InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sgombero di una casa popolare a Torrevecchia, il quartiere non resta a guardare

(Leggi anche: “Guardando l’incendio di Milano dal Bronx”)

Questa mattina il “Bronx”, quartiere popolare su via di Torrevecchia, periferia Nord Ovest di Roma, si è svegliato alle 7.00 di mattina con l’arrivo delle forze dell’ordine che dovevano effettuare lo sgombero della signora Antonietta e della sua Famiglia.

Le forze dell’ordine si sono da subito dimostrate indisponibili a ogni forma di dialogo e hanno inizato l’esecuzione dello sgombero dell’alloggio ATER, che Antonietta occupava in attesa di regolarizzazione da oramai 8 anni, spingendo via il picchetto organizzato dai compagni dello sportello casa della vicina occupazione di Valle Ri. fiorita.

La tensione si fa alta già da subito quando la sorella di Antonietta nel tentativo di raggiungere l’abitazione sotto sgombero cade a terra battendo la testa dopo essere stata violentemente strattonata dalla polizia presente sul posto. Nell’arco di circa un’ora, mano a mano che la notizia si andava diffondendo il presidio solidale si andava ingrossando di molti abitanti, occupanti o assegnatari, del quartiere. A quel punto il presidio si è spostato nei pressi dell’incrocio con via di Torrevechia dove alcuni degli abitanti del quartiere, soprattutto donne, hanno improvvisato dei blocchi stradali bloccando le macchine con i loro corpi e rovesciando alcuni cassonetti di cui almeno uno è stato dato alle fiamme. Mentre il presidio si ingrossava ulteriormente, altri cassonetti venivano aggiunti alle barricate improvvisate e due ragazzi riuscivano a salire sul tetto del palazzo nel tentativo di fermare lo sgombero.

La tensione è nuovamente salita quando un gruppo di donne si è staccato dal blocco stradale e ha tentato di tornare davanti all’appartamento sotto sgombero venendo respinte da un cordone di celere. Rimossi i blocchi il presidio si è spostato nei pressi del camion dei traslochi che stava caricando i mobili per liberare la casa tentando prima di rallentare le operazioni di carico del camion e poi la partenza. Partenza sofferta del mezzo che solo dopo un paio d’ore è riuscito a partire definitivamente dopo che la polizia ha rimosso, con molti spintoni e una breve carica, i cassonetti nuovamente posizionati in mezzo alla strada dagli abitanti. Durante questa maldestra operazione dipartenza una donna è stata travolta dal camion dei trasporti, oramai guidato da un poliziotto poiché abbandonato dall’addetto ai lavori, ed è stata portata di urgenza al policlinico Gemelli. Grande assente della giornata è la politica istituzionale che dimostra definitivamente la propria impotenza di fronte ai bisogni reali della popolazione romana. Chiara è la volontà di affrontare l’emergenza abitativa solo con l’utilizzo della “forza pubblica” e con l’esercizio della violenza. Una violenza non solo fisica, ma anche psicologica, che incombe su chiunque senta sulla propria testa di poter perdere da un momento all’altro la casa in cui ha sempre vissuto. Assente anche l’Unione inquilini a cui la famiglia ha pagato più di una tessera senza mai ricevere un concreto aiuto.

Dopo la partenza del camion il presidio si è trasformato in una assemblea che ha convocato un presidio sotto il municipio per domani alle 13. Si dice che saranno 8000 gli sgomberi di case popolari occupati “abusivamente” in tutta Roma ed una sola cosa è chiara che nessun partito e nessuna istituzione farà niente per tutelare la popolazione che in questa case ci abita. Solo organizzandoci insieme, dal basso, possiamo trovare le inaspettate combinazioni che possano realmente bloccare sfratti e sgomberi.

 

SOLO INSIEME RESISTERE è POSSIBILE!

da Casaxtutti

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

casadiritto alla casaromasfratti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]