InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino: Riapriamo il Maria Adelaide, riappropriamoci della salute!

||||

Ieri pomeriggio si è tenuta una giornata sul tema della salute organizzata dal Comitato di Zona Aurora e dall’Assemblea Riapriamo il Maria Adelaide.

Durante il pomeriggio si sono incontrate numerose realtà che lavorano quotidianamente per un concetto di salute e cura che sia reale tutela per tutti e tutte, da un lato per informare le persone che abitano il quartiere rispetto alle esperienze esistenti sul territorio e, dall’altro lato, per costruire una rete che a partire dai bisogni possa riappropriarsi della salute indicando con chiarezza quali sono i punti deboli della gestione regionale e nazionale del servizio sanitario.

160445774 291214385702363 2603596297075180137 n
Attraverso i microfoni di Radio BlackOut tante voci hanno raccontato le proprie iniziative dal basso, di autogestione e di gestione della salute in maniera gratuita e accessibile per tutti e tutte. Dagli ambulatori popolari come la Microclinica Fatih, realtà decennale che si occupa di dare una risposta alle persone escluse dal sistema sanitario, a quelli neonati come l’Ambulatorio Popolare dello Spazio Popolare Neruda che presto aprirà al pubblico. Erano presenti anche associazioni cittadine che si sono offerte come supporto medico e tecnico per effettuare screening gratuiti all’interno di spazi sociali che non rientrano nelle operazioni ufficiali di screening. Attenzione particolare è stata data alla salute femminile grazie alla partecipazione del tavolo salute di Non Una di Meno che ha raccontato il loro lavoro di inchiesta che ha come obiettivo quello di mostrare la necessità di prendere in carico malattie specificatamente femminili che non vengono diagnosticate né nei tempi e né con la formazione adeguati. Parallelamente esprimendo una forte opposizione alla circolare regionale che permette la presenza di associazioni provita all’interno dei consultori pubblici minando la possibilità effettiva di abortire. Rispetto alle malattie femminili, conseguenza di numerose gravidanze ma anche di bisogni sociali legati al reddito, alla casa, alla possiblità di mantenere uno stile di vita sano, il progetto Fatima ha portato la propria esperienza all’interno dei dormitori della città per agevolare la presa in carico di soggetti che hanno queste esigenze.

160121049 291214415702360 6222157140918798246 n
La giornata si è conclusa con un’assemblea che aveva l’obiettivo di raccontare il progetto di rapertura dell’Ospedale Maria Adelaide, struttura lasciata all’abbandono da anni a seguito di scelte ad opera prima della Lega e poi del PD a guida regionale. Questo progetto si pone proprio nell’ottica di ricostruire un’affezione al tema della salute e della cura che sia capace di prendere in carico le persone in maniera totale, dando centralità alle cure di prossimità e alle cure specializzate, come ad esempio la riabilitazione che oggi tende ad essere appalto delle cliniche private. Dopo un anno di pandemia non si può più parlare di emergenza ma di problemi strutturali del servizio sanitario nazionale e occorre organizzarsi insieme per lottare contro le priorità politiche che vanno nella direzione di privatizzare, di investire fondi pubblici in opere non utili a scapito della sanità, svelando la cinica volontà di ottenere profitti anche in una situazione sanitaria completamente in crisi.

160184753 291214295702372 6772328549973665590 n

Alleghiamo di seguito lo speciale di Congiunzioni in diretta dall’iniziativa:

{mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/2021_03_13_speciale-congiu-escopost.mp3{/mp3remote}

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

MARIA ADELAIDE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

TORINO: CARICHE CONTRO IL COMITATO “RIAPRIAMO IL MARIA ADELAIDE”

A Torino ieri pomeriggio, giovedì 1 luglio, spintoni e manganellate della Polizia sulla manifestazione del comitato Riapriamo il Maria Adelaide fuori dall’Assessorato alla Sanità della regione Piemonte. Il comitato che si batte contro tagli e privatizzazioni nella sanità e per la riapertura dell’ospedale del quartiere Aurora, chiuso 5 anni fa, aveva lanciato un presidio all’esterno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

TENERE CHIUSO UN OSPEDALE A OGNI COSTO – Una storia di militarizzazione in pandemia

Sabato 22 maggio siamo scesi/e per le strade del nostro quartiere per chiedere la riapertura del Maria Adelaide come presidio sanitario di prossimità. L’unica risposta delle istituzioni a un quartiere che rivendica il proprio diritto alla salute è stata la militarizzazione della zona. Si tratta di una strategia ahinoi nota alle/agli abitanti di Aurora da […]