InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino, lo sciopero generale della Fiom

Lo sciopero generale torinese se da una parte ha fatto emergere (nuovamente) l’anonimato della piazza confederale della Cgil Cisl e Uil (unita si ma con quale percorso ricompositivo…?!) dall’altra ha visto la discesa in campo dei metalmeccanici della Fiom, che ha avuto il merito comunque di dichiarare otto ore di sciopero dal lavoro (al confronto delle quattro dei confederali) e di riportare per le strade diverse migliaia di persone, di lavoratori sindacalisti e ‘solidali’.

I lavoratori della Fiom hanno sfilato imbavagliati e con cartelli contro la Fiat di Marchionne, contro la manovra del governo Monti, ma anche contro il nuovo contratto nazionale che entrerà in vigore da gennaio negli stabilimenti del sergente Sergio. Lo striscione ‘Per la libertà del lavoro’ ha aperto il corteo, il che suggerisce comunque la cifra di una rappresentazione logorata, rituale e retorica (in senso lavorista) del sindacato metalmeccanico; da illusi aspettarsi altrimenti.

Accanto agli operai delle Carrozzerie di Mirafiori, dell’ex Bertone e dell’indotto, anche qualche esponente della già sinistra radicale, in cerca di un posto al sole nella ‘tempesta accondiscendente’ a sinistra dei tecnici per l’exit strategy italiana (…). Poi, a fondo corteo, i sindacati di base, Usb con buoni numeri ed i Cobas. Qualche bandiera No Tav ha colorato il corteo oltre gli stemmi sindacali.

Secondo la Fiom le percentuali di adesioni sono state alte in tutto il Piemonte. Ad Alessandria 60% all’Ilva, 70% alla Cerutti, a Novara 90% alla Meritor, 80% alla Sirti 80%, a Cuneo 80% all’Ilva di Racconigi, a Vercelli 80% alle Officine Meccaniche Cerutti, nel Vco 65% alla Lagostina, a Biella 70% alla Fiat. Che ne dica il Lingotto, che aveva già stillato comunicati stampa ed attivismo mediatico, la partecipazione al 12 dicembre di sciopero, per la Fiom, sono state buone.

A fine corteo, Usb e Cobas si sono staccati dalla manifestazione per raggiungere la stazione di Porta Nuova, per solidarizzare con gli 850 lavoratori licenziati della Wagon Lits. Occupati simbolicamente, per una decina di minuti, alcuni binari, soprattutto quello da cui era in partenza un Frecciarossa. Un’iniziativa sicuramente puntuale, per quanto ferma al simbolico, concernente la contestazione del baratro nel quale Trenitalia sta gettando decine e decine di famiglie in tutt’Italia.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

fiomsciopero generalesindacati di basetorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla Guerra! Blocchiamo Tutto!

Di seguito il comunicato di GUERRA alla GUERRA rispetto a valutazioni e prospettive del percorso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel Paese Basco meridionale: risposta antifascista contro i nostalgici di Franco

Durante il raduno, i sostenitori della Falange hanno moltiplicato i saluti fascisti, sfilando con bandiere spagnole e simboli della dittatura militare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.