centro del dibattito pubblico e politico l’emergenza abitativa e la necessità di politiche per il reddito che combattano la rendita e l’appropriazione indebita della ricchezza da parte dei soliti noti: costruttori, palazzinari, banche.

– Debole e spuntata è la contrapposizione legalitaria alle vertenze prodotte da Prendocasa. La legittimità dei picchetti, delle pratiche di autoriduzione dell’affitto, di riappropriazione di spazi e immobili abbandonanti al degrado, è già senso comune, esattamente quanto lo è l’ingiustizia di regole create ad arte per CONSENTIRE UN’EMERGENZA ABITATIVA CHE VEDE AFFITTI STRATOSFERICI E SALARI DA FAME; MIGLIAIA DI SFRATTI E MIGLIAIA DI CASE VUOTE; SACRIFICI PER MOLTI E PRIVILEGI PER I SOLITI.
Rilanciamo da subito la partecipazione attiva e collettiva a difesa dei diritti e dei bisogni sociali minacciati dalla crisi. Chiediamo a tutte le forze politiche e sociali di esprimersi e partecipare ai prossimi appuntamenti di mobilitazione, al fine di ottenere una sempre più necessaria e impellente trasformazione sociale. Fino a quando ci sarà l’utilizzo di decine di poliziotti e carabinieri per sfrattare delle famiglie e garantire affitti da 750 euro per case in periferia, ci saranno picchetti sempre più numerosi e determinati.

1. Pretendiamo l’immediata revoca di TUTTE LE DENUNCE contro i picchetti anti sfratto

2. Pretendiamo la moratoria degli sfratti per morosità incolpevole per un periodo di almeno 6 mesi

3. Pretendiamo l’immediata realizzazione di un Piano Straordinario contro l’emergenza abitativa, che metta mano alla risorse pubbliche e private per un’equa redistribuzione, cominciando dal patrimonio pubblico esistente sfitto; e che conduca alla stipula di un nuovo contratto di affitto sociale, che dimezzi il costo degli affitti a libero mercato.


Piovono denunce sì, ma è già tempo di primavera… ci vediamo nelle piazze.

 

Progetto Prendocasa
Famiglie in emergenza abitativa

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

denunceemergenza abitativapisa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SCELTE DISARMANTI | Lotte e Percorsi per un’Europa di Pace

La logica di investimento in caserme verdi, aeroporti azzurri e porti blu, non riesce a mascherare l’opera di devastazione ambientale e sociale che la militarizzazione dei territori comporta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Extinction Rebellion denuncia le Questure di Roma e Brescia: “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”

Riceviamo e pubblichiamo… Roma, 7 aprile 2025 – Denunciate le Questure di Roma e Brescia per “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”. In entrambe le città, sarebbero state imposte misure coercitive e umilianti contro manifestanti pacifici di Extinction Rebellion, in aperta violazione delle procedure previste dalla legge. “Mentre il governo approva […]