InfoAut

Uniti nella difesa della nostra terra, delle nostre comunità

Gli ultimi avvenimenti repressivi avvenuti in Val Susa ci danno la misura di come il potere, incapace di arrendersi di fronte alla forza della resistenza del popolo valsusino, metta in campo l’ennesimo ridicolo tentativo per bloccare questo movimento che non ha nessuna voglia di desistere.

Quello stesso potere che ha cercato di scippare la possibilità con i referendum, di avere una speranza di modificare il regime della casta Italiota, che ha visto l’energie migliori spendersi per un obbiettivo comune, e vincere!!

Nel mentre le piazze festaggiavano, l’arroganza del potere statale cercava la sua rivincita, 65 avvisi di garanzia, perquisizioni in casa dei compagni e nei centri sociali, più che essere una prova di forza, rappresenta la paura di chi sta perdendo, di chi vuole imporre sulla valle il proprio volere, non essendo riusciti a farlo in nessun altro modo.

Tutto l’arco istituzionale, stato, province, regioni ne comuni sono riusciti a piegare quella comunità resistente che, con rabbia e determinazione, ha ripreso il controllo sul proprio territorio e sul proprio destino.

L’esperienza della lotta No Tav è per noi un punto di riferimento politico, la determinazione con la quale la popolazione sta difendendo il proprio territorio con “degna rabbia”, è la stessa che caratterizza i movimenti in difesa del territorio e di tutti i beni comuni nella nostra terra.

La lotta No Tav non è, quindi, una semplice difesa territoriale, ma l’esempio stesso di una comunità ribelle che si riappropria della capacità di decidere su di sé e per sé, in antitesi alle decisioni prese dall’alto, in nome degli interessi economico-finanziari propri delle lobby affaristico-politche.

Per questi motivi la lotta No Tav è anche la nostra lotta: è la lotta contro la costruzione del ponte sullo stretto, contro la privatizzazione dei beni comuni, contro la gestione affaristica e mafiosa del ciclo dei rifiuti, che crea ripetutamente “emergenze” in tutto il mezzogiorno, contro l’aggressione capitalista del territorio.

Per questo reprimere la valle è come reprimere Terzigno, Chiaiano, Pianopoli e tutti quei comitati che, quotidianamente, si battono per la difesa del proprio territorio; è un tentativo di fermare non solo il movimento No Tav, ma tutte quelle realtà impegnate in lotte contro la devastazione e lo sfruttamento ambientale.

La Rete Difesa del Territorio “Franco Nisticò”, è nata sull’onda dello scandalo delle navi a perdere, da cui decine di realtà calabresi, comitati, associazioni, movimenti si sono impegnate nelle mille vertenze a difesa del territorio e dell’ambiente. Il sito di riferimento è: www.difendiamolacalabria.org, ma siamo anche su facebook…

Il vostro movimento parla al nostro territorio così come pure il nostro territorio vuole parlare al vostro movimento. Siamo già stati in Valle e invitiamo tutt* a farlo per dare solidarietà attiva… per difendere le sacrosante barricate.

RETE DIFESA DEL TERRITORIO FRANCO NISTICO’

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

calabriacomunitànotavsolidarietaterraval susa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piano strategico per le aree interne: la fine dei paesi calabresi

Nel nuovo piano strategico per le aree interne il governo Meloni ha appena sancito il coma irreversibile di molti borghi periferici.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Luca dai domiciliari: Sardinnia libera, Palestina libera.

Venerdì 13 giugno la questura di Cagliari ha posto il compagno Luca agli arresti domiciliari. È accusato di aver lanciato un petardo durante una manifestazione per la palestina e in particolare contro l’esercitazione militare “joint stars”. Riceviamo e pubblichiamo la sua lettera dagli arresti domiciliari. Per me la resistenza palestinese non ha il solo merito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Raccolta solidale per spese legali maxi-processo No Tav

Nel 2011 la popolazione valsusina fu in grado di costruire una mobilitazione territoriale e nazionale contro l’apertura del cantiere dell’alta velocità a Chiomonte.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lamezia: difendere le persone!

Una comunicazione fulminea, proveniente dalla Sezione Liquidazione Giudiziale del Tribunale di Lamezia Terme, ha spazzato via da un giorno all’altro ogni certezza per 27 famiglie

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!