InfoAut

Risposta solidale dell’ANPI di Genova Marassi

Questo il testo dell’e-mail del coordinatore ANPI ValleSusa e Val Sangone, inoltrato come accompagnamento dei comunicati stampa ANPI riferiti alla militarizzazione e alle parole di Bonanni:

Carissime/i, mi corre l’obbligo di sottolineare che il comunicato del  coordinamento ANPI delle sezioni Valli Susa e Sangone, approvato  all’unanimità dai presenti in rappresentanza di ben 10 sezioni,  intende innanzitutto esprimere le nostre preoccupazioni concernenti  la struttura democratica del nostro Paese scaturita dalla Resistenza  e della Costituzione, con particolare riferimento alle minacce che  vengono lanciate nei confronti delle attività e delle opinioni delle  nostre valli. In questo la risposta alle parole di Raffaele Bonanni  non è che la puntualizzazione di un suo aspetto: i suoi concetti  fuori luogo, che denotano scarsa conoscenza dello stato delle cose,  non meriterebbero maggior spazio.

Mauro Sonzini
coordinatore ANPI valli Susa e Sangone

questa la risposta del Presidente ANPI di Genova Marassi:

Caro compagno Mauro Sonzini, al contrario, sono convinto che un sano ed onesto dibattito democratico, debba avere spazio di conoscenza e diffusione sull’intero territorio nazionale, e questo ancor di più proprio perché è in ANPI, custode morale dei valori fondamentali della nostra Costituzione nata dalla Resistenza, e l’ANPI siamo tutti noi, gli iscritti/e, i nostri Comitati Provinciali e le nostre Sezioni, sia che essi siano a resistere su nel profondo nord come nel profondo sud. Il segretario generale della CISL Raffaele Bonanni, a mio avviso, ha grossolanamente sbagliato ma, sappiamo che non è nuovo ad esprimere giudizi sommari, non li chiamerei concetti, e il dire essere “fuori luogo” in questo caso non è affatto esatto. Bonanni è il segretario generale di un Sindacato confederale nazionale, la CISL, ed in tale veste non può non avere scarsa conoscenza dello stato delle cose, è anzi un suo preciso dovere essere aggiornato sui fatti ed argomenti dell’intero Paese e non giudicare e sentenziare con i suoi aforismi. Cos’altro è dare del “fascista” al Movimento NO TAV come ha fatto dalla Fiera della Contrattazione organizzata dalla CISL a Bergamo? E’ il suo modo di esprimersi, di  giudicare e sentenziare sul movimento NO TAV che è fuori luogo! La carica che ricopre non gli da affatto il diritto di dare del fascista all’intero movimento NO TAV. Non è certo la prima volta che i fascisti, quelli veri ma travestiti, usino l’arma della provocazione infiltrandosi nel tessuto sociale per provocare disordini e fomentare violenza.

Luciano Bezerédy Presidente Sezione G.Arzani “Chicchirchì” ANPI-MARASSI
Genova, 30 Maggio 2011

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

anpigenovano tavval susa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La chiamata del porto. Convegno internazionale dei lavoratori portuali a Genova, in sostegno al popolo di Gaza e contro la guerra

Al via la due giorni organizzata dal Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali per discutere di boicottaggio e strategie di lotta contro la logistica israeliana, il commercio di armi a scopo bellico e a sostegno del popolo di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.