InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gaza, è cominciata ‘Margine Protettivo 2’

Migliaia di civili delle cit­ta­dine orien­tali di Gaza erano in fuga ieri nel timore di nuovi pesanti bom­bar­da­menti israe­liani dopo la rot­tura della tre­gua avve­nuta nel pome­rig­gio quando tre razzi sono stati lan­ciati verso Beer­sheva, nel Neghev. Un attacco improv­viso che non è stato riven­di­cato — a Gaza lo attri­bui­vano a un gruppo armato minore – men­tre Hamas ha negato con forza di aver ripreso i lanci di razzi e ha accu­sato Israele di aver vio­lato di pro­po­sito il ces­sate il fuoco, pro­lun­gato la notte prima di altre 24 ore. Poco prima il pre­mier israe­liano Neta­nyahu aveva ordi­nato ai suoi rap­pren­sen­tanti al Cairo di rien­trare subito a Tel Aviv in rispo­sta al lan­cio di razzi, decre­tando così la fine del nego­ziato. In serata anche la dele­ga­zione pale­sti­nese ha lasciato la capi­tale egi­ziana e nono­stante qual­che voce che girava a pro­po­sito di un ulte­riore pro­lun­ga­mento della tre­gua in sca­denza a mez­za­notte, a Gaza ci si pre­pa­rava a nuovi pesanti bom­bar­da­menti aerei e di arti­glie­ria dopo i 25 già com­piuti in gior­nata dalle forze armate israe­liane su Beit Lahiya, Shu­jayea, Deir al Balah, Khu­zaa, Rafah, Maghazi e Zay­tun che hanno fatto almeno cin­que feriti, tra i quali due bam­bini. Pre­pa­ra­tivi anche in Israele, dove la difesa civile e diverse muni­ci­pa­lità entro i 40 km di distanza da Gaza, hanno dispo­sto l’apertura dei rifugi pub­blici e chie­sto alla popo­la­zione di adot­tare misure di precauzione.

La pos­si­bi­lità di una tre­gua dura­tura tra Israele e pale­sti­nesi a Gaza è defi­ni­ti­va­mente “sfu­mata”, ha scritto ieri sera il capo nego­zia­tore di Hamas al Cairo, Izzat Risheq, via Twit­ter. Che non esi­stes­sero mar­gini reali di arri­vare all’accordo era chiaro sin dall’inizio. Gli egi­ziani pur di riaf­fer­mare un loro ruolo nella regione hanno con­ti­nuato per giorni ad insi­stere per il pro­se­gui­mento di un nego­ziato senza futuro. Come aveva spie­gato bene qual­che giorno fa l’analista Avi Issa­cha­roff su Times of Israel, il governo israe­liano non ha alcun inte­resse ad acco­gliere le prin­ci­pali richie­ste pale­sti­nesi, a comin­ciare dalla revoca del blocco di Gaza, per non offrire ad Hamas la minima pos­si­bi­lità di pro­cla­marsi vin­ci­tore della “terza guerra di Gaza”. E Neta­nyahu non ha alcun inte­resse anche ad acco­gliere la pro­po­sta egi­ziana che garan­ti­sce un ruolo di primo piano nel futuro della Stri­scia all’Autorità Nazio­nale del pre­si­dente pale­sti­nese Abu Mazen, per­ce­pito dal pre­mier israe­liano non come un part­ner bensì come un avver­sa­rio. Israele che potrebbe rilan­ciare anche l’offensiva di terra, punta prima di tutto ad inflig­gere una nuova pesante puni­zione a tutta Gaza, non solo con­tro Hamas, e quindi a rilan­ciare la sua pro­po­sta di “calma per la calma” che gli lasce­rebbe le mani libere per col­pire mili­tar­mente tutte le volte che riterrà di doverlo fare, con la silen­ziosa appro­va­zione degli alleati Usa e dell’Unione europea.

Sul ver­sante pale­sti­nese, Hamas ha ancora l’appoggio di gran parte della popo­la­zione di Gaza che dal con­fronto mili­tare con Israele spera di otte­nere la libertà e di cam­biare radi­cal­mente la pro­pria con­di­zione. Ma sino a quando? Gli isla­mi­sti hanno pro­messo molto, hanno pro­cla­mato che non ci sarà una tre­gua a tempo inde­ter­mi­nato fino a quando Israele non revo­cherà total­mente l’assedio di Gaza. Tut­ta­via le set­ti­mane pas­sano e non ancora si vedono i risul­tati spe­rati dalla gente men­tre la bru­tale azione mili­tare israe­liana ha costretto cen­ti­naia di migliaia di pale­sti­nesi ad abban­do­nare le loro case (migliaia delle quali distrutte) e a vivere da sfol­lati in con­di­zioni dif­fi­cili in scuole ed edi­fici abban­do­nati. I morti sono già stati oltre due­mila e i feriti più di 10mila. Dati e situa­zioni che rischiano di aggra­varsi nei pros­simi giorni e nelle pros­sime set­ti­mane. Se non arri­verà la revoca dell’embargo cer­cato sino ad oggi invano al Cairo e altri risul­tati attesi, Hamas potrebbe essere costretto ad accet­tare la “calma per la calma” che intende imporre Israele. Su que­sto punta Netanyahu.

Intanto si è appreso che da oltre un mese gli ope­ra­tori di Amne­sty inter­na­tio­nal e di Human Rights Watch ten­tano di otte­nere da Israele il per­messo di entrare a Gaza, ma ven­gono respinti con moti­va­zioni varie. Lo ha scritto il quo­ti­diano di Tel Aviv Haa­retz. Un por­ta­voce del mini­stero degli esteri, Yigal Pal­mor, ha spie­gato al gior­nale che in base ai cri­teri fis­sati dal governo, Israele ha auto­riz­zato l’ingresso a Gaza a varie cate­go­rie, fra cui diplo­ma­tici, gior­na­li­sti e rap­pre­sen­tanti di orga­niz­za­zioni uma­ni­ta­rie. Amne­sty, ha aggiunto, non rien­tra in quei cri­teri, men­tre il caso di HRW non gli sarebbe noto.

Michele Giorgio

per Il Manifesto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

gazaisraelepalestinaprotective edge

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza/4

Nel contesto del genocidio in corso, l’occupazione israeliana ha confiscato vaste aree di terreno a Gaza, in particolare terreni agricoli essenziali per il cibo e il sostentamento della popolazione palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protestare per la Palestina: il caso della Columbia University

L’università è il luogo per eccellenza del dibattito, del pensiero critico e scomodo, dove le idee si oppongono perché viene garantita la sicurezza di chi le espone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: atterrato a Fiumicino Antonio Mazzeo, “Deportato da Israele”

Antonio Mazzeo – uno dei due attivisti italiani sequestrati dall’Idf sulla nave Handala della Freedom Flotilla Coalition – è atterrato ieri intorno alle 12 all’aeroporto di Fiumicino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

(Post)fascisti per Israele

Il giustificazionismo delle destre nei confronti del genocidio che Israele sta perpetrando a Gaza smaschera qualcosa di più profondo: il razzismo e l’apartheid sono dispositivi strutturali del capitalismo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.