InfoAut
Immagine di copertina per il post

Granada: sgombero, cariche e riapertura delle “Cuevas”

Lo sgombero è avvenuto alle prime ore del mattino: mentre la luce era ancora poca, l’ingente numero di Policia Local e Policia Nacional in assetto antisommossa si preparava a eseguire l’ordine di sgombero per sei delle oltre sessanta “cuevas” abitate solo nei quartieri Albaicín e Sacromonte di Granada. Un terreno di oltre 25000Mq impregnati di storia e cultura andalusa.

Il perimetro della collina fin da subito è stato circondato e tutte le entrate messo sotto controllo da Polizia in assetto antisommossa. Solo grazie ad alcuni abitanti delle case che danno sulla strada si riusciva ad entrare nel clivo militarizzato .

Le prime informazioni fornite dagli stessi occupanti raccontano di un atteggiamento nervoso da parte delle forze dell’ordine, ripetute violenze, un arrestato e vari identificati .

Le ruspe hanno proseguito il loro lavoro per tutta la mattinata mentre ad ogni entrata della zona iniziavano a radunarsi gruppi di solidali che mantenevano impegnati i più di cento uomini che il comune di Granada ha messo a disposizione per quest’operazione.

Isabel Nieto, assessore all’urbanismo (Partido Popular), ha insistito sul fatto che le cuevas non siano abitazioni e che versino in uno stato di rovina tale da essere pericolose per gli stessi residenti .

L’intenzione speculativa celata dietro il discorso presentato alle telecamere da Isabel Nieto, vede un comune interessato ad una delle colline che gode della migliore vista della città.

La tensione è cresciuta intorno alle 14:30, quando terminati i lavori un folto gruppo di persone ha invitato le forze dell’ordine a uscire dalla zona. Una volta giunta in un’area riparata e rialzata rispetto agli occupanti, la polizia ha caricato sparando bolas contenti polvere al peperoncino. Un ragazzo è stato portato via in barella da pompieri e sanitari.

Ma poco dopo gli abitanti delle cuevas hanno dimostrato la loro determinazione e dopo ore di lavoro tutti assieme hanno dissotterrato le entrate, tornando ad occupare quanto gli era stato tolto poche ore prima dall’intervento della polizia.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

cuevasgranada

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.