InfoAut
Immagine di copertina per il post

Un aggiornamento sulla situazione alla Fincantieri di Marghera

La risposta degli operai, e anche quella dei tecnici e degli impiegati, è stata compatta: lo sciopero di 3 ore e mezza di mercoledì 1 aprile è riuscito in pieno, con un picchetto molto partecipato ad inizio dei turni e tutte le imprese degli appalti ferme (un solo, isolato momento di tensione con un ingegnere della direzione, niente di che). Per la prima volta dall’inizio degli scioperi erano presenti ai cancelli carabinieri e polizia (in formazione ridotta). Per l’occasione non c’è stata un’azione di boicottaggio della riuscita dello sciopero da parte di FIM e UILM: davanti alla posizione di sfida molto aggressiva del padrone che non lascia, per il momento, alcun margine di trattativa, FIM e UILM sono in difficoltà nel rapporto con i propri iscritti, molti dei quali sono a favore degli scioperi. Tuttavia, pur in una giornata di sciopero ben riuscito, diversi dirigenti sindacali (anche della FIOM) hanno rilanciato sulla stampa, o tra i lavoratori, come credibile la minaccia di Bono di portare all’estero le ultime commesse ottenute dalla Carnival (che coprono alcuni anni di lavoro, fino al 2022), chi riferendosi ai Chantiers de l’Atlantique, chi ai cantieri rumeni.

Come abbiamo scritto ai compagni di “Lanterna rossa”, che ci hanno inviato un’utile informativa sulla situazione nei cantieri liguri (altrettanto ha fatto il comp. A. Perrone da Monfalcone), lo sbandieramento delle commesse da parte dei boss di Fincantieri ha due facce, non una sola: da un lato è rassicurante per i lavoratori (specie per quelli di Marghera e Monfalcone, i due cantieri che riceverebbero le commesse), dall’altro, però, Bono&C. se ne servono abilmente sui media per far passare da folli, fautori del “tanto peggio tanto meglio” (frase già comparsa nei dispacci aziendali), quelli che, opponendosi alle pretese dell’azienda, osano mettere in difficoltà una delle poche grandi imprese italiane che va bene e ha futuro. Data la determinazione e la piattaforma aziendale, però, questo conflitto può essere vinto, o pareggiato, solo ed esclusivamente se intorno ad una lotta compatta di tutti i cantieri ci sarà consenso e solidarietà attiva nella classe lavoratrice.

Da Marghera, dove stamani il cantiere era vuoto (con un picchetto operaio ai cancelli), va segnalato anche il pressoché totale fallimento, questa settimana, di due momenti tradizionali del “fare comunità” in azienda quali la messa pasquale (che ha visto la presenza del direttore del cantiere e non più di cinque-sei altre persone) e la scesa in acqua della Viking Star – in genere le nuove navi salpano dal cantiere con 200-250 dipendenti a bordo, è una di quelle occasioni in cui si può guadagnare qualcosa mostrando al contempo il proprio attaccamento all’azienda; questa volta, invece, a bordo c’era non più di una sessantina di elementi.

Un primo atto di repressione del padrone-Fincantieri si è avuto ieri mattina con il trasferimento definitivo di tre impiegati in produzione (sovrintendenti) da Marghera ad Ancona. Si tratta di tre impiegati sindacalizzati (due con la Fiom, uno con la UILM), e non vi è altra ragione di questa decisione improvvisa se non quella di voler intimidire la parte meno decisa (storicamente) dei lavoratori in lotta, per cominciare a spezzare l’unità di un’agitazione finora compatta. Fincantieri stringe i tempi anche perché nota che, per la prima volta da anni, un minimo (è bene non esagerare) di “comune sentire” tra gli operai e le maestranze dei diversi cantieri si sta formando. Ne è prova il fatto che l’odg approvato il giorno 23 marzo a Marghera (che trovate in allegato) è stato, a inizio settimana, approvato da una delle due assemblee generali tenutesi nel cantiere di Monfalcone. Anche a Monfalcone si è ripetuta la dinamica di lunedì 23 marzo a Marghera: assemblea indetta da FIM e UILM (più forti, in quel cantiere, che a Marghera), presente il segretario nazionale FIM della cantieristica, ma con un’ampia partecipazione di lavoratori, sia al mattino (l’assemblea più importante) che al pomeriggio. Alcuni delegati FIOM hanno portato in approvazione la mozione di Marghera, ma al mattino – tra forti contestazioni di molti operai – i dirigenti FIM hanno impedito che la mozione fosse messa in votazione. Al contrario al pomeriggio è stata approvata (ma l’assemblea era meno numerosa che al mattino).

Un elemento di complicazione è costituito dalla scesa in campo in Liguria e a Marghera dei candidati alle prossime elezioni regionali e comunali (a Sestri, il 1° aprile, il segretario della FIOM, Ghio, si è segnalato per una sviolinata dal palco alla Lega e a Salvini), perché questi interventi possono illudere i lavoratori di avere una sponda istituzionale “amica”, cosa che deprime l’energia della lotta e favorisce la frammentazione dello scontro in tante differenti e isolate vertenze locali quanti sono i cantieri.

In sintesi: benché in tutti i cantieri del gruppo siano partiti gli scioperi, non siamo ancora ad un’azione coordinata e realmente unitaria tra tutti i cantieri, ed è proprio questa la prima, elementare necessità che va sottolineata. Non siamo ancora ad una vera unità di lotta tra lavoratori della Fincantieri e operai degli appalti. Non siamo ancora a quella risposta determinata e a quel livello di protagonismo operaio che l’attacco frontale di Fincantieri richiede. Non siamo ancora a quella proiezione all’esterno dei cantieri verso gli altri lavoratori e precari che è vitale, ed è alternativa alla esiziale apertura di credito ai giochi elettorali o al governo Renzi (come nella presa di posizione di Papignani, responsabile nazione FIOM della cantieristica, che invoca un intervento governativo essendo la Fincantieri “un’azienda pubblica”). Su questi temi insisteremo nei prossimi giorni nell’intervento a Marghera per sollecitare la necessità di uno scatto in avanti della lotta e dell’iniziativa dei lavoratori, e nello stesso tempo torniamo a chiedere a tutti coloro che condividono questo obiettivo di collaborare a socializzarlo negli altri stabilimenti di Fincantieri e su scala più larga.

Marghera, 4 aprile 2015

Il Comitato di sostegno ai lavoratori Fincantieri

da Il Pane e le Rose

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Fincantierimarghera

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Genova: 16 lavoratori rinviati a giudizio per aver protestato per il posto di lavoro

14 operai di Ansaldo Energia e i 2 lavoratori del Porto di Genova a processo per le mobilitazione dell’ottobre 2022 contro la possibile chiusura della fabbrica

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Perquisito il Centro Sociale Rivolta, è tempo di giustizia climatica!

Da questa mattina è in corso la perquisizione del Centro Sociale Rivolta di Marghera. L’operazione in grande stile con decine di uomini in assetto antisommossa a bloccare l’ingresso del centro sociale è una rappresaglia per la manifestazione dello scorso 12 settembre quando, nel contesto del Venice Climate Camp, gli attivisti e le attiviste della neonata […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

MARGHERA: ESPLOSIONE E NUBE NERA IN IMPIANTO CHIMICO. OPERAI FERITI, FORTE PREOCCUPAZIONE AMBIENTALE

Nella tarda mattinata di venerdì 15 maggio una violenta esplosione, con nube nera, ha avvolto la zona industriale di Porto Marghera, vicino Venezia. Il vasto incendio ha coinvolto l’impianto di produzione di acetone della 3 V Sigma, colosso mondiale del settore chimico, con stabilimenti anche nella Bergamasca. Due gli operai feriti, uno in condizioni molto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo: gli operai Gesip e Fincantieri paralizzano la metropoli

Stamattina invece gli operai della Fincantieri indicendo uno sciopero di otto ore, si muovono in corteo non autorizzato dai cantieri navali verso la sede della presidenza della regione. Contemporaneamente, al porto, gli operai Gesip che danno manforte ai cinque che hanno passato la notte sulla gru, effettuano un blocco stradale all’altezza degli ingressi del porto. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Gli operai Fincantieri Palermo tornano in lotta

Se il #15N ventimila studenti e precari si dirigevano verso il palazzo della presidenza regionale mentre NoMuos e senza casa occupavano rispettivamente l’Assessorato al Territorio e Ambiente e quello alla Famiglia, al Lavoro e alle Politiche Sociali, oggi gli operai di cantieri navali hanno preso di mira l’Assessorato alle Attività Produttive. Il casus belli sta […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Solidarietà agli operai Fincantieri denunciati

In quella giornata centinaia di operai fincantieri avevano rabbiosamente protestato contro la dirigenza per aver consapevolmente rinunciato ad una commessa di circa 70 milioni di euro che avrebbe liberato gli operai dalla cassa integrazione per qualche mese; era stata quindi occupata la palazzina della direzione ed effettuati dei blocchi stradali in una giornata di grande […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La misura è colma: sciopero alla Fincantieri di Marghera!

Comitato di sostegno ai lavoratori Fincantieri – Marghera (da Il pane e le rose)

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Una lettera da Marghera sulla lotta degli operai Fincantieri

Comitato di sostegno ai lavoratori della Fincantieri, Centro di iniziativa comunista internazionalista