InfoAut
Immagine di copertina per il post

E’ morto Khader Adnan, prigioniero in sciopero della fame

Il prigioniero palestinese in sciopero della fame da 86 giorni, Khader Adnan, 45 anni, alto dirigente del gruppo di resistenza palestinese del Jihad islamico, è morto mentre si trovava in detenzione amministrativa sotto custodia israeliana. Ne ha dato l’annuncio martedì all’alba il Servizio carcerario israeliano (IPS).

da InfoPal

Riporta Quds Press: “In una cella buia dell’ospedale del famigerato carcere di Ramle, il detenuto Adnan è rimasto in condizioni di salute difficili per 86 giorni, in una crudele battaglia a stomaco vuoto, fino a quando il ‘leone degli scioperi’ è diventato un martire, oggi, martedì”.

Adnan è stato trovato privo di sensi nella sua cella, durante le prime ore di martedì mattina. È stato portato allo Shamir Medical Center fuori Tel Aviv, dove è stato dichiarato morto, ha reso noto l’IPS.

Domenica, un tribunale israeliano aveva rifiutato di rilasciare Adnan, nonostante il deterioramento delle sue condizioni di salute.

La moglie di Adnan, Randa Musa, aveva affermato che un tribunale israeliano aveva respinto l’appello presentato per il rilascio su cauzione del marito. Il tribunale aveva fissato un’altra udienza per il 10 maggio.

Durante la sua detenzione, la moglie di Adnan aveva viaggiato da una provincia all’altra, in attività e incontri, aveva parlato alla radio e alla televisione e in qualsiasi altro mezzo di comunicazione, per far luce sulle sofferenze del marito e trasmettere all’opinione pubblica gli sviluppi del suo sciopero.

Khader Adnan Musa era nato il 24 marzo 1978 nella cittadina di Arraba, a Jenin, nella Cisgiordania settentrionale. Aveva completato gli studi primari e secondari nella sua città natale e, nel 1996, era entrato alla Birzeit University, a Ramallah, laureandosi in matematica economica nel 2001. Successivamente aveva ottenuto un master in economia presso la stessa università.

Adnan aveva passato quasi 9 anni in carcere (le forze di occupazione lo avevano arrestato 13 volte), la maggior parte delle quali con ordini di detenzione amministrativa, oltre alla sua carcerazione politica da parte dell’apparato di sicurezza dell’autorità palestinese.

Adnan aveva condotto uno sciopero dopo l’altro con la forte volontà di ottenere la libertà e consegnare un messaggio: “Non accettiamo le politiche dell’occupante, non ci arrenderemo alle sue decisioni e afferreremo la nostra libertà, non importa quali siano i sacrifici”.

Dal 2005, Adnan aveva intrapreso diversi scioperi della fame, da solo o insieme ad altri detenuti.

Adnan lascia la moglie e nove figli (5 maschi e 4 femmine, il più grande dei quali di 14 anni e il più piccolo meno di due anni).

Con la morte di Khader Adnan, il numero delle vittime del movimento dei prigionieri è salito a 236, dal 1967, dei quali 75 a causa di negligenza medica intenzionale.

(Fonti: Quds Press e PIC).

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

carcerepalestinasciopero della fame

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: Assemblea Popolare del coordinamento cittadino Torino per Gaza

Pubblichiamo il comunicato di invito all’assemblea popolare di Torino per Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano

Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele sta costruendo un “muro per l’accaparramento delle terre” nel sud del Libano meridionale mentre continuano gli attacchi aerei

Immagini di un muro in costruzione da parte dell’esercito israeliano nei pressi di postazioni occupate nel sud del Libano sono circolate online, mentre continua la pressione per disarmare Hezbollah

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

HUB DI PACE: il piano coloniale delle università pisane a Gaza

I tre atenei di Pisa – l’Università, la Scuola Normale Superiore e la Scuola superiore Sant’Anna – riuniti con l’arcivescovo nell’aula Magna storica della Sapienza, come un cerbero a quattro teste.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fogli di via da Ronchi: la rappresaglia per il corteo del 13 settembre scorso

In una fase in cui il movimento per la Palestina ha attenuato la sua mobilitazione e pressione, la macchina burocratico-repressiva continua a funzionare a pieno ritmo.

Immagine di copertina per il post
Culture

“No Comment”: i Kneecap tornano a colpire con Banksy

Dalla Belfast ribelle al cuore dell’establishment londinese, i Kneecap tornano a colpire.