InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ribelli al debito. Manderemo in crisi la vostra austerity

La risposte si chiamano “razionalità” e austerity. Esse portano in calce il sangue e i sacrifici di quei comparti sociali che, secondo le disposizioni dei vertici, dovrebbero assumersi l’onere di ripagare i danni causati dalla miopia delle banche e degli stati.

Un grande ingranaggio ha cominciato a girare. Un meccanismo di spremitura sociale, che in breve dovrebbe far saltare fuori i soldi scomparsi, direttamente dalle tasche di dipendenti pubblici, precari e studenti.

Il nostro paese ha ricevuto ordini precisi dai direttori di Bce e BankItalia, vertice e ramo della possente macchina di riscossione unitaria. La ricetta siglata Trichet e Draghi prevede: più tasse, meno servizi, più privatizzazioni. Ed ecco la nuova finanziaria di Tremonti rispondere lesta alla chiamata. Ecco la ghigliottina della scomparsa del welfare abbattersi sull’Italia debole, quella che versa i contributi, paga le multe, e permette al teatrino di Montecitorio di continuare nelle sue farse.

Ma un meccanismo non ancora oliato rischia di incepparsi, e nell’era del capitalismo globale e delle risposte comunitarie alle crisi, c’è il rischio che piccoli focolai locali di opposizione sappiano fare rete e sbarrare le porte alla morsa dei poteri forti. C’è il rischio che un grido di allarme nato ad Atene, si scopra valido anche a Londra. Che a Tunisi alcuni studenti e ragazzi dei quartieri lo ascoltino e pensino che anche a casa loro le cose funzionano allo stesso modo. E quando la voce inizia a spargersi, ad inondare le strade di New York, di Barcellona e di Santiago de Chile, allora forse c’è la possibilità che questa volta non vada a finire come sperano gli strozzini che governano l’economia globale.

Il 15 ottobre tutto il mondo risuonerà di questa voce. Dall’Europa al nord Africa, dall’America Latina agli Stati Uniti giungerà l’unica soluzione alla crisi possibile. Un NO netto, definito, sarà la vera risposta globale alla prescrizione di austerity dei medici finanziari.

Non si tratta ora, dimentichi delle disparità che attraversano la nostra società, di affrontare tutti insieme un evento sovrannaturale giunto a colpire indiscriminatamente nel mucchio. Questa crisi è un fatto politico, una colpa tangibile con dei responsabili reali, che vanno individuati e affrontati.

Gli artefici di questa situazione non sono da ricercarsi in chissà quale lontano chiostro del Potere, ma sono invece abilmente dislocati nei nostri territori. Gli striscioni che sono apparsi questa notte su alcuni dei palazzi della nostra città, stanno a sottolinearlo.

BankItalia è stata sanzionata perché comandante locale dei dispositivi di austerity; Equitalia, in quanto agenzia di strozzinaggio che quotidianamente colpisce le fasce deboli della popolazione; Banca San Paolo, poiché colpevole di entrare dalla porta principale della nostra università, rosicchiando futuro e reddito di noi studenti, con prestiti e finanziamenti; Regione Piemonte, in quanto collusa nel tentativo di sopraffazione nei confronti degli abitanti della Val di Susa con il progetto Tav; Provincia di Torino, partecipe dei dispositivi di governance del nostro territorio, che nel tempo della crisi preferiscono continuare a lustrare le proprie immagini, piuttosto che occuparsi dei loro cittadini.

Oggi iniziamo a colpirli e a rifiutare il loro debito

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

15ottobretorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.