InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino, lotta al Caat: andiamo avanti!

L’assemblea dei lavoratori e RSA del CAAT di sabato 18 ottobre, ha valutato positivamente la giornata di sciopero del 16, infatti nonostante il grande dispiegamento delle forze dell’ordine, l’astensione dal lavoro è stata di oltre il 90%, per cui pur tenendo aperto lo stato di agitazione, ha deciso di articolare la lotta per il Contratto Unico su più piani.

Da una parte si studieranno forme di scioperi articolati interni ed esterni dall’altra lanciare una forte campagna mediatica cittadina a sostegno delle forti ragioni della protesta. In tal senso convochiamo:

– Giovedì 23 ottobre in mattinata abbiamo richiesto assemblee interne al CAAT per i lavoratori delle cooperative;

– Giovedì 23 ottobre alle 18 in C.so Brescia 22, i solidali che vogliono sostenere questa lotta per organizzare la campagna mediatica.

Questa notte siamo stati a distribuire il seguente volantino davanti al CAAT, i lavoratori ci hanno accolto con molto calore, a dimostrazione che la situazione è molto calda e sentita.

 

Andiamo avanti!

 

per il Contratto unico per tutti i lavoratori del CAAT

 

Andiamo avanti perchè tutti i lavoratori abbiano un contratto regolare e vengano pagati regolarmente;

Andiamo avanti perchè non vogliamo più il lavoro nero, nè parziale nè totale;

Andiamo avnti perchè ci sia una paga minima di 8 euro e il rispetto dei livelli professionali;

Andiamo avanti perchè vogliamo i giusti livelli retributivi e non vogliamo contratti non corrispondenti al nostro lavoro come quello dei Multiservizi per pagarci di meno;

Andiamo avanti perchè quando c’è un cambio di appalto vengano assunti tutti i lavoratori;

Andiamo avanti perchè non ci siano cooperative finte, oggetti di “intermediazione di mano d’opera” alimentate dai committenti grossisti;

Andiamo avanti perchè non ci sia “concorrenza sleale” di quelle cooperative che pagano meno i lavoratori;

Andiamo avanti perchè ci sia una sala medica e di pronto soccorso interna al CAAT;

Andiamo avanti perchè siamo rispettate le norme di sicurezza sul lavoro;

*****************************

 

Lo sciopero di giovedì 16 ottobre è un passo avanti, oltre il 90& dei lavoratori hanno aderito, a nulla è valso lo spropositato uso delle forze dell’ordine, se non a creare inutili tensioni. Grossisti, diverse cooperative e CAAT, anche se a parole fanno dichiarazioni di rinnovamento (a luglio l’impegno davanti all’assessore Mangone era di “partire dall’anno zero”), nella pratica continuano a favorire lo sfruttamento, quando persone come Manolino (presidente del CAAT) dichiara “inaccettabili le rivendicazioni dei lavoratori”.

Ricordiamo al sig. Manolino che tanto impegno mette a minacciare e a contrastare le proteste e le rivendicazioni, che tale situazione di semi illegalità interna al CAAT vige da anni ma mentre anche le pietre sapevano, lui forse non vedeva e non sentiva ma grazie alla protesta dei lavoratori e del Sicobas la merda è venuta a galla!

 

Andiamo avanti,

per noi l’anno zero dei diritti dei lavoratori è veramente partito!


Lavoratori e RSA Sicobas interni al CAAT

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

caatlavoratorilottatorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.