InfoAut
Immagine di copertina per il post

E’ morto Khader Adnan, prigioniero in sciopero della fame

Il prigioniero palestinese in sciopero della fame da 86 giorni, Khader Adnan, 45 anni, alto dirigente del gruppo di resistenza palestinese del Jihad islamico, è morto mentre si trovava in detenzione amministrativa sotto custodia israeliana. Ne ha dato l’annuncio martedì all’alba il Servizio carcerario israeliano (IPS).

da InfoPal

Riporta Quds Press: “In una cella buia dell’ospedale del famigerato carcere di Ramle, il detenuto Adnan è rimasto in condizioni di salute difficili per 86 giorni, in una crudele battaglia a stomaco vuoto, fino a quando il ‘leone degli scioperi’ è diventato un martire, oggi, martedì”.

Adnan è stato trovato privo di sensi nella sua cella, durante le prime ore di martedì mattina. È stato portato allo Shamir Medical Center fuori Tel Aviv, dove è stato dichiarato morto, ha reso noto l’IPS.

Domenica, un tribunale israeliano aveva rifiutato di rilasciare Adnan, nonostante il deterioramento delle sue condizioni di salute.

La moglie di Adnan, Randa Musa, aveva affermato che un tribunale israeliano aveva respinto l’appello presentato per il rilascio su cauzione del marito. Il tribunale aveva fissato un’altra udienza per il 10 maggio.

Durante la sua detenzione, la moglie di Adnan aveva viaggiato da una provincia all’altra, in attività e incontri, aveva parlato alla radio e alla televisione e in qualsiasi altro mezzo di comunicazione, per far luce sulle sofferenze del marito e trasmettere all’opinione pubblica gli sviluppi del suo sciopero.

Khader Adnan Musa era nato il 24 marzo 1978 nella cittadina di Arraba, a Jenin, nella Cisgiordania settentrionale. Aveva completato gli studi primari e secondari nella sua città natale e, nel 1996, era entrato alla Birzeit University, a Ramallah, laureandosi in matematica economica nel 2001. Successivamente aveva ottenuto un master in economia presso la stessa università.

Adnan aveva passato quasi 9 anni in carcere (le forze di occupazione lo avevano arrestato 13 volte), la maggior parte delle quali con ordini di detenzione amministrativa, oltre alla sua carcerazione politica da parte dell’apparato di sicurezza dell’autorità palestinese.

Adnan aveva condotto uno sciopero dopo l’altro con la forte volontà di ottenere la libertà e consegnare un messaggio: “Non accettiamo le politiche dell’occupante, non ci arrenderemo alle sue decisioni e afferreremo la nostra libertà, non importa quali siano i sacrifici”.

Dal 2005, Adnan aveva intrapreso diversi scioperi della fame, da solo o insieme ad altri detenuti.

Adnan lascia la moglie e nove figli (5 maschi e 4 femmine, il più grande dei quali di 14 anni e il più piccolo meno di due anni).

Con la morte di Khader Adnan, il numero delle vittime del movimento dei prigionieri è salito a 236, dal 1967, dei quali 75 a causa di negligenza medica intenzionale.

(Fonti: Quds Press e PIC).

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

carcerepalestinasciopero della fame

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

Un’indagine rivela che sette sottoscrittori di “obbligazioni di guerra” sono stati determinanti nel consentire l’assalto di Israele a Gaza.  Dal 7 ottobre 2023 le banche hanno sottoscritto obbligazioni emesse dal governo israeliano per un valore di 19,4 miliardi di dollari. di BankTrack, PAX e Profundo (*), da La Bottega del Barbieri Un’indagine condotta dal gruppo di ricerca finanziaria olandese Profundo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: nasce la Global Sumud Flotilla, “il più grande sforzo civile per rompere l’assedio di Gaza”

Attivistɜ e volontariɜ della Freedom Flotilla Coalition, della Global March to Gaza e del convoglio Sumud si sono uniti per lanciare la Global Sumud Flotilla (GSF) – il più grande sforzo civile via mare dalla nascita dell’assedio illegale imposto dall’occupazione israeliana a Gaza. A giugno, migliaia di volontari sono stati mobilitati via terra, via mare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La ribellione dei ricercatori: 300 membri del CNR rifiutano di collaborare al riarmo

Oltre 300 ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno dichiarato la propria indisponibilità a prestare la propria attività intellettuale a studi finalizzati al settore bellico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

UK: Palestine Action e legislazione anti terrorismo

23 giugno 2025 – Yvette Cooper, Home Secretary del Regno Unito, dichiara l’intenzione di mettere al bando Palestine Action ai sensi della legislazione antiterrorismo, ponendo quindi l’organizzazione sullo stesso piano di gruppi armati come al-Qaeda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le applicazioni più vendute create da spie israeliane

Alcune delle applicazioni di Apple e Google più scaricate sono state sviluppate da spie e Criminali di Guerra israeliani, generando miliardi di entrate per l’Economia dell’Apartheid.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop Riamo: giornata a Torino contro riarmo, guerra e genocidio in Palestina

Riprendiamo il programma della giornata dal canale telegram @STOPRIARMO, percorso cittadino e territoriale che intende costruire una dimensione ampia di attivazione contro la guerra, contro il piano di riarmo e vuole opporsi al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smilitarizziamo Sigonella. Contro guerra, riarmo, genocidio

Fermiamo il genocidio del popolo palestinese
Impediamo la terza guerra mondiale ed il riarmo europeo
Smantelliamo le basi Usa-Nato – Smilitarizziamo Sigonella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haaretz: soldati israeliani sparano deliberatamente contro richiedenti aiuti disarmati vicino ai siti di distribuzione sostenuti dagli USA a Gaza

“È un campo di sterminio“, ha detto un soldato. “Dove ero di stanza, venivano uccise da una a cinque persone ogni giorno. Vengono trattate come una forza ostile”

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.