InfoAut
Immagine di copertina per il post

Roma: se a essere sfrattati sono in tanti e tante dobbiamo resistere tutti e tutte

Da allora hanno subito diversi tentativi di sfratto da parte degli ufficiali giudiziari e della forza pubblica e, come se non bastasse, si sono ritrovati con le utenze tagliate, malgrado che per la cura della malattia di Santo e la conservazione dei medicinali di cui ha bisogno sia indispensabile l’elettricità.

 

Che cosa hanno fatto le istituzioni per Francesca e Santo? Quali soluzioni ha messo in campo l’Assessorato alla Casa? Quale è stato l’aiuto fornito dagli assistenti sociali?
La risposta, purtroppo, è scontata. Il Comune e le sue strutture per persone come Francesca e Santo non esiste. Anzi, persone come Francesca e Santo sono soltanto fastidiosi granelli di sabbia nel momento in cui l’unico interesse comunale è quello di garantire un’efficiente gestione «milanese» a quel grande evento che è il Giubileo: Giubileo dei ricchi, dei padroni e dei palazzinari, non certo di Francesca, di Santo e di tutti gli sfrattati che ogni giorno, a Roma, vengono buttati fuori dalle loro case senza nessuna misericordia.

 

Sì, perché la storia di Santo e Francesca è soltanto una tra le moltissime storie di persone sfrattate al culmine di una serie di eventi che, dalla perdita del lavoro causata dalla crisi, conduce direttamente alla strada. Ma se da questo punto di vista Santo e Francesca sono tra i tanti a trovarsi in questa situazione, le cose possono cambiare se saranno tutti pronti a difendere un diritto inalienabile come quello alla casa. Oggi, infatti, la Roma delle lotte sociali dice NO AGLI SFRATTI. E, quotidianamente, chiama gli sfrattati all’unità di pensiero e di azione affinché la resistenza agli sfratti diventi sempre di più una pratica condivisa, partecipata e quotidiana. E infatti anche oggi, sotto casa di Santo e Francesca, sono decine i solidali che, in via Andrea Verga 49, attendono con gli sfrattati l’arrivo di ufficiale giudiziario e forza pubblica per respingere le pretese della proprietà. LA CASA È UN DIRITTO che occorre riconquistare nella sua pienezza e che non può certo essere lasciato nelle mani di un gruppo di palazzinari senza scrupoli o alle decisioni di un prefetto sempre pronto a trattare le questioni sociali come problemi di ordine pubblico. Per questa ragione, VENERDÌ 15 GENNAIO, alle 15, è stata indetta UNA GRANDE MANIFESTAZIONE che, da Metro Garbatella, sfilerà fino alla Regione Lazio sostenendo le ragioni della CASA e del REDDITO contro la povertà e la polizia.

 

 

 

INSIEME RESISTERE È POSSIBILE – RESISTIAMO INSIEME
Movimenti per il Diritto all’Abitare di Roma

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

casaromasfratti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]