InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sgomberato il Guernica 6.0

Poco più di un mese di occupazione e un passaggio di tanta gente, sintomo che il Guernica ora mai è radicato nel tessuto della città di Modena.

Uno sgombero che era nell’aria. Evidentemente perché da molto fastidio chi, attraverso occupazioni, si prende la responsabilità di riqualificare posti lasciati al degrado e ad altre attività che evidentemente fanno comodo alla

politica locale e non solo.

Negli ultimi giorni il Guernica è stato soggetto a diverse provocazioni, che non hanno intaccato il lavoro quotidiano del collettivo, fatto di riqualificazione, eventi culturali, ludici e politici.

Il tutto tra diversi interventi che lo spazio sta portando avanti in provincia, con la lotta per la casa a Vignola a sostegno del CA.DI.C.A. e il sostegno alle popolazioni della bassa colpite dal terremoto con la campagna “Dal basso

nella Bassa” e il suo tendone polivalente per lo smistamento e consegna dei beni di prima necessità; Senza dimenticare il nostro sostegno alla Val Susa e al popolo del No Tav.

Quel che è certo è che a questo sgombero ci saranno risposte importanti e che il mese di agosto non sarà il classico mese morto della Modena estiva, ma sarà un mese intenso per le lotte che il Guernica sta postando avanti, anche quella

per lo spazio sociale.

 

Leggi il comunicato del S.A.O.Guernica:


Ancora una volta si utilizzano in maniera strumentale episodi come quello di sabato sera per sgomberare un progetto sociale come quello che il Guernica sta portando in maniera massiccia in città, ancora una volta utilizzano metodi come lo sgombero invece del dialogo per cancellare, temporaneamente, il Guernica.

Abbiamo occupato, come tante altre volte, uno stabile lasciato al degrado dove è facile intuire che cosa accadeva dentro, basta guardarsi intorno e per terra, e che si è temporaneamente fermato con il nostro arrivo.

Tutto ciò ha portato al Guernica molte problematiche, quotidiane, ma non abbiamo mai fatto piagnistei sui giornali e abbiamo continuato a lavorare come sempre perché convinti della nostra idea di come si elimina il degrado dalle città.

L’episodio di sabato, come tanti già accaduti nelle precedenti occupazioni, sempre in stabili lasciati vuoti da molti anni con situazioni “difficili”, è solo l’ultima problematica che ci siamo trovati ad affrontare; in particolare proprio in questo spazio le provocazioni sono molteplici in quanto è abbastanza facile intuire che abbiamo bloccato un businnes molto importante. Ma siamo

anche convinti delle scelte che abbiamo fatto, perché crediamo in quello che diciamo e più volte abbiamo dimostrato con i fatti che il degrado si può combattere facendo vivere la città ottenendo molti più risultati delle telecamere o della militarizzazione delle piazze e dei luoghi di aggregazione.

Sappiamo che rappresenta un problema portare alla luce queste situazioni, e molto più facile fare finta di niente, lasciar continuare certe dinamiche indisturbate, tanto lì nessuno vede niente. Questo è quello tornerà ad essere con lo sgombero di questa mattina, sembrerà che tutto sia rientrato nella legalità ma sappiamo, e come noi tanti altri, che di legale in quel luogo lì non succederà assolutamente nulla; ma è più facile puntare il dito contro chi cerca di risolvere queste problematiche e lasciarle andare avanti indisturbate nel silenzio piuttosto che mettere in campo azioni concrete.

Noi questa responsabilità ce la prendiamo ogni volta e ci pare assurdo che ce ne si accorgano solo quando succede un imprevisto da poter sbattere in prima pagina.

Con lo sgombero di oggi non si è solo sgomberato il Guernica ma anche un pezzo importante della campagna “ Dal basso nella Bassa”, ovvero il magazzino di smistamento del materiale che abbiamo raccolto per le popolazioni colpite dal

terremoto: bancali di acqua, cibo, vestiti a tanta altra roba. La proprietà, Unieco, si è resa disponibile a portare i beni del magazzino al campo di Via Confalonieri di Mirandola, staremo a vedere.

La cosa certa a Modena si è aperta una partita a scacchi, dove a vincere non è sempre il più forte ma chi sa avere pazienza, usare il cervello e aspettare il momento giusto.

A questo sgombero daremo una risposta.

Modena offre molte possibilità, e non è detto che aspetteremo molto tempo per riportare il Guernica con le sue iniziative sociali, culturali e politiche in città.

 

Guernica

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

GuernicaModenasgombero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Massa: sgombero della Casa Rossa Occupata

Diffondiamo il comunicato scritto dai compagni e dalle compagne della Casa Rossa Occupata a seguito dello sgombero di questa mattina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Contro lo sgombero della Casa Rossa Occupata

Riceviamo e pubblichiamo volentieri l’indizione per il corteo che si terrà a Massa questo sabato 7 dicembre contro il rischio sgombero dello spazio della Casa Rossa Occupata

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sardegna: sgomberato il presidio “La rivolta degli ulivi”

Sgombero di polizia in corso questa mattina a Selargius, nel Cagliaritano, del presidio permanente “La rivolta degli ulivi” sorto per contestare il cavidotto elettrico “Tyrrhenian Link” tra Sardegna e Sicilia. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà a Giovanni Iozzoli

Il giorno 7 maggio 2024 il Tribunale di Modena ha condannato Giovanni Iozzoli, scrittore, delegato sindacale e redattore di “Carmilla online”, al pagamento di circa 20.000 euro (tra risarcimento e spese legali) a favore dell’azienda Italpizza, colosso dell’export agroalimentare emiliano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Uno sguardo sulle barricate studentesche in Francia

Da quando gli studenti hanno occupato la Columbia University in solidarietà con i palestinesi, le occupazioni e gli accampamenti studenteschi contro il genocidio a Gaza si sono diffusi a macchia d’olio, oltre cento università sono state occupate in tutto il mondo, un vasto movimento che richiama alla memoria le mobilitazioni contro la guerra in Vietnam.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’ASL di Torino si preoccupa dell’inagibilità dello stabile di corso Regina Margherita 47: chi c’è dietro tanta solerzia?

A seguito dell’avvio del percorso per fare diventare Askatasuna “bene comune” siamo venuti a conoscenza, attraverso i media, di un fatto particolarmente anomalo.