InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino: Riapriamo il Maria Adelaide, riappropriamoci della salute!

||||

Ieri pomeriggio si è tenuta una giornata sul tema della salute organizzata dal Comitato di Zona Aurora e dall’Assemblea Riapriamo il Maria Adelaide.

Durante il pomeriggio si sono incontrate numerose realtà che lavorano quotidianamente per un concetto di salute e cura che sia reale tutela per tutti e tutte, da un lato per informare le persone che abitano il quartiere rispetto alle esperienze esistenti sul territorio e, dall’altro lato, per costruire una rete che a partire dai bisogni possa riappropriarsi della salute indicando con chiarezza quali sono i punti deboli della gestione regionale e nazionale del servizio sanitario.

160445774 291214385702363 2603596297075180137 n
Attraverso i microfoni di Radio BlackOut tante voci hanno raccontato le proprie iniziative dal basso, di autogestione e di gestione della salute in maniera gratuita e accessibile per tutti e tutte. Dagli ambulatori popolari come la Microclinica Fatih, realtà decennale che si occupa di dare una risposta alle persone escluse dal sistema sanitario, a quelli neonati come l’Ambulatorio Popolare dello Spazio Popolare Neruda che presto aprirà al pubblico. Erano presenti anche associazioni cittadine che si sono offerte come supporto medico e tecnico per effettuare screening gratuiti all’interno di spazi sociali che non rientrano nelle operazioni ufficiali di screening. Attenzione particolare è stata data alla salute femminile grazie alla partecipazione del tavolo salute di Non Una di Meno che ha raccontato il loro lavoro di inchiesta che ha come obiettivo quello di mostrare la necessità di prendere in carico malattie specificatamente femminili che non vengono diagnosticate né nei tempi e né con la formazione adeguati. Parallelamente esprimendo una forte opposizione alla circolare regionale che permette la presenza di associazioni provita all’interno dei consultori pubblici minando la possibilità effettiva di abortire. Rispetto alle malattie femminili, conseguenza di numerose gravidanze ma anche di bisogni sociali legati al reddito, alla casa, alla possiblità di mantenere uno stile di vita sano, il progetto Fatima ha portato la propria esperienza all’interno dei dormitori della città per agevolare la presa in carico di soggetti che hanno queste esigenze.

160121049 291214415702360 6222157140918798246 n
La giornata si è conclusa con un’assemblea che aveva l’obiettivo di raccontare il progetto di rapertura dell’Ospedale Maria Adelaide, struttura lasciata all’abbandono da anni a seguito di scelte ad opera prima della Lega e poi del PD a guida regionale. Questo progetto si pone proprio nell’ottica di ricostruire un’affezione al tema della salute e della cura che sia capace di prendere in carico le persone in maniera totale, dando centralità alle cure di prossimità e alle cure specializzate, come ad esempio la riabilitazione che oggi tende ad essere appalto delle cliniche private. Dopo un anno di pandemia non si può più parlare di emergenza ma di problemi strutturali del servizio sanitario nazionale e occorre organizzarsi insieme per lottare contro le priorità politiche che vanno nella direzione di privatizzare, di investire fondi pubblici in opere non utili a scapito della sanità, svelando la cinica volontà di ottenere profitti anche in una situazione sanitaria completamente in crisi.

160184753 291214295702372 6772328549973665590 n

Alleghiamo di seguito lo speciale di Congiunzioni in diretta dall’iniziativa:

{mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/2021_03_13_speciale-congiu-escopost.mp3{/mp3remote}

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

MARIA ADELAIDE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

TORINO: CARICHE CONTRO IL COMITATO “RIAPRIAMO IL MARIA ADELAIDE”

A Torino ieri pomeriggio, giovedì 1 luglio, spintoni e manganellate della Polizia sulla manifestazione del comitato Riapriamo il Maria Adelaide fuori dall’Assessorato alla Sanità della regione Piemonte. Il comitato che si batte contro tagli e privatizzazioni nella sanità e per la riapertura dell’ospedale del quartiere Aurora, chiuso 5 anni fa, aveva lanciato un presidio all’esterno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

TENERE CHIUSO UN OSPEDALE A OGNI COSTO – Una storia di militarizzazione in pandemia

Sabato 22 maggio siamo scesi/e per le strade del nostro quartiere per chiedere la riapertura del Maria Adelaide come presidio sanitario di prossimità. L’unica risposta delle istituzioni a un quartiere che rivendica il proprio diritto alla salute è stata la militarizzazione della zona. Si tratta di una strategia ahinoi nota alle/agli abitanti di Aurora da […]