InfoAut
Immagine di copertina per il post

Uno Sguardo da Sud sul covid19

||||

Mentre scriviamo, il numero di contagiati sale anche nel Sud Italia e, con esso, salgono anche i livelli di controllo, fino ad ora più blandi che altrove. Si intensificano i posti di blocco e in qualche città iniziano ad apparire le prime camionette dell’esercito.

Di HSL

Risulta poco utile fornire dati numerici precisi perché continuamente in evoluzione, (per chi volesse approfondire tale aspetto rimandiamo a questa mappa); riteniamo invece più interessante analizzare l’andamento macroscopico della curva epidemica nel meridione e apprezzarne la difformità rispetto al Nord. Pur avendo un andamento ugualmente esponenziale – e non potrebbe essere altrimenti visto che si tratta di un modello matematico epidemiologico – al sud la curva sembra crescere meno velocemente che altrove.

sc1

Figura 1

Accantonando per un momento le motivazioni biomediche correlate alla velocità di crescita (età media della popolazione, patrimonio genetico, livello di inquinamento ambientale), può risultare utile analizzare tale fenomeno sotto il profilo socio-economico.
Per questo, proviamo a porre in evidenza gli aspetti più macroscopici e strutturati, per cercare anche di proporre, infine, alcuni interventi che siano calibrati rispetto alle esigenze territoriali.

 

Distribuzione demografica della Popolazione   

Se si escludono Napoli e Palermo, nel sud Italia non sono presenti grosse aggregazioni urbane con densità abitativa elevata. In Abruzzo, Basilicata, Campania e Calabria, le percentuali dei comuni al di sotto dei 5.000 abitanti sul totale di comuni presenti in regione, oscillano tra il 62 e 80 %. I centri abitati sono spesso distanti tra di loro e difficilmente raggiungibili; questo, unito ad una età media molto elevata con reti di connessione sociali più ristrette, sta notevolmente rallentando la velocità di  circolazione del virus che, banalmente, deve fare più strada per diffondersi.

Inoltre, una volta presentato un cluster anomalo, risulta più facilmente controllabile in virtù della conformazione geografica: è molto più semplice “chiudere” un piccolo comune di 2000 abitanti magari isolato e con una sola strada di ingresso, piuttosto che un quartiere con gli stessi numeri immerso in una metropoli. Va considerato anche il fatto che, per il ristretto flusso economico che generano, questi  piccoli centri sono sprovvisti di grossi store della GDO, che hanno rappresentato, prima dell’introduzione dei meccanismi di distanziamento sociale, un luogo centrale per l’esposizione al contagio.

L’approvvigionamento di derrate alimentari è demandato a piccoli negozi che, anche per via dei rapporti sociali esistenti con gli abitanti, si sono attivati da subito nella distribuzione a domicilio. Anche dove questo fenomeno non si è ancora dato, le reti sociali, amicali o parentali (meno fluide di quelle presentati nella metropoli), provvedono ai rifornimenti di cibo e medicinali, riducendo in questo modo la circolazione dei soggetti più fragili.

sc2 

Figura 2

 

Assenza di Grossi comparti manifatturieri
Questa mappa (figura 2) che da un po’ di tempo sta facendo il giro dei social network, per quanto imprecisa, ci fornisce un ulteriore elemento per la nostra analisi. A sinistra, sono presenti i principali cluster di CoVid-19, mentre a destra si rappresentano le zone con alta incidenza di industrie manifatturiere. Le 2 mappe risultano sovrapponibili in maniera preoccupante, denunciando una correlazione tra la diffusione del virus e gli assembramenti operai.

Come è facile intuire, la scarsità di grossi comparti manifatturieri su gran parte del territorio meridionale e la chiusura degli stabilimenti FCA di Melfi e Pomigliano, hanno contribuito a diminuire la velocità di diffusione del virus. La cronica disoccupazione del sud sembra, più che una sciagura, almeno in questa prima fase, una fortuna inaspettata.
Ma mentre non si sa ancora quanto durerà la serrata di FCA, la partita grossa sulla possibilità di contagio nei luoghi di lavoro a sud si sta giocando su 2 comparti lavorativi tra loro agli antipodi. Il primo è quello dei call-center; aver dichiarato essenziale tale comparto nell’ultimo DPCM, ha permesso anche alle aziende che non fanno assistenza ma semplicemente promozione, di continuare a mandare al lavoro decine di migliaia di lavoratrici e lavoratori, aumentando senza motivo il rischio di diffusione virale. Il secondo settore pesantemente esposto al rischio contagio è quello dei braccianti agricoli, che nella quasi totalità sono migranti, ammassati nelle tendopoli di Calabria, Puglia e Campania in condizioni igienico-sanitarie fortemente precarie e assolutamente inaccettabili. L’assenza di acqua corrente, di fognature e di dispositivi di protezione individuale, sta trasformando anche quelle tendopoli autorizzate e disposte dal governo, in bombe epidemiologiche pronte ad esplodere nel silenzio totale.  

Le reti di Trasporto Pubblico

sc3 

Figura 3

Anche la scarsità di trasporti pubblici all’interno del meridione Italiano contribuisce ulteriormente a rallentare la curva di crescita del CoVid-19. La mappa proposta è datata, e risulta essere molto generosa rispetto al reale. Molti dei collegamenti locali evidenziati in blu sono stati soppressi. Anche la mobilità pubblica all’interno della città medie o piccole è al collasso e i comuni in deficit continuano a tagliare sui trasporti. Di base, molta della mobilità per studio e lavoro è privata, con piccoli fenomeni di car sharing lasciati all’iniziativa dei singoli. I pochi trasporti presenti sono stati fortemente ridimensionati o soppressi alle prime avvisaglie epidemiologiche nel nord del paese. L’assenza di grossi flussi pendolari, oltre a ridurre le possibilità di contagio durante i viaggio, ha di fatto ridotto gli assembramenti nei pressi delle stazioni ferroviarie e nelle autostazioni.

In un sistema sanitario già al collasso!

Lo scenario fin qui descritto sembra ridurre, almeno momentaneamente, l’impatto del CoVid-19 nel sud del paese. Dato che, tuttavia, non può essere di nessun conforto per il territorio meridionale, vista la già pregressa situazione di fatiscenza del sistema sanitario. Se il numero di casi dovesse aumentare, imploderebbe il sistema intero. Questo perché il sud vive la tragedia di un sistema già fortemente stressato da anni di tagli e commissariamenti, con chiusure di reparti o di interi ospedali, diminuzione drastica dei servizi, lunghe attese per esami o visite ambulatoriali e un’assenza totale di assistenza domiciliare. Emblematico da questo punto di vista il caso della Calabria: in 10 anni di commissariamento imposto alla regione sono stati soppressi il 30% dei posti letto, sono stati chiusi presidi sanitari territoriali (consultori, CSM, poliambulatori, punti nascita ), ridotte di 1/3 le guardie mediche e si sono perse 3700 unità lavorative per il blocco del turn-over. Tutto questo mentre aumentavano le convenzioni alle (finte) cliniche private con il SSN e la spesa regionale complessiva. Fallito quindi l’obiettivo primario per il quale veniva imposto, quello di ridurre le spese, il commissariamento, in Calabria come altrove, si è rivelato per quello che è: uno straordinario acceleratore del processo di privatizzazione. Adesso che le cliniche private non possono o non vogliono ricoverare i pazienti colpiti dal Coronavirus, tale processo svela definitivamente il suo volto che, più che speculativo, è pericolosamente criminale: un vero e proprio attentato alla salute pubblica del Sud.

Economia sommersa e Insorgenze sociali. 
Secondo l’ultimo rapporto Istat, l’80 per cento dei lavoratori risulta irregolare (quasi 3,7 milioni in tutta Italia) ed è concentrato soprattutto nelle regioni del Sud. Con tassi di disoccupazione giovanile che sfiorano il 70% e una economia sommersa che nel meridione arriva a rappresentare il 30% del PIL, queste settimane di quarantena forzata stanno mettendo a dura prova le fasce sociali economicamente più deboli. Il pericolo di insorgenze sociali è talmente forte che già adesso molti supermercati nei quartieri popolari sono piantonati dalle forze dell’ordine e persino la ministra Longanesi ha invitato il governo ad avviare provvedimenti che mirino ad allentare la tensione sociale in atto. E anche nel massimo momento della più stucchevole retorica di unità nazionale, c’è chi non rinuncia a produrre comode narrazioni neocoloniali sulle spalle del sud; in tale direzione si muove l’informativa protratta dai servizi segreti, che mette in allerta il governo sulle possibili sommosse popolari, guidate da una regia mafiosa. Come dire: “‘sti terroni si muovono solo se sono i boss ad ordinarlo”.

Ipotesi di regia che, oltre ad essere stata smentita dai loro amici e colleghi della DDA, mette la mani avanti nel produrre una narrazione che nasconda completamente il carattere politico e sociale di ribellioni, fino ad ora solo ipotetiche.

Mentre chi quotidianamente vive e lotta nei territori sa benissimo quali siano i nomi e i capitali che si nascondono dietro i centri GDO nel sud, e sa benissimo che le organizzazioni criminali, proprio per tutelare i loro capitali, faranno di tutto per impedire che fenomeni rivoltosi ed espropri si verifichino. Chi vive a sud sa benissimo che se delle rivolte ci saranno, verranno guidate dalla pancia, in un sistema in cui non esistono linee di demarcazione nette tra capitali puliti e sporchi, in cui le cabine di regia occulte hanno come interesse primario il mantenimento dell’ordine sociale.

Seguiranno aggiornamenti…

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

CORONAVIRUSSud

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco, maestro vero

Franco Piperno ci ha lasciato. Fisico di fama internazionale, intelligenza di rara curiosità, tra i fondatori di Potere Operaio e di Radio Ciroma, con Franco abbiamo un grande debito. Di quelli che si hanno con i maestri. Un termine che non usiamo a caso, perché a dispetto di quanto scritto dai soliti sciacalli anche in […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Luigi dal carcere: “siano i territori a dettare l’agenda politica delle istituzioni”

Pubblichiamo la lettera di Luigi in occasione del corteo NO Ponte svoltosi ieri a Messina..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le Autonome. Storie di donne del Sud

Nel testo, l’autrice prova a tracciare – a nostro avviso con lucidità e schiettezza – le connessioni, spesso tortuose, tra i movimenti autonomi, i femminismi e la «questione meridionale», ponendo l’accento sulla difficoltà e sui nodi irrisolti dell’essere al contempo donna, femminista e militante al sud. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lecco: Condannato delegato sindacale per aver denunciato i guasti della malasanità

Il Tribunale di Lecco ha condannato a 8 mesi di reclusione Francesco Scorzelli delegato sindacale dell’ USB Unione Sindacale Di Base. Aveva denunciato su Facebook e non solo all’inizio della pandemia di Covid-19 la disastrosa situazione della Sanità lombarda – nello specifico della ASST di Lecco – accusando l’operato di una dirigenza manifestamente e volutamente […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

RADURA || QUINTA PUNTATA: COMPLOTTISMI, PENSIERO MAGICO ED AMBIENTE POST RURALE – PRIMA PARTE

RADURA | UN VIAGGIO NEI CONFLITTI DELL’INTERLAND ITALIANO OGNI PRIMO MERCOLEDI’ DEL MESE SU RADIO ONDA D’URTO Quinta puntata. Complottismi, pensiero magico ed ambiente post-rurale, prima parte. E’ questo il tema della trasmissione andata in onda mercoledì 1 giugno, alle ore 18:30 su Radio Onda d’Urto Il complottismo sta bene con tutto, ormai sembra essere […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

BRACCIANTATO FEMMINILE E MIGRANTE AL SUD

È da poco uscito il report curato da ActionAid (Cambia Terra. Dall’invisibilità al protagonismo delle donne in agricoltura, 2022. Il Report può essere consultato al seguente url: https://actionaid-it.imgix.net/uploads/2022/04/Cambia-Terra_Report_2022.pdf) relativo a una ricerca condotta sul campo per raccogliere dati e disegnare il modello di sfruttamento delle donne nell’agricoltura meridionale. Il territorio studiato è stato quello dell’Alto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il virus della disuguaglianza

Il rapporto Oxfam: cresce in Italia e nel mondo la concentrazione delle ricchezze, aumenta il numero dei poveri Da PopOff Quotidiano di Checchino Antonini La pandemia, spiega la Ong Oxfam, «ha aggravato le condizioni economiche delle famiglie italiane e rischia di ampliare a breve e medio termine i divari economici e sociali preesistenti. Nel primo […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

CARCERE E COVID: AUMENTA IL NUMERO DI DETENUTI POSITIVI. SOVRAFFOLLAMENTO AL 114%

Nelle carceri, secondo i dati aggiornati a ieri dal report ministeriale gestione Coronavirus, siamo a circa 4.300 positivi tra personale penitenziario (1.646) e detenuti (2.625) rispetto ai 2.300 complessivi del 7 gennaio quando i detenuti positivi erano 1500. Secondo l’associazione Antigone “la variante Omicron ha portato ad un’impennata dei contagi anche in carcere, dove la […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

+/ UN INVITO/+ /IL/SISTEMA/E/L/IMMUNITÀ/

Riprendiamo, con un po’ di ritardo, questo interessante scritto di Azione Antifascista Roma Est, che sebbene venga da un substrato teorico leggermente dissimile al nostro, ci pare convincente nell’analisi dei fenomeni pandemici, mantenendo i livelli di complessità con cui ci troviamo ad interfacciarci. Il testo è frutto di un’inchiesta sul campo come si può notare […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: la salute non è un privilegio

Blitz degli attivisti all’Ordine dei Farmacisti di Napoli in via Toledo contro la speculazione sulla pandemia che prosegue da due anni sulla pelle dei cittadini. A partire dai test antigenici che in Inghilterra, Germania e Francia sono gratuiti, mentre qui vengono fissati a qualsivoglia prezzo. Con l’ultimo decreto del governo, le ASL hanno appaltato in […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Analisi dei dati per oltrepassare la polarizzazione scuola si o scuola no

La riapertura delle scuole da due giorni a questa parte ha significato il venire alla ribalta di una nuova forma di polarizzazione nel dibattito pubblico rispetto alla pandemia: i difensori dell’apertura vs i difensori della chiusura. In realtà non si tratta di prendere una posizione ma di andare a leggere i dati reali che compongono […]