InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino: 30 misure cautelari per la rivolta popolare del 26 ottobre

||||

È di questa mattina la notizia di una grossa operazione di polizia per la rivolta della sera del 26 ottobre dell’anno scorso. Oltre una trentina i destinatari delle misure cautelari, tutti giovanissimi e più di 200 uomini delle forze dell’ordine impegnati.
Ai ragazzi arrestati viene contestato il pesantissimo reato di devastazione e saccheggio, in riferimento ai negozi colpiti nelle vie del centro di Torino la sera della protesta, che aveva visto migliaia di persone partecipi di una serata di rabbia popolare.

Quella sera dalle periferie e dalla cintura, migliaia di giovanissimi e giovanissime si erano presi la scena e la polizia aveva reagito fin da subito con cariche e lacrimogeni alimentando la rivolta. Le vetrine rotte e i negozi di lusso svuotati, seppur fossero episodi tutto sommato marginali, erano diventati il simbolo della serata, favorendo la criminalizzazione della manifestazione. Questa operazione, orchestrata ad arte contro ragazzi e ragazze giovanissimi è il coronamento della strategia politica di gestione del malcontento popolare dentro la pandemia: punire chi osa sfidare il potere e la sua gestione criminale. A loro va tutta la nostra solidarietà e la nostra vicinanza.

Ci chiediamo perché chi si strappa le vesti per una vetrina di Gucci rotta, non faccia altrettanto per giudicare i crimini degli industriali che hanno spinto migliaia di persone a contagiarsi con il ricatto del lavoro. “La salute è la prima cosa” recitava lo striscione partenopeo che diede inizio all’ondata di proteste più intensa degli ultimi anni contro le istituzioni. La salute continua a essere messa al secondo posto rispetto all’economia di mercato, da quelle stesse istituzioni che oggi pensano di poter portare a suon di manette, le nuove generazioni di Torino, alla disciplina.

Sui giornali viene messo l’accento sul fatto che siano figli di migranti, con il mal celato tentativo, razzista e subdolo, è di classificarli socialmente come disagiati incapaci di protestare con coscienza e volontariamente.  Come se il problema delle periferie fossero le seconde generazioni e non la povertà a cui sono costretti tutti quelli che ci abitano.

Un’operazione infame che vorrebbe, con l’intimidazione e la paura, risolvere la crisi sociale dei quartieri di Torino. Un altro esempio delle “politiche sociali” targate 5 stelle, in appalto a Procura e Questura.
A sentire il Questore De Matteis, sarebbero stati arrestati pericolosissimi membri di gang che infestano Torino e i suoi quartieri popolari (?), scesi in piazza solo per saccheggiare e devastare, quando è noto a tutti e quanto spesso il malaffare mafioso si annidi fra le istituzioni della nostra città, Procura compresa come recitano recenti fatti di cronaca, che non hanno avuto la stessa attenzione sui giornali.

Alleghiamo il commento di Marco Revelli ai microfoni di Radio Onda d’Urto sull’operazione:

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2021/03/Revelli-su-repressioni-Torino.mp3{/mp3remote}

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

26 OTTOBREarrestiCORONAVIRUSLOCKDOWNtorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Napoli: basta complicità con Israele, raccontiamo la verità nelle nostre città

Nella giornata di ieri come attivist3 della rete Napoli per la Palestina, bds, sanitari per Gaza e centro culturale Handala Alì siamo stat3 al PHARMEXPO per contestare la presenza di TEVA, azienda farmaceutica israeliana, complice dell’occupazione e del genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.