InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sciopero e blocco notturno alla Safim di None (To)

Sin dal maggio 2014 i lavoratori della cooperativa Stella presso la sede Safim situata sulla strada tra None e Candiolo, a pochi chilometri da Torino, si sono organizzati col sicobas, grazie alla determinazione in pochi mesi si raggiungono condizioni contrattuali decisamente migliorative anche rispetto al contratto nazionale. Ma sul fronte degli autisti, dipendenti diretti dell’azienda, la situazione è peggiore, i cobas faticano ad affermarsi, la safim arriva persino a licenziare un lavoratore che che su Facebook si lamentava dei comportamento dei padroni. Tra i facchini invece si crea una forza e una unità che preoccupa i padroni, fino a giungere in questi giorni a rivendicare le assunzioni di tutti i lavoratori che negli hanni non hanno avuto un contratto regolare – il pagamento dei giorni di carenza della malattia – contestare l organizzazione dispotica e parassitaria dei capi, il riconoscimento dei sicobas in tutto il gruppo safim, il riconoscimento di una indennità di disagio-freddo, ecc.. In settimana si lancia lo stato di agitazione senza preavvisare il giorno, infatti la notte tra giovedi e venerdi all’una i lavoratori si danno appuntamento in alcuni punti di Torino per raccogliersi e dirigersi verso la Safim, ma la notizia trapela in azienda, infatti già sul percorso ci intercettano con 2 posti di blocco dei carabinieri , ci fermano, arrivano digos e ufficiali che ci avvisano che non avrebbero assolutamente tollerato alcun presidio o blocco delle merci. Infatti davanti ai cancelli ci troviamo le forze dell ordine in tenuta antisommossa che ci aspettavano. Le minacce di arresto sono state le prime cose.

Ma non hanno sortito effetto di fronte alla determinazione e al coraggio dei lavoratori che subito prendono posto per bloccare l’uscita dei camion. Da quel momento inizia un duro contrasto con i lavoratori che si buttano sotto i camion e siedono per terra tenendosi stretti per contrastare l’azione delle forze dell ordine che cercavano di aprire un varco per i camion. Il parapiglia dura fino alle 5 di mattina quando i carabinieri fermano e ammanettano Salam. Sotto la pioggia battente si decide di riordinare le fila in cambio di un impegno di un incontro per le 9 e dell immediato rilascio di Salam. Purtroppo all’incontro c’è solo la cooperativa con tono di rottura, safim non si presenta, rifiuta ogni confronto.

E’ una prima battaglia, abbiamo imparato qualcosa in più su come organizzarci per la prossima volta. Vergogna Safim, dopo anni di sfruttamento sulla pelle e la sofferenza di centinaia di lavoratori che ti hanno arricchito, vedere quei lavoratori per terra aggrediti dalla polizia, che difendeva quanto per anni hai estorto, in nome di una presunta legalità. E’ lo spettacolo vergognoso di un sistema nel quale chi lavora soffre, chi sfrutta gode. E’ uno spettacolo che però non ha più fiato lungo, le lotte dei lavoratori presto lo capovolgeranno.

Presto saremo di nuovo davanti a quei cancelli. La solidarietà di altri lavoratori arriverà piu forte.

Lavoratori sicobas Torino

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

facchininonesafimtorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.