InfoAut
Immagine di copertina per il post

Roma: occupato l’assessorato alla casa della Regione. Stanchi di aspettare, case subito!

*****

Questa mattina i movimenti per il diritto all’abitare romani hanno occupato l’assessorato alla casa della Regione Lazio contro il Piano casa avviato dalla Regione stessa. In questo momento l’occupazione continua in attesa dell’arrivo dell’assessore alla casa Refrigeri.

Con deliberazione n. 18 del 15 gennaio 2014 la regione Lazio ha avviato un Piano straordinario per l’emergenza abitativa attraverso il recupero e l’autorecupero del patrimonio immobiliare pubblico, l’acquisizione e/o il recupero di immobili privati sul libero mercato a prezzi calmierati, “nonché ulteriori attività ritenute più idonee al fine di rendere fruibile il patrimonio immobiliare già esistente nell’ottica della rigenerazione urbana”, prevedendo di dare attuazione a uno specifico programma straordinario per Roma in considerazione della particolare situazione emergenziale della capitale.

Una delibera strappata con un anno di lotte e mobilitazioni, che entro 60 giorni dalla pubblicazione avrebbe dovuto dar via al censimento dell’emergenza e all’individuazione del patrimonio immobiliare da destinare all’attuazione del piano straordinario.

Ci siamo seduti svariate volte intorno a tavoli inconcludenti. Sopportato con pazienza la melina istituzionale del Comune di Roma. Osservato preoccupati i continui rinvii nel censimento degli aventi diritto designati dal provvedimento regionale sbandierato dal governatore Zingaretti, plaudito dal prefetto e dal sindaco. Ora ci siamo stancati. Non accettiamo ulteriori dilazioni, soprattutto assistendo al dibattito e allo scontro di interessi legati all’approvazione del piano casa regionale.

Vogliamo ora sapere con chiarezza quali sono le programmazioni regionali rispetto all’emergenza e al fabbisogno abitativo. Cioè di quale natura intende essere il contributo pubblico, sia in termini di risorse che di patrimonio immobiliare. E in quale rapporto sta il piano casa con la delibera sull’emergenza abitativa che doveva, utilizzando più di 200 milioni già stanziati, affrontare la drammatica realtà dei residence, delle occupazioni per necessità e degli sfratti già eseguiti.

In buona sostanza vogliamo comprendere se il piano casa è solamente un ulteriore regalo alla rendita e alle lobby del mattone, in linea con le indicazioni nazionali di Renzi e Lupi, o se intende mettere in cantiere un progetto alloggiativo socialmente utile, orientato verso quei ceti sociali in precarietà abitativa e le nuove povertà. Con un’attenzione particolare verso i giovani, completamente impossibilitati ad accedere ad un affitto o ad un mutuo, in quanto disoccupati o lavoratori precari e in nero, con redditi decisamente insufficienti.

Un provvedimento che legittimamente si possa chiamare piano casa non può che partire dall’attuazione e dal rafforzamento della delibera sull’emergenza, dal riuso sociale e non speculativo delle città, del patrimonio pubblico e dell’invenduto privato. Questo orientamento deve essere implementato dal riconoscimento del diritto alla residenza e all’erogazione di energia, acqua e gas per chi, in stato di necessità, ha occupato un alloggio, rigettando con convinzione l’orrore dell’articolo 5 nel cosiddetto “piano casa” del governo Renzi.

NESSUN “PIANO” SULLA DELIBERA.. STANCHI DI ASPETTARE: CASE SUBITO!

Movimenti per il diritto all’abitare

da abitarenellacrisi.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

diritto all'abitaremovimenti per la casaroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Contributi

…Sorpresa!

Sono le tre di mattina, il 15 ottobre, quando a Castel D’Azzano, sud di Verona, decine di carabinieri irrompono in una cascina abitata da due fratelli e una sorella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.