InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino, 1 maggio di lotta: il PD, contestato, sfila tra fischi e polizia

Dalle 9 centinaia di persone tra studenti, giovani, lavoratori e precari hanno iniziato a radunarsi dietro lo striscione che recitava “La Torino che lotta non ha paura: contro grandi opere e mega eventi”. Poco più avanti uno sguarnito spezzone del Partito Democratico, che nei giorni scorsi lanciava patetici appelli dalle pagine dei quotidiani locali e, memore delle sonore contestazioni ricevute negli ultimi anni, chiedeva ai sindacati di proteggerli durante il corteo del 1 maggio. Ricevuto il rifiuto persino dei sindacati, com’era prevedibile il PD si è ritrovato ancora una volta a sfilare protetto dagli unici ancora disposti a difendere la loro vergognosa presenza in quella piazza: i caschi e gli scudi della polizia.

Fin dalla mattina, infatti, gli esponenti del Partito Democratico locale si sono posizionati all’interno del corteo ben protetti da decine e decine di celerini, riproponendo l’indegno spettacolo già andato in scena negli ultimi anni. Spiccava, tra le altre, l’assenza del sindaco Piero Fassino, che all’ultimo ha addotto “altri impegni” e ha scansato l’ennesima figuraccia pubblica.

La massiccia presenza della polizia non ha però impedito le contestazioni: già all’altezza di via Po, infatti, lo spezzone sociale ha raggiunto lo sparuto gruppo di piddini, dando vita a una dura contestazione con fischi e cori di “vergogna”, mentre i celerini nervosi si muovevano in maniera scomposta all’interno del corteo cercando di tenere il PD e le sue bandiere al riparo della protesta. Molte le persone che lungo il percorso sono andate a ingrossare le file dello spezzone sociale (che contava a quel punto più di un migliaio di manifestanti), così come quelle che ne hanno applaudito il passaggio unendosi al coro di “Via, via, PD e polizia!”.

La pioggia di fischi si è protratta fino a piazza San Carlo, punto di arrivo della manifestazione. Qui lo spezzone sociale si è conquistato metro per metro l’ingresso in piazza, con la polizia che è indietreggiata lasciando finalmente il corteo. Poco dopo moltissime persone si sono dirette verso i bus per raggiungere l’appuntamento No Expo di Milano.

La giornata di oggi ha confermato anche quest’anno che a Torino c’è una parte di città che non si rassegna a una silenziosa sfilata, nè a tollerare nella stessa piazza la presenza del Partito Democratico, responsabile della disastrosa amministrazione cittadina degli ultimi 5 anni così come delle politiche di impoverimento, devastazione dei territori e precarizzazione a livello nazionale. Il colpo d’occhio rivelava ancora una volta il contrasto tra uno spezzone sociale composito, determinato e partecipato composto da chi lotta ogni giorno e il desolante spettacolo del Partito Democratico costretto invece a sfilare a testa bassa tra i fischi e i cordoni della celere.

Le valutazioni con Dana del centro sociale Askatasuna di Torino (da Radio Blackout):

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/RadioBlackOut/dana_1maggio.mp3{/mp3remote}

 

Le immagini dell’ingresso dello spezzone sociale in piazza San Carlo:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

1maggiopdspezzone socialetorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.