InfoAut
Immagine di copertina per il post

Roma: la periferia nell’Italia ingovernabile

Il M5S stravince a Ostia, ex roccaforte del Pdl, dove tocca il 31%, e poi in tutta la cintura periferica: Tiburtina (oltre il 26% al Senato, al 28 alla Camera), Prenestina (al 25% al Senato, al 27,43% alla Camera), Centocelle (al 29% al Senato, al 31,60% alla Camera), Cinecittà (27% al Senato, al 29,77% alla Camera), Magliana-Portuense (26% al Senato, 28,63% alla Camera), Aurelia (24% al Senato, 26,83% alla Camera).

Per quanto riguarda, invece, le elezioni politiche per la Camera (Lazio1), secondo i dati definitivi del Viminale l’affluenza a Roma città è stata pari al 77,50%. Alle politiche del 2008 era stata del 80,04%

Guardando i dati definitivi delle regionali, il Municipio di Roma dove si è votato di più è stato il II, Parioli, dove si è recato alle urne il 73,39% degli aventi diritto. Seguono il municipio IV, Fidene Salario, con il 73,07%; il XIII Ostia (72,44%); il municipio XVIII Aurelio con il 72,23%; il V Tiburtino con il 71,86%; il  XVII Prati con il 71,64%. Il municipio dove si è votato di meno è il I, Centro Storico, dove si è recato alle urne il 63,33% degli elettori. Poco meglio hanno fatto il municipio XX Cassia-La Storta-Cesano con il 65,2%; il XIX Trionfale con il 66,32%; il XV Portuense con il 67,96%; il XI Garbatella con il 68%; il municipio VI con il 68,36%. 

Ostia porta a casa un ulteriore record, con l’aumento degli elettori rispetto alle regionali del 2010 (+18,03%). Questo aumento è principalmente dovuto al voto di camera e senato, anche se si può ritenere un elemento non sottovalutabile, l’esplosione generazionale vissuta nelle scuole del territorio. Se così fosse la “gioventù lidense” ha espresso un malcontento generale delle famiglie di Ostia, che alle urne hanno trovato in Grillo la propria espressione.

Se assumiamo il voto di Grillo come un voto di protesta e lo sommiamo al popolo del non voto, possiamo dire che il 50% degli italiani è seriamente critico verso l’attuale assetto istituzionale. Questo dato in una periferia come Ostia può essere calcolato al 41,44%. 
Questo vorrebbe dire, al di là degli assetti istituzionali della governance, una sostanziale sfiducia verso la classe politica e imprenditoriale che ha portato alla rovina tantissime famiglie. La questione generazionale è presente più che mai in questi dati e sarà difficile tenerla taciuta a lungo.

A Roma nelle periferie si inizia a vendere metà del pane. Gli scenari dei prossimi mesi potrebbero lasciarci molto più sbalorditi di quanto lo stiano facendo i primi dati elettorali. Non possiamo quindi che gioiere, a differenza di Repubblica, di un Italia e di una sua periferia sostanzialmente ingovernabile.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

elezioniostiaroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni presidenziali in Camerun: proteste, repressione del dissenso e delle opposizioni

Le elezioni presidenziali in Camerun del 12 ottobre hanno portato ad un clima di crescente tensione nel Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.