InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sant’Ermete. Il comune cede la lotta prosegue!

Dopo pochi giorni di acampada al centro del quartiere la mobilitazione strappa alla controparte i primi risultati: l’assegnazione delle 23 case vuote del quartiere per sanare parte dell’emergenza abitativa che travolge la città. Ma a questo punto l’attivazione dei sant’ermetini sembra ben lontana dal potersi arrestare. Dall’occupazione dello Spazio Popolare alla tendopoli s’intravede la possibilità di strappare molto di più.

 

Ora la partita è solo all’inizio. Qualsiasi velleità di reintegrare la radicalità espressa dagli abitanti del quartiere cedendo su parte delle richieste a patto di poterle governare con le stesse regole che ne hanno determinato l’insorgere si scontrerà con i progetti nati dall’incontro dei soggetti in lotta e dal riconoscimento, nel conflitto, di bisogni e desideri comuni. Innanzitutto – si domandavano già nella serata di oggi al presidio i santermetini – chi deciderà dell’assegnazione di queste case? Un nuovo protagonismo si è ormai affermato. Il protagonismo giusto di chi vuole decidere sulla propria vita a partire dal mettersi insieme e lottare. Ai criteri oggettivi di una governance lontana e nemica dei bisogni dei più si sostituiscono ora i criteri soggettivi determinati dal dinamismo dei processi conflittuali e di quanti si mettono in gioco in questi.

 

Riportiamo di seguito il comunicato del Progetto Prendocasa Pisa, strumento degli abitanti del quartiere e con questi in lotta, che ricostruisce le vicende degli ultimi giorni e delle ultime ore, fissando i traguardi conquistati e quelli futuri.

 

Il Comune cede su alcune nostre richieste! La lotta prosegue!

 

Il Partito Democratico pisano, tramite il suo organo di stampa politico Pisainformaflash ha reso note le sue maldestre mosse per cercare di arginare l’onda di dignità che si sta innalzando nelle lotte per il diritto alla casa e per la vivibilità dei quartieri popolari, in particolare con la situazione di Sant’Ermete.

La riorganizzazione strategica è cominciata con un articolo intitolato “Sant’Ermete, il quartiere rinasce: entro la fine del prossimo anno i primi 48 nuovi alloggi“, in cui vengono descritte con un’enfasi imbarazzante le meraviglie che attendono il quartiere da qui a qualche anno. Sono più o meno le stesse previsioni fatte dall’assessore alla casa Zambito durante un’assemblea al circolo in cui è stata contestata dagli abitanti, stufi di ascoltare promesse che non vengono mantenute.

Poi verso le 20 di stasera un articolo riportava il comunicato della Capuzzi, assessore al sociale: “Prendocasa: il comune non parlerà più con chi usa prepotenza e violenza“, in cui l’assessore, in maniera confusa ed inconcludente, provava a criminalizzare chi si batte per vedere riconosciuti diritti e dignità per tutti. La formula non ci è nuova e comincia ad annoiarci, si cerca di distinguere in maniera del tutto artificiosa una presunta regia politica che strumentalizzerebbe situazioni disagiate per deviarle verso proteste violente. Ricordiamo che l’assessore Capuzzi si è resa protagonista nella giornata di ieri di un gravissimo procurato allarme, arrivando a fuggire dal retro della Società della Salute e mobilitare decine di uomini delle forze dell’ordine per un presunto sequestro di persona per aver visto dalla finestra alcune famiglie sotto sfratto del Progetto Prendocasa che attendevano un appuntamento (qui l’articolo de Il Tirreno sulla tragicomica vicenda).

Dopo circa un’ora infine è apparso un altro comunicato in cui il Comune annuncia importanti misure contro gli sfratti, tra cui l’utilizzo delle 23 case vuote di Sant’Ermete. Niente di meno che parte della proposta portata avanti dallo Spazio Popolare Occupato, esattamente gli stessi con cui la Capuzzi aveva appena annunciato di non voler dialogare.

Sono bastati due giorni di presidio permanente ed alcune settimane di coraggio e determinazione per far arretrare la governance cittadina.

ABBIAMO STRAPPATO REDDITO ALLA CONTROPARTE CON LA LOTTA, e questo è solo un piccolo pezzo di quello che ci spetta. In un contesto in cui va naufragando ogni ipotesi riformista, ed in cui anche il vedersi riconoscere un diritto fondamentale diviene una lotta dirompente, decine di picchetti anti sfratto con tanto di denunce, passando per assemblee, contestazioni al PD, presidi alla Società della Salute, hanno dato gambe ad una vertenzialità autonoma basata sul conflitto capace di produrre risultati concreti.

Le istituzioni sono costrette a cedere, tentando di recuperare consenso e soprattutto di arginare le tendenze più incompatibili. Adesso la partita si giocherà soprattutto sulle modalità e sui tempi di assegnazione delle case: ma dal presidio e’ chiaro, non ci si farà prendere in giro. Le case devono essere messe a disposizione subito e tramite un confronto col quartiere per le modalità di assegnazione. La mobilitazione è in una fase cruciale: gli abitanti non si sono ancora accontentati, è stato scoperchiato un tappo ed ogni concessione è una dimostrazione in più dell’importanza della lotta!

E’ evidente la fragilità politica di chi ci governa, a partire dal cortocircuito tra differenti livelli istituzionali, cominciando dai media mainstream storicamente al soldo del PD pisano: il sindaco Filippeschi infuriato con la redazione di Canale 50 per un servizio che mostrava la reale situazione di Sant’Ermete; la Capuzzi che sgrida il Tirreno per aver inserito nella cronaca il suo delirio di ieri.

Nei quartieri e tra gli sfrattati invece sono tangibili i primi risultati della lotta, innanzi tutto soggettivi: dai comportamenti di tante persone scompare la paura, si trasformano radicalmente le abitudini e le relazioni, verso un senso di condivisione, la fiducia e la dignità riprendono il sopravvento.

La lotta è solo all’inizio ma ora è evidente a tutti come sia possibile strappare vittorie e conquiste a chi si preoccupa solo degli interessi degli speculatori; il passo successivo sarà riprodurre queste vittorie per ottenere sempre di più!

 

Progetto Prendocasa Pisa

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

emergenza abitativapisasant'ermetestop sfratti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SCELTE DISARMANTI | Lotte e Percorsi per un’Europa di Pace

La logica di investimento in caserme verdi, aeroporti azzurri e porti blu, non riesce a mascherare l’opera di devastazione ambientale e sociale che la militarizzazione dei territori comporta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.