InfoAut
Immagine di copertina per il post

Granada: sgombero, cariche e riapertura delle “Cuevas”

Lo sgombero è avvenuto alle prime ore del mattino: mentre la luce era ancora poca, l’ingente numero di Policia Local e Policia Nacional in assetto antisommossa si preparava a eseguire l’ordine di sgombero per sei delle oltre sessanta “cuevas” abitate solo nei quartieri Albaicín e Sacromonte di Granada. Un terreno di oltre 25000Mq impregnati di storia e cultura andalusa.

Il perimetro della collina fin da subito è stato circondato e tutte le entrate messo sotto controllo da Polizia in assetto antisommossa. Solo grazie ad alcuni abitanti delle case che danno sulla strada si riusciva ad entrare nel clivo militarizzato .

Le prime informazioni fornite dagli stessi occupanti raccontano di un atteggiamento nervoso da parte delle forze dell’ordine, ripetute violenze, un arrestato e vari identificati .

Le ruspe hanno proseguito il loro lavoro per tutta la mattinata mentre ad ogni entrata della zona iniziavano a radunarsi gruppi di solidali che mantenevano impegnati i più di cento uomini che il comune di Granada ha messo a disposizione per quest’operazione.

Isabel Nieto, assessore all’urbanismo (Partido Popular), ha insistito sul fatto che le cuevas non siano abitazioni e che versino in uno stato di rovina tale da essere pericolose per gli stessi residenti .

L’intenzione speculativa celata dietro il discorso presentato alle telecamere da Isabel Nieto, vede un comune interessato ad una delle colline che gode della migliore vista della città.

La tensione è cresciuta intorno alle 14:30, quando terminati i lavori un folto gruppo di persone ha invitato le forze dell’ordine a uscire dalla zona. Una volta giunta in un’area riparata e rialzata rispetto agli occupanti, la polizia ha caricato sparando bolas contenti polvere al peperoncino. Un ragazzo è stato portato via in barella da pompieri e sanitari.

Ma poco dopo gli abitanti delle cuevas hanno dimostrato la loro determinazione e dopo ore di lavoro tutti assieme hanno dissotterrato le entrate, tornando ad occupare quanto gli era stato tolto poche ore prima dall’intervento della polizia.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

cuevasgranada

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.