InfoAut
Immagine di copertina per il post

Quando migrano le rivolte

Il fatto è relativamente originale, anche se preceduto dalle vicende che neanche un mese fa hanno rappresentato lo scoppio della rabbia dei migranti rinchiusi nei centri di Bari, Crotone e Nardò.

Tutto comincia quando via telefono alcuni tunisini carcerati nel CPA dell’isola riescono a raggiungere dei compagni di sventura che il giorno prima erano stati portati via dal centro e con l’inganno rimpatriati. Non abbiamo notizie certe di come siano avvenuti questi rimpatri, ma possiamo immaginare come in un (non)luogo dove regna solo il potere discrezionale di sbirraglia & co. non sia stato difficile truffare un gruppo di migranti con l’illusione di un trasferimento in un altro centro, magari con la promessa di un permesso di soggiorno, per poi invece dirottarli verso la Tunisia.

Un espediente comodo per limitare le ovvie resistenze che chi investe tutte le sue speranze in un viaggio verso una vita diversa sarebbe pronto a opporre per non vedere cancellati con un colpo di spugna tutti i sacrifici e i pericoli che ha corso per arrivare. Ciò che ha mandato in fumo i piani della governance delle migrazioni è stata la rivolta che ne è conseguita solo il giorno dopo. Infatti, dopo avere avuto notizia di quanto successo, i detenuti nel CPA dell’Alcatraz del Mediterraneo hanno dato vita a una protesta incisiva e determinata.

Nel pomeriggio in circa duecento sono riusciti a scappare oltre le recinzioni che mantengono “decoroso” e turistico il resto dell’isola e hanno guadagnato il centro cittadino mandando in crisi le rassicuranti parole di chi prova a presentare l’isola come qualcosa di estraneo al CPA che ospita, e quindi come un posto sicuro in cui andare a trascorrere le proprie vacanze. Dopo di ciò si sono diretti verso il molo Favaloro dove hanno presidiato per ore e fin oltre il tramonto il punto di attracco riservato ai viaggiatori senza permesso, chiedendo a gran voce di non essere rimpatriati.

Lì un imponente spiegamento di forze dell’ordine ha cercato di placare gli animi e di far rientrare gli ospiti “sgraditi” nel centro di contrada Imbriacola ma, lì giunti, la rabbia dei manifestanti si è unita a quella di chi non era riuscito a evadere dal CPA e si è materializzata in una fitta sassaiola che ha ferito un carabiniere e un finanziere rappresentanti tutto l’apparato repressivo che li obbliga alla prigionia e gli prospetta un rientro forzato in Tunisia.

Ormai infatti l’emergenza rivoluzione tunisina è finita, e chi approda sulle italiche coste non merita più il permesso temporaneo riservato a chi a marzo di quest’anno era riuscito ad aprire una breccia nella fortezza Europa. Mettendo da parte per il momento l’attualità degli eventi rivoluzionari che in Tunisia continuano a porre in discussione il governo di transizione di Essebsi, e la cinicità con cui si dichiarano terminati i motivi per cui una persona che sta sulle sponde meridionali del Mediterraneo possa voler attraversare il mare, sembrano ancora più interessanti le risposte di questi viaggiatori alle politiche di chiusura delle frontiere. La questione non è se il governo italiano e la governance europea concedono o meno un succedaneo di asilo politico, la questione sta nel diritto alla libertà di movimento e alla libertà di decidere quali siano le motivazioni che portano ad abbandonare la propria casa.

Per loro infatti non sembrano affatto finiti i motivi per viaggiare, e non sembrano finiti neanche i motivi per resistere: e così come a Tunisi rispondevano determinati alle cariche e ai proiettili della polizia di Ben Alì e di quella di Essebsi (passando per quella di Ghannouchi), a Lampedusa rispondono e cacciano le forze che mette in campo lo Stato italiano per imporre il suo ordine fatto di lager e respingimenti. A questi “eredi” della costituente rivoluzione tunisina non sembra importare che il governo italiano non gli riconosca validi motivi per entrare in Europa: i motivi li decidono loro, e le frontiere le abbattono a pietrate.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

lampedusamigranti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Governo Meloni: tra propaganda e decreti

La decisione del governo italiano di collaborare con l’Albania per la gestione dei migranti si inserisce in un processo di esternalizzazione delle frontiere, oltre che di chiusura delle frontiere, che da decenni va avanti concorrendo a una vera e propria guerra contro i migranti.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Anàs, morto in mare e per tutte le altre vittime dei confini

Lo scorso 9 agosto la comunità lametina si è stretta attorno alla piccola bara bianca contenente i resti di Anàs, bimbo di sei anni annegato in un naufragio e ritrovato nel nostro mare.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Trieste: in Via Gioia uno spazio di accoglienza negato a due passi dal Silos

A Trieste, città di frontiera che non si riconosce tale, vogliamo mostrare che trovare uno spazio dove accogliere le persone migranti è possibile.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’accusa si basa su testimoni compromessi – Il processo Iuventa si sgretola!

L’audizione ha contribuito a far emergere i secondi fini e la assoluta mancanza di credibilità dei testimoni su cui l’accusa ha costruito l’intero caso.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Firme false e assistenza inesistente per i reclusi: la Procura indaga sul Cpr di Milano

Il primo dicembre la Guardia di Finanza ha perquisito la struttura per acquisire documentazione. Il reato ipotizzato per l’ente gestore Martinina è frode in atto pubblico. Un’inchiesta di Altreconomia aveva svelato le “false promesse” della società alla prefettura di Milano

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Una prigione per migranti in Albania

Ieri la presidente del consiglio dei ministri Meloni ha sottoscritto con il primo ministro albanese Rama un protocollo per la gestione in territorio albanese dei migranti ripescati in mare dalla Marina Militare e dalla Guardia di Finanza.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Migrazioni, guerre e ambiente

Il 28 settembre il consiglio dei ministri del governo Meloni ha approvato un nuovo decreto sull’immigrazione che con una mano prosegue l’opera di criminalizzazione delle persone migranti e con l’altra aumenta ulteriormente i fondi per le forze dell’ordine e la militarizzazione dei territori.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Che cosa succede al processo contro Mimmo Lucano?

Il 20 settembre si è tenuta l’ultima udienza, dedicata alla difesa di Mimmo Lucano: gli avvocati difensori, Giuliano Pisapia e Andrea Daqua, che da anni lo difendono a titolo gratuito, hanno illustrato le loro valutazioni critiche della sentenza di primo grado emessa dal Tribunale di Locri ormai quasi due anni fa