InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sciopero dei facchini dell’SDA di Bologna

A seguito di uno sciopero (di due ore) svoltosi il 22 dicembre, Sda ha imposto una penale alle Cooperative bolognesi che gestiscono il lavoro. Pochi giorni fa le stesse coop hanno rigirato d’imperio la penale sulle buste paga dei loro “soci lavoratori” (150 euro ciascuno!). Sanzionato il diritto di sciopero, punita la dignità dei lavoratori, la reazione operaia non si è fatta attendere. Dopo una notte di presidio davanti ai cancelli , le prime risposte alla lotta sono arrivate con un rimborso totale della penale comminata.

La sera successiva il 30 gennaio i facchini sono ancora davanti ai cancelli, pretendendo un ulteriore confronto su tutte le altre richieste. A tarda sera arriva la notizia di una disponibilità da parte aziendale al confronto e alla firma di un accordo. I facchini non si muovono aspettando una verifica, lì davanti ai cancelli. Ogni decisione viene presa e discussa insieme in un confronto continuo. 

Sda Express Courier S.p.a è dal 1998 interamente controllata da Poste italiane, il suo partner unico per la gestione logistica e distributiva, per l’e-commerce e la vendita a distanza. Poste italiane è la più grande azienda di servizi sul territorio nazionale, il cui capitale è detenuto dallo Stato italiano al 100% attraverso il ministero dell’economia e della finanza. Nel complesso piano di privatizzazzione e ristrutturazione che negli anni ha investito Poste italiane, la creazione di Sda ha giocato un ruolo fondamentale nell’ottica del perseguimento delle ormai famose tre “E” quali efficienza, efficacia ed economicità.

La ricerca di questi obiettivi è però inversamente proporsionale ad un altro aspetto. Infatti la spasmodica ricerca di un profitto a tutti i costi è ancora una volta il principale motivo di regolazione che s’intende perseguire all’interno dei più fondamentali servizi pubblici. Grazie all’utilizzo del noto sistema di intermediazione della manodopera garantito dal protagonismo delle cooperative, la logistica ripristina tradizionali forme di caporalato e vecchie schiavitù. Nella piramide aziendale i facchini sono gli schiavi. Quelli che in fondo alla catena di privatizzazzioni e appalti svolgono il lavoro più pesante.

Che si tratti di piccole aziende o di grandi colossi da Ikea a Tnt a SDA , le condizioni di sfruttamento sono sempre le stesse. Non applicazione del Ccnl, turni di lavoro massacranti, straordinari non pagati, ambienti di lavoro insalubri e non adeguati, vessazioni continue da parte di capetti cani da guardia, cambi continui di appalto tra le cooperative che demandano pagamenti e responsabilità.

Dietro le accattivanti immagini pubblicitarie che caratterizzano il mondo della spedizione delle merci, dietro ipocrite fotografie che disegnano un’econmia di felice fratellanza alla Oliviero Toscani, c’è sempre la stessa storia fatta di sfruttamento e ricatti. E’ grottesco ciò che si legge nelle pagine di presentazione dei siti di queste aziende o delle loro cooperative una volta che lo si confronta con il mondo del lavoro che gli soggiace.

Ricatti costanti che nella logistica (ma non solo) si fanno particolarmente squallidi perchè colpiscono il migrante nella sua condizione di “uomo o donna in prestito” , temporaneamente presente nell’eldorado dell’occidente. Di fronte alle fotografie delle promesse elettorali le lotte nella logistica sono il paese reale che cerca di mettere in discussione di questo meccanismo di sfruttamento.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Bolognafacchinilogiaticamigranti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

La logistica tra legalità e illegalità

La crescita della logistica è impressionante, nel 2024 in Italia siamo intorno a un miliardo di pacchi consegnati. Un fattore di inquinamento e di consumo di suolo per gli hub. In Amazon e nelle “coop spurie” si lavora in condizioni di sfruttamento, ma crescono conflitti e sindacati di base di Marco Veruggio e Sergio Fontegher […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

2025. Los Angeles. California

Il 6 giugno, agenti dell’ICE hanno condotto blitz in vari punti della città: Fashion District, Home Depot e una grossa azienda tessile. Oltre cento arresti. da Nodo Solidale Le strade hanno risposto: molotov, blocchi di cemento, barricate e auto in fiamme. I manifestantihanno resistito con determinazione, trasformando la città in un campo di battaglia contro […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.