InfoAut
Immagine di copertina per il post

Palermo: gli operai Gesip e Fincantieri paralizzano la metropoli

Stamattina invece gli operai della Fincantieri indicendo uno sciopero di otto ore, si muovono in corteo non autorizzato dai cantieri navali verso la sede della presidenza della regione.

Contemporaneamente, al porto, gli operai Gesip che danno manforte ai cinque che hanno passato la notte sulla gru, effettuano un blocco stradale all’altezza degli ingressi del porto.

Il traffico cittadino è in tilt!

Oggi la città è messa sotto scacco dagli operai, Gesip e Fincantieri.

I primi, i circa 1800 lavoratori della società partecipata del comune, dopo quasi due anni di lotta a intermittenza, non si trovano ancora in una condizione di lavoro stabile e il prossimo 31 dicembre gli scadrà il contratto, finora di volta in volta rinnovato. L’ennesime promesse del sindaco Orlando, relative alla stabilizzazione, Gesip o non Gesip, hanno ormai stufato e perso di credibilità agli occhi degli operai, che ieri pomeriggio hanno deciso di salire sull’altissima gru dell’area portuale, minacciando di non scendere e di restare in sciopero della fame finchè non avranno certezze. A dargli manforte e a fornirgli liquidi (nonostante ieri sera la celere glielo ha impedito) un centinaio di colleghi che hanno passato la notte con loro. Stamattina però la polizia ordina la chiusura del porto (!) impedendo agli operai che accorrevano di raggiungere gli altri lavoratori. Oltretutto quelli all’interno dell’area portuale, vengono caricati da un ingente schieramento di polizia e carabinieri che li allontanano di un centinaio di metri dalla gru. Nessun problema: non appena la notizia giunge agli operai bloccati agli ingressi, che intanto sono sensibilmente aumentati, partono dei selvaggi blocchi stradali. Sono circa le 10:30.

Contemporaneamente, qualche chilometro più in là, ai cantieri navali, circa cinquecento operai Fincantieri, con le Rsu, dopo aver indetto uno sciopero di otto ore e bloccata via Dei Cantieri, si muovono in corteo in direzione palazzo D’Orleans, sede della presidenza dell’amministrazione regionale, che raggiungono intorno alle 12:00. Dopo un corteo non autorizzato che ha attraversato il centro storico, adesso è piazza Indipendenza ad essere interdetta alla viabilità cittadina, mentre gli operai esigono un incontro con il presidente Crocetta perchè chiarisca le intenzioni dell’amministrazione regionale.

Anche per loro, gli anni di lotta che hanno scongiurato la dismissione dello stabilimento palermitano, sono tanti. Una soluzione è per giunta arrivata qualche settimana fa, quando la dirigenza Fincantieri ha scelto un nuovo piano d’investimento che possa rilanciare sul mercato della cantieristica navale lo stabilimento siciliano. Il progetto consisterebbe nella costruzione di un nuovo bacino di carenaggio che diventerebbe il più grande d’Europa. Il tutto per un costo di circa ottanta milioni di euro, di cui trenta stanziati da Fincantieri e cinquanta dall’amministrazione regionale; o almeno questi erano i patti! Se infatti Crocetta si era precedentemente impegnato per un tale investimento quando si trattava di ristrutturare i due bacini già esistenti, all’oggi il nostro caro presidente, fa un passo indietro, rimettendo in discussione la disponibilità al doveroso e necessario stanziamento che potrebbe salvare migliaia di famiglie dal collasso economico. Ma come, quando i padroni si piegano alla lotta, ci si mettono le amministrazioni pubbliche?

Si, e il patto di stabilità varato dal governo qualche settimana fa, mette in luce proprio la volontà di chiudere sempre più i rubinetti degli investimenti e della gestione dei soldi pubblici sotto la scusa e il ricatto della necessità del pareggio di bilancio delle amministrazioni regionali e comunali. Ma non vogliamo certo sollevare da colpe il presidente Crocetta, non nuovo a strumentali e ingenue (perché in grado di accelerare i processi di lotta) assunzioni di impegni, poi puntualmente smentite con la stupidità politica che ci piace, quella cioè di una classe dirigente che approfondisce sempre più la distanza tra istituzioni e cittadini, e in cui la mediazione politica ha sempre meno spazio.

Intanto mentre questo articolo viene completato, da fuori le finestre si sentono gli automobilisti colpire nervosamente sui loro clacson, perché in questo momento è meglio farsi una bella e salutare passeggiata a piedi, piuttosto che imbottigliarsi in una città al momento ancora completamente paralizzata dai blocchi, al porto e al centro storico, degli operai Gesip e Fincantieri.

Seguiranno aggiornamenti.

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

corteoFincantierioperai

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Gli operai di Forlì occupano la fabbrica e vincono la vertenza

Lavoravano per 12 ore al giorno percependo uno stipendio adeguato a otto ore lavorative, privati di qualsiasi livello di sicurezza e l’alloggio previsto in realtà coincide con lo stesso capannone senza riscaldamento con i materassi buttati a terra. Gli operai hanno bloccato lo stabilimento di mobili e allestito un presidio davanti all’azienda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calenzano (Firenze): esplosione nel deposito ENI

Enorme esplosione al deposito della raffineria Eni di Calenzano (Firenze) con un bilancio di 4 lavoratori morti, 26 feriti di cui 2 gravi.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero generale: l’opposizione al governo Meloni si fa nelle piazze

Qualcosa oggi è successa. Lo sciopero lanciato da CGIL e UIL ha parzialmente travalicato gli apparati sindacali ed ha aperto uno spazio di partecipazione, ancora politicamente frammentata, nella contrapposizione al governo Meloni. A fronte dell’eterno Aventino delle opposizioni istituzionali parti di società hanno occupato le piazze e questa è una buona notizia. Ci saranno sviluppi […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: migliaia in piazza contro il governo Meloni. Scontri tra collettivi universitari e polizia

Si è svolto ieri a Roma, partito da piazza Vittorio Emanuele II, il corteo “contro il governo Meloni” diretto a Porta Pia a cui si sono aggiunti i collettivi universitari e liceali che si sono dati appuntamento a Piazzale Aldo Moro.  In testa al corteo lo striscione con lo slogan della manifestazione e il sottotitolo […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Stellantis senza freni

Le ore successive allo sciopero del settore automotive a Torino sono state sorprendenti: i media hanno annunciato l’aumento dei compensi che si sono riservati i vari dirigenti del gruppo Stellantis, in primis il Ceo Tavares.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Contestati i ministri della guerra al Politecnico di Torino

Riceviamo e ricondividiamo il comunicato del CUA di Torino sulla contestazione di ieri al convegno istituzionale tenutosi alla sede del Valentino del Politecnico. Ieri mattina un gruppo di student3 dell’Università di Torino ha contestato il convegno a porte chiuse che si è tenuto al castello del Valentino su tecnoscienza e intelligenza artificiale, con ospiti di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: 25 Aprile con la resistenza palestinese

Milano – Per un 25 Aprile con la Palestina, Piazza Duomo h. 13:30.
La Resistenza non è soltanto memoria, ma è oggi. Palestina libera!