InfoAut
Immagine di copertina per il post

Palermo: gli operai Gesip e Fincantieri paralizzano la metropoli

Stamattina invece gli operai della Fincantieri indicendo uno sciopero di otto ore, si muovono in corteo non autorizzato dai cantieri navali verso la sede della presidenza della regione.

Contemporaneamente, al porto, gli operai Gesip che danno manforte ai cinque che hanno passato la notte sulla gru, effettuano un blocco stradale all’altezza degli ingressi del porto.

Il traffico cittadino è in tilt!

Oggi la città è messa sotto scacco dagli operai, Gesip e Fincantieri.

I primi, i circa 1800 lavoratori della società partecipata del comune, dopo quasi due anni di lotta a intermittenza, non si trovano ancora in una condizione di lavoro stabile e il prossimo 31 dicembre gli scadrà il contratto, finora di volta in volta rinnovato. L’ennesime promesse del sindaco Orlando, relative alla stabilizzazione, Gesip o non Gesip, hanno ormai stufato e perso di credibilità agli occhi degli operai, che ieri pomeriggio hanno deciso di salire sull’altissima gru dell’area portuale, minacciando di non scendere e di restare in sciopero della fame finchè non avranno certezze. A dargli manforte e a fornirgli liquidi (nonostante ieri sera la celere glielo ha impedito) un centinaio di colleghi che hanno passato la notte con loro. Stamattina però la polizia ordina la chiusura del porto (!) impedendo agli operai che accorrevano di raggiungere gli altri lavoratori. Oltretutto quelli all’interno dell’area portuale, vengono caricati da un ingente schieramento di polizia e carabinieri che li allontanano di un centinaio di metri dalla gru. Nessun problema: non appena la notizia giunge agli operai bloccati agli ingressi, che intanto sono sensibilmente aumentati, partono dei selvaggi blocchi stradali. Sono circa le 10:30.

Contemporaneamente, qualche chilometro più in là, ai cantieri navali, circa cinquecento operai Fincantieri, con le Rsu, dopo aver indetto uno sciopero di otto ore e bloccata via Dei Cantieri, si muovono in corteo in direzione palazzo D’Orleans, sede della presidenza dell’amministrazione regionale, che raggiungono intorno alle 12:00. Dopo un corteo non autorizzato che ha attraversato il centro storico, adesso è piazza Indipendenza ad essere interdetta alla viabilità cittadina, mentre gli operai esigono un incontro con il presidente Crocetta perchè chiarisca le intenzioni dell’amministrazione regionale.

Anche per loro, gli anni di lotta che hanno scongiurato la dismissione dello stabilimento palermitano, sono tanti. Una soluzione è per giunta arrivata qualche settimana fa, quando la dirigenza Fincantieri ha scelto un nuovo piano d’investimento che possa rilanciare sul mercato della cantieristica navale lo stabilimento siciliano. Il progetto consisterebbe nella costruzione di un nuovo bacino di carenaggio che diventerebbe il più grande d’Europa. Il tutto per un costo di circa ottanta milioni di euro, di cui trenta stanziati da Fincantieri e cinquanta dall’amministrazione regionale; o almeno questi erano i patti! Se infatti Crocetta si era precedentemente impegnato per un tale investimento quando si trattava di ristrutturare i due bacini già esistenti, all’oggi il nostro caro presidente, fa un passo indietro, rimettendo in discussione la disponibilità al doveroso e necessario stanziamento che potrebbe salvare migliaia di famiglie dal collasso economico. Ma come, quando i padroni si piegano alla lotta, ci si mettono le amministrazioni pubbliche?

Si, e il patto di stabilità varato dal governo qualche settimana fa, mette in luce proprio la volontà di chiudere sempre più i rubinetti degli investimenti e della gestione dei soldi pubblici sotto la scusa e il ricatto della necessità del pareggio di bilancio delle amministrazioni regionali e comunali. Ma non vogliamo certo sollevare da colpe il presidente Crocetta, non nuovo a strumentali e ingenue (perché in grado di accelerare i processi di lotta) assunzioni di impegni, poi puntualmente smentite con la stupidità politica che ci piace, quella cioè di una classe dirigente che approfondisce sempre più la distanza tra istituzioni e cittadini, e in cui la mediazione politica ha sempre meno spazio.

Intanto mentre questo articolo viene completato, da fuori le finestre si sentono gli automobilisti colpire nervosamente sui loro clacson, perché in questo momento è meglio farsi una bella e salutare passeggiata a piedi, piuttosto che imbottigliarsi in una città al momento ancora completamente paralizzata dai blocchi, al porto e al centro storico, degli operai Gesip e Fincantieri.

Seguiranno aggiornamenti.

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

corteoFincantierioperai

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lamezia: difendere le persone!

Una comunicazione fulminea, proveniente dalla Sezione Liquidazione Giudiziale del Tribunale di Lamezia Terme, ha spazzato via da un giorno all’altro ogni certezza per 27 famiglie

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex-GKN: partecipata assemblea dopo le notizie di sgombero

In vista della due giorni di mobilitazione del prossimo 11-12 luglio.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Restiamo umani”. Lavoratori e lavoratrici AvioAero dicono No al riarmo ed al genocidio

Nel silenzio assordante del governo italiano e dell’Unione Europea assistiamo quotidianamente al massacro in diretta streaming del popolo palestinese. Nessuna parola di condanna per chi sta commettendo crimini contro l’umanità! In un momento così complicato, l’Europa ed in primis l’Italia, al posto di occuparsi ed utilizzare risorse per aumentare e migliorare servizi collegati all’istruzione, alla […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino cambia lavoro – Tra deindustrializzazione e riconversione

Gli operai prendono parola: il lavoro cambia, la città si interroga

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.