InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sgomberato il Guernica 6.0

Poco più di un mese di occupazione e un passaggio di tanta gente, sintomo che il Guernica ora mai è radicato nel tessuto della città di Modena.

Uno sgombero che era nell’aria. Evidentemente perché da molto fastidio chi, attraverso occupazioni, si prende la responsabilità di riqualificare posti lasciati al degrado e ad altre attività che evidentemente fanno comodo alla

politica locale e non solo.

Negli ultimi giorni il Guernica è stato soggetto a diverse provocazioni, che non hanno intaccato il lavoro quotidiano del collettivo, fatto di riqualificazione, eventi culturali, ludici e politici.

Il tutto tra diversi interventi che lo spazio sta portando avanti in provincia, con la lotta per la casa a Vignola a sostegno del CA.DI.C.A. e il sostegno alle popolazioni della bassa colpite dal terremoto con la campagna “Dal basso

nella Bassa” e il suo tendone polivalente per lo smistamento e consegna dei beni di prima necessità; Senza dimenticare il nostro sostegno alla Val Susa e al popolo del No Tav.

Quel che è certo è che a questo sgombero ci saranno risposte importanti e che il mese di agosto non sarà il classico mese morto della Modena estiva, ma sarà un mese intenso per le lotte che il Guernica sta postando avanti, anche quella

per lo spazio sociale.

 

Leggi il comunicato del S.A.O.Guernica:


Ancora una volta si utilizzano in maniera strumentale episodi come quello di sabato sera per sgomberare un progetto sociale come quello che il Guernica sta portando in maniera massiccia in città, ancora una volta utilizzano metodi come lo sgombero invece del dialogo per cancellare, temporaneamente, il Guernica.

Abbiamo occupato, come tante altre volte, uno stabile lasciato al degrado dove è facile intuire che cosa accadeva dentro, basta guardarsi intorno e per terra, e che si è temporaneamente fermato con il nostro arrivo.

Tutto ciò ha portato al Guernica molte problematiche, quotidiane, ma non abbiamo mai fatto piagnistei sui giornali e abbiamo continuato a lavorare come sempre perché convinti della nostra idea di come si elimina il degrado dalle città.

L’episodio di sabato, come tanti già accaduti nelle precedenti occupazioni, sempre in stabili lasciati vuoti da molti anni con situazioni “difficili”, è solo l’ultima problematica che ci siamo trovati ad affrontare; in particolare proprio in questo spazio le provocazioni sono molteplici in quanto è abbastanza facile intuire che abbiamo bloccato un businnes molto importante. Ma siamo

anche convinti delle scelte che abbiamo fatto, perché crediamo in quello che diciamo e più volte abbiamo dimostrato con i fatti che il degrado si può combattere facendo vivere la città ottenendo molti più risultati delle telecamere o della militarizzazione delle piazze e dei luoghi di aggregazione.

Sappiamo che rappresenta un problema portare alla luce queste situazioni, e molto più facile fare finta di niente, lasciar continuare certe dinamiche indisturbate, tanto lì nessuno vede niente. Questo è quello tornerà ad essere con lo sgombero di questa mattina, sembrerà che tutto sia rientrato nella legalità ma sappiamo, e come noi tanti altri, che di legale in quel luogo lì non succederà assolutamente nulla; ma è più facile puntare il dito contro chi cerca di risolvere queste problematiche e lasciarle andare avanti indisturbate nel silenzio piuttosto che mettere in campo azioni concrete.

Noi questa responsabilità ce la prendiamo ogni volta e ci pare assurdo che ce ne si accorgano solo quando succede un imprevisto da poter sbattere in prima pagina.

Con lo sgombero di oggi non si è solo sgomberato il Guernica ma anche un pezzo importante della campagna “ Dal basso nella Bassa”, ovvero il magazzino di smistamento del materiale che abbiamo raccolto per le popolazioni colpite dal

terremoto: bancali di acqua, cibo, vestiti a tanta altra roba. La proprietà, Unieco, si è resa disponibile a portare i beni del magazzino al campo di Via Confalonieri di Mirandola, staremo a vedere.

La cosa certa a Modena si è aperta una partita a scacchi, dove a vincere non è sempre il più forte ma chi sa avere pazienza, usare il cervello e aspettare il momento giusto.

A questo sgombero daremo una risposta.

Modena offre molte possibilità, e non è detto che aspetteremo molto tempo per riportare il Guernica con le sue iniziative sociali, culturali e politiche in città.

 

Guernica

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

GuernicaModenasgombero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Il 17 ottobre, il Consiglio dei ministri ha approvato la legge di bilancio. Il testo “bollinato” sarà discusso alle camere tra novembre e dicembre, con un “tesoretto” per gli emendamenti della risibile cifra di 100 milioni, in attesa del via libera prima di Natale.  Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.