InfoAut
Immagine di copertina per il post

Roma: movimenti occupano la sede dell’Acer. Il social housing non è la soluzione!

Ore 13 conferenza stampa presso la sede dell’Acer in via di Villa Patrizi

Mentre si approvano provvedimenti che cancellano l’edilizia residenziale pubblica e si avviano definitivi processi di dismissione del patrimonio, nella sede del Tempio di Adriano in Piazza di Pietra il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti in collaborazione con Ance, Abi e Cdp stanno tenendo un incontro dal titolo fuorviante: “Una soluzione al disagio abitativo, il social housing”.

Molti i partecipanti di rilievo: ministro e viceministro Lupi e Nencini, Chiamparino in rappresentanza della conferenza delle regioni, Fassino per l’Anci, Buzzetti per i costruttori, Tempini e Rinaldi per l’Abi e la Cdp, Reggi per il demanio e rappresentanti della Federcasa e delle cooperative. Nessuna traccia di chi soffre in prima persona la drammatica emergenza abitativa di questo paese.

Mentre è in corso l’incontro, abbiamo deciso di occupare l’Acer in via di Villa Patrizi e convocare una conferenza stampa all’interno della sede dei costruttori romani alle ore 13 per svelare ancora una volta la truffa del social housing, una proposta che non ha nulla a che fare con l’edilizia sociale e che, al di là del nome, rappresenta solo una nuova occasione di affari per la lobby del cemento.

Gli strumenti e le risorse messi in campo fino ad oggi dal governo hanno infatti una funzione precisa nel ridisegnare le politiche abitative in Italia, cancellando le ultime tracce di intervento pubblico esistenti. Il cosiddetto Piano casa di Lupi è ideologicamente orientato a sostenere investimenti privati, con misure contro gli inquilini delle case popolari e le migliaia di famiglie in emergenza, tra sfratti per morosità e quelli per finita locazione.

E mentre i costruttori lamentano l’immobilismo del governo e i sindacati degli edili denunciano una crisi quasi irreversibile del settore, in Italia si contano decine di migliaia gli alloggi costruiti e in costruzione destinati a rimanere vuoti.

Si vuole quindi utilizzare il disagio abitativo per nuovi programmi edificatori e per collocare l’enorme patrimonio privato invenduto. In questo modo, mentre i più saranno ancora una volta esclusi dalla possibilità di sostenere un affitto, chi costruisce continuerà a decidere indisturbato le scelte urbanistiche delle città.

Intanto si aggredisce con l’art 5 chi occupa per necessità e si ricattano gli inquilini delle case popolari e degli enti con la minaccia di vendita all’asta, di sgomberi e pignoramenti.

Tutto questo è inaccettabile. E’ del tutto evidente che il peggioramento delle condizioni economiche di milioni di persone e il difficile accesso all’abitazione hanno delle responsabilità definite.

Reclamiamo con forza la cancellazione del Piano casa di Lupi, il blocco della vendita del patrimonio pubblico, delle procedure di sgombero e sfratto, la destinazione di risorse pubbliche per il riuso del costruito e pratiche di rigenerazione urbana socialmente sostenibili e utili a evitare ogni ulteriore consumo di suolo. Misure in parte contenute nella delibera regionale del Lazio del gennaio 2014, che però giace ancora inapplicata.

Oggi lanciamo questa sfida a chi si è riunito nella torre d’avorio di piazza di Pietra, protetto dalle forze dell’ordine per non essere disturbato mentre si progettano nuovo cemento, nuovi profitti e nuova precarietà.

Nessuna tregua per la lobby del mattone e i suoi complici!

Movimenti per il diritto all’abitare

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

acercasadiritto all'abitareromasocial housing

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Contributi

…Sorpresa!

Sono le tre di mattina, il 15 ottobre, quando a Castel D’Azzano, sud di Verona, decine di carabinieri irrompono in una cascina abitata da due fratelli e una sorella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.