InfoAut
Immagine di copertina per il post

Senza servizi, senza stipendi, senza pazienza! W-DAY

Nuova giornata di mobilitazione per gli operatori sociali che da numerose settimane ormai sono una presenza fissa in piazza durante i consigli comunali.

Oggi però, a differenza delle volte scorse, i lavoratori del terzo settore hanno organizzato una giornata ad hoc, il welfare day.

E’ stato indetto uno sciopero del settore e i lavoratori e le lavoratrici hanno allestito un presidio con l’intenzione di fermarsi dall’ora di pranzo del 7 maggio fino al mattino del giorno seguente per protestare contro una situazione insostenibile: ingenti tagli ai servizi, mancato pagamento delle fatture da parte dei committenti cioè comune e regione, totale disinvestimento da parte di questi ultimi nelle politiche sociali.

Il sindaco Fassino, già duramente contestato dai lavoratori in occasione del 1 maggio, oggi non si è fatto proprio vedere! In compenso al termine della seduta è apparso il capogruppo del PD che si è però rifiutato di prendere il microfono e rispondere alle forti richieste di confronto provenienti dagli operatori riuniti in piazza ed è stato per questo fischiato e contestato ed è stato costretto ad allontanarsi a testa bassa…

Al termine del consiglio comunale si sono presentati i soliti (inutili) rappresentanti di SEL ed IDV, per affermare che la delicata questione si sta affrontando all’interno del consiglio e ha nuovamente ribadito l’invito a partecipare alla discussione in delegazione; invito che però è stato per l’ennesima volta rifiutato dall’assemblea degli operatori. “O scendete voi a confrontarvi o entriamo noi…Tutti!” Questa è stata la risposta.

I lavoratori delle cooperative sanno molto bene che finchè i discorsi restano confinati nelle stanze del potere non ci sarà alcun miglioramento reale delle loro condizioni lavorative e che è necessario continuare a lottare e a denunciare le scelte politiche di questa giunta che, se da un lato continua ad affermare che le casse sono vuote, dall’altro aumenta i premi di produzione dei dirigenti e non ha vergogna di sfilare al corteo del 1 maggio; sebbene costretto a farlo protetto da un cordone di poliziotti.

Questa notte alcuni dei servizi gestiti da questi lavoratori rimarranno chiusi e gli operatori dormiranno in piazza in una tendopoli allestita appositamente. Centinaia di persone hanno attraversato la piazza oggi: lavoratori ma anche cittadini e cittadine che usufruiscono direttamente oppure indirettamente dei servizi che comune e regione appaltano alle cooperative. C’è chi si è reso disponibile a cucinare per tutti e in questo momento si sta servendo la cena poi la serata continuerà con la stessa allegria e determinazione.

Determinazione data dalla consapevolezza di non voler accettare che proprio chi lavora per tutelare diritti e dignità si trovi costretto a lavorare senza diritti e dignità! Come recita uno degli striscioni, la pazienza è finita!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

crisino debitotorinowelfare

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cacciati i sionisti dal Campus (per la seconda volta) e boicottata la conferenza di Nathan Greppi al Salone del Libro

La giornata di ieri è stata un’altra occasione per praticare i valori dell’antisionismo e dell’antirazzismo, opponendoci ai provocatori eventi che i sionisti avevano previsto di svolgere in Università e al Salone del Libro.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal.