InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino, mobilitazione dei lavoratori del settore accoglienza rifugiati

Dopo lo sciopero degli operatori sociali dell’associazione Terra del Fuoco e della coo­pe­ra­tiva Babel per denunciare i ritardi di mesi nei paga­menti di sti­pendi e rim­borsi, non­ché “la cat­tiva gestione e il mal fun­zio­na­mento com­ples­sivo del ser­vi­zio”, i lavoratori si sono incontrati con studenti e attivisti per discutere come proseguire la mobilitazione.

Lo sciopero degli operatori sociali di Terra del Fuoco ha provocato molto imbarazzo nelle fila delle istituzioni torinesi e ha portato alla luce inefficienze, ambiguità e problematiche del sistema cooperativistico dell’accoglienza.

Gli operatori sociali avevano annunciato a seguito dello sciopero il proseguimento della mobilitazione con la convocazione di un’assemblea aperta a tutti i lavoratori del sistema di accoglienza.

L’assemblea ha avuto luogo due giorni fa e ha visto una buona partecipazione con la presenza di lavoratori di diverse cooperative, alcuni studenti, volontari che si spendono sulla questione dei rifugiati e attivisti del comitato di solidarietà dell’Ex-MOI.

Un primo giro di interventi ha descritto le condizioni di lavoro e dei servizi delle singole cooperative. Alcuni tratti comuni sono emersi dalla discussione, in particolare per quanto riguarda la vaghezza dei bandi e delle norme che regolano questo settore, la malagestione dei fondi erogati, il ritardo nei pagamenti delle committenze e una continua mancanza di personale rispetto ai numeri degli utenti delle cooperative.

In particolare il dibattito si è focalizzato su una nuova circolare regionale che sostanzialmente non permette più l’accesso alla sanità gratuita dopo i primi sei mesi ai rifugiati seguiti dalle cooperative.

In generale la sensazione che è apparsa forte tra gli interventi degli operatori è che ormai il sistema di accoglienza giochi un ruolo di parcheggio e di controllo sui migranti piuttosto che un tentativo di inserimento nei contesti sociali della città. I servizi che dovrebbero essere erogati sono ridotti ai minimi termini da parte delle cooperative per implementare il guadagno sui fondi.

Lo sciopero degli operatori di Terra del Fuoco ha avuto sicuramente il grande merito di crepare il muro di etica e intoccabilità che ruota intorno ai “buoni” del sistema dell’accoglienza, dimostrandone il funzionamento sostanzialmente aziendalista e clientelare.

In questo senso molti hanno attaccato il concetto di “emergenza” rispetto alla questione migranti e rifugiati come preludio di uno stato di eccezione permanente e delle speculazioni conseguenti.

La determinazione dell’assemblea a continuare e allargare la mobilitazione ha portato a decidere di redigere un documento che interroghi la questione della salute per rifugiati ed operatori richiedendo un incontro all’assessore alla sanità da far girare tra altri lavoratori.

Necessità forte che si è presentata è anche quella di costruire relazioni e incontri con le realtà che a Torino si stanno muovendo sul tema della solidarietà ai migranti e ai rifugiati.

Un dato particolarmente interessante di questa vicenda è che il movimento di migliaia di corpi in migrazione inizia a far saltare i meccanismi del sistema dell’accoglienza e vede un riconfigurarsi su un piano conflittuale di alcune figure dei lavoratori che abitano questo settore.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

migrantirifugiatiscioperoterra del fuocotorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: Assemblea Popolare del coordinamento cittadino Torino per Gaza

Pubblichiamo il comunicato di invito all’assemblea popolare di Torino per Gaza.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.