InfoAut
Immagine di copertina per il post

Granada: sgombero, cariche e riapertura delle “Cuevas”

Lo sgombero è avvenuto alle prime ore del mattino: mentre la luce era ancora poca, l’ingente numero di Policia Local e Policia Nacional in assetto antisommossa si preparava a eseguire l’ordine di sgombero per sei delle oltre sessanta “cuevas” abitate solo nei quartieri Albaicín e Sacromonte di Granada. Un terreno di oltre 25000Mq impregnati di storia e cultura andalusa.

Il perimetro della collina fin da subito è stato circondato e tutte le entrate messo sotto controllo da Polizia in assetto antisommossa. Solo grazie ad alcuni abitanti delle case che danno sulla strada si riusciva ad entrare nel clivo militarizzato .

Le prime informazioni fornite dagli stessi occupanti raccontano di un atteggiamento nervoso da parte delle forze dell’ordine, ripetute violenze, un arrestato e vari identificati .

Le ruspe hanno proseguito il loro lavoro per tutta la mattinata mentre ad ogni entrata della zona iniziavano a radunarsi gruppi di solidali che mantenevano impegnati i più di cento uomini che il comune di Granada ha messo a disposizione per quest’operazione.

Isabel Nieto, assessore all’urbanismo (Partido Popular), ha insistito sul fatto che le cuevas non siano abitazioni e che versino in uno stato di rovina tale da essere pericolose per gli stessi residenti .

L’intenzione speculativa celata dietro il discorso presentato alle telecamere da Isabel Nieto, vede un comune interessato ad una delle colline che gode della migliore vista della città.

La tensione è cresciuta intorno alle 14:30, quando terminati i lavori un folto gruppo di persone ha invitato le forze dell’ordine a uscire dalla zona. Una volta giunta in un’area riparata e rialzata rispetto agli occupanti, la polizia ha caricato sparando bolas contenti polvere al peperoncino. Un ragazzo è stato portato via in barella da pompieri e sanitari.

Ma poco dopo gli abitanti delle cuevas hanno dimostrato la loro determinazione e dopo ore di lavoro tutti assieme hanno dissotterrato le entrate, tornando ad occupare quanto gli era stato tolto poche ore prima dall’intervento della polizia.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

cuevasgranada

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.