InfoAut
Immagine di copertina per il post

Hamas attacca Israele: nuovo capitolo dell’occupazione israeliana.

L’attualità e l’urgenza di prendere parola.

Manifestazione a Torino in solidarietà alla Palestina

Come noto, all’alba del 7 ottobre 2023 Hamas, gruppo miliziano islamista palestinese, ha sferrato un attacco armato contro Israele. Almeno 5mila razzi sono partiti dalla Striscia di Gaza, mentre decine di miliziani palestinesi sono penetrati nel territorio di Israele, utilizzando anche paracaduti e parapendii a motore.

Diversi razzi hanno superato il sistema di difesa Iron Dome, colpendo nel sud e nel centro di Israele, da Tel Aviv e Gerusalemme, si è combattuto in almeno una decina di città di confine.

Israele ha immediatamente dichiarato lo stato di guerra rispondendo con massicci attacchi aerei che da giorni martoriano la striscia di Gaza, preludio di un’annunciata operazione via terra che vedrà un dispiegamento senza precedenti di truppe; si parla di 300 mila riservisti richiamati.

L’operazione di Hamas, alla quale sembra sia stato dato sostegno anche da altre fazioni della resistenza palestinese, ha naturalmente scosso l’opinione pubblica mondiale. Nel solo primo giorno di assalto, sono state più di 1000 le vittime e oltre 100 i rapiti, con alcuni episodi di violenza sui civili israeliani che hanno portato ad una condanna unanime negli archi politici istituzionali internazionali.

In Italia, ancora una volta la stampa e il governo si sono esibiti in una nevrotica rincorsa a dichiarazioni sensazionaliste e belligeranti con scomuniche da guerra santa.

La solita ipocrisia di chi si commuove davanti ai giovani uccisi ad un festival in Israele ma non davanti alla segregazione e al lutto quotidiano delle oltre due milioni di persone che vivono nella striscia di gaza.

Analogamente a quanto abbiamo assistito circa l’invasione russa dell’Ucraina, è in atto una propaganda guerrafondaia volta a giustificare la stretta della cinghia o l’arrivo del peggio.

Perché purtroppo, almeno in Palestina, il peggio sembra essere in vista.

La Striscia di Gaza si trova senza elettricità, senza carburante con deficienze idriche ed alimentari, una prigione a cielo aperto alla quale sono stati bloccati tutti gli aiuti umanitari. Ci sono già oltre mille vittime e migliaia di feriti, le corrispondenze che arrivano da attivisti e abitanti della striscia sono disperate.

Mentre assistiamo ad una angosciante cronaca quotidiana, dobbiamo trovare la forza tornare in piazza. Dobbiamo pretendere una tregua immediata, premere affinché siano riattivati gli aiuti umanitari alla striscia, e continuare a rivendicare l’autodeterminazione e il diritto alla terra del popolo palestinese che da oltre settant’anni subisce un’occupazione militare coloniale.

Di seguito riportiamo alcuni appuntamenti raccolti dai Giovani Palestinesi d’Italia rispetto alle giornate di mobilitazione previste in Italia :

Il contesto.

Cerchiamo di fare un punto della situazione, per quanto complessa e delicata sia: partiamo da Hamas, gruppo politico paramilitare che controlla la striscia di Gaza.

Hamas è una fazione della resistenza palestinese dal carattere fortemente nazionalista e confessionale, viene considerata l’espressione dei Fratelli Musulmani nella Striscia. Il genere di Islam professato da Hamas è il cosiddetto Islam sociale, tanto che il radicamento di questo gruppo in Palestina inizialmente è avvenuto principalmente attraverso le fondazioni caritatevoli di supporto alla popolazione. Ciò va sottolineato perché la natura di questo Islam, sebbene con tratti conservatori e tutt’altro che laici, è ben diversa da quella di compagini fondamentaliste quali l’ISIS ed Al Qaeda. Senza dubbio negli ultimi anni sono emerse venature più scioviniste nelle tattiche messe in campo da Hamas che vanno considerate all’interno del quadro di un genocidio prolungato messo in atto da parte dello Stato Israeliano nei confronti della popolazione palestinese. Hamas è la nemesi dell’occupazione israeliana, prodotta dalla segregazione supportata e taciuta da tutto l’Occidente.

Più precisamente dagli Stati Uniti che, per contrastare l’Organizzazione per la Liberazione della Palestina (Olp) e il Fronte Popolare di Liberazione della Palestina hanno ampiamente finanziato in una prima fase l’organizzazione legata ai Fratelli Musulmani. Una storia già vista? Non solo, gli stessi israeliani hanno favorito Hamas con l’idea di destabilizzare il quadro politico palestinese.

Dunque, gli avvenimenti di questi giorni non sono altro che i figli legittimi del colonialismo, delle manovre geopolitiche USA e dell’esasperazione di un popolo messo in ginocchio da un governo, quello di Israele, che ha perpetrato una politica terrorista e genocida.

E’ necessaria un’analisi più ampia della giustizia internazionale in cui Israele è stato inserito e riconoscere le innumerevoli violazioni fatte in tal senso dalla potenza occupante: per esempio insediamenti come quelli in Cisgiordania sono considerati illegittimi dal diritto internazionale esattamente come lo è il muro diventato famoso negli ultimi giorni per il suo abbattimento. Esso fa parte di una serie di barriere fisiche costruite da Israele a partire dal 2002. Consiste in un alternarsi di mura e reti elettrificate che proprio in questi giorni sono state abbattute dai bulldozer palestinesi.

Questa costruzione era stata già dai primi anni dichiarata illegittima dalla Corte Internazionale di Giustizia, che nel 2003 aveva intimato a Israele di smantellare quel che aveva già costruito e risarcire danni fisici e morali eventuali avvenuti a causa dei lavori. Israele non solo non ha fermato l’opera e l’ha giustificata in nome della lotta al terrorismo, in un momento in cui non vi erano motivi di pensare ad un eventuale attacco palestinese, ma ha continuato la sua espansione coloniale.

Il mancato rispetto degli accordi di Oslo, mai sanzionato o ricordato, e le continue operazioni militari su Gaza da “Piombo Fuso” a “Scudo e Freccia” hanno dato l’illusione ad Israele di aver fiaccato la resistenza palestinese. I governi israeliani hanno scommesso su una lenta e nascosta pulizia etnica con la residualità dell’ANP e su una normalizzazione dei rapporti con i paesi arabi. Hamas sembrava annichilita nella gestione della Striscia di Gaza e quasi sfidata nell’egemonia da altre fazioni islamiche più radicali. In realtà il movimento palestinese nelle sue diverse fazioni negli ultimi anni ha in parte superato le divisioni interne anche a fronte di una violenza dell’avversario sempre più pervasiva. L’occhio delle forze di sicurezza israeliane era puntato sulla Cisgiordania a fronte di una nuova ripresa del conflitto.

L’operazione messa in campo da Hamas ha voluto ricordare che il popolo palestinese ancora esiste e che i conti non sono chiusi evidenziando le debolezze di Israele e costringendo il mondo a puntare nuovamente lo sguardo su quei luoghi. Non c’è da stupirsi che i palestinesi sempre più segregati ed esasperati si rivolgano a coloro che possono dargli una speranza di rottura.

Ci troviamo di fronte ad un contesto complesso di cui i media annullano ogni complessità storica e politica.

Tutto questo non cancella le criticità che possono sollevarsi su Hamas ma non bisogna dimenticare di allargare il punto d’osservazione. I leader di Hamas hanno parlato di una risposta alle violenze contro i fedeli di Gerusalemme e i costanti attacchi dei coloni civili palestinesi. Sono infatti millecento i palestinesi che han perso la casa nell’area che secondo accordi di Oslo dovrebbe essere palestinese. A causa degli avamposti agricoli protetti da Israele che rubano la terra e scacciano la popolazione.

Questa situazione si somma al taglio dei fondi internazionali ai palestinesi con l’Onu che non avrà più la possibilità di venire incontro ai bisogni alimentari a Gaza. Nella striscia vi è una soglia di disoccupazione pari al 48% e una soglia di povertà intorno al 60%. Il 50% d’acqua non è potabile e spesso è senza elettricità per più di 12 ore al giorno. Anno dopo anno l’occupazione israeliana è divenuta sempre più mortale.

Israele è la versione più cinica ed estrema della segregazione sociale (e spesso etnica) organizzata dentro il sistema capitalista.

Non si può però comprendere quanto sta succedendo in Palestina senza prendere in considerazione il quadro internazionale e la moltiplicazione delle linee di tensione: il ritiro degli Stati Uniti dall’Afghanistan è stata la prima tessera di un domino che a cascata sta riaprendo ferite più o meno antiche. Il monopolio della violenza da parte del gendarme globale e dei suoi alleati è oggi come non mai in discussione ed i popoli sottoposti al colonialismo vecchio e nuovo si rendono conto che si apre uno spazio di possibilità in questo contesto, con un costo a volte pesantissimo, ma comunque con più speranze rispetto a qualche decennio fa. Questa instabilità, che viene vista come fumo negli occhi da una parte considerevole delle elites occidentali, è la storia che si rimette in marcia, in maniera confusa, convulsa e contraddittoria. Se vogliamo che questa marcia non vada a finire nella direzione della barbarie dobbiamo uscire dalla nostra postura inerme e giudicante e scegliere di stare dalla parte del cambiamento possibile con la giusta attenzione critica, anche quando è complesso e contraddittorio, sondando il terreno perché la marcia della storia, che lo vogliamo o no, passerà anche di qua.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tregua finita, Israele attacca Gaza. Centinaia di palestinesi uccisi

Non conosce soste la massiccia offensiva aerea lanciata da Israele nella notte  a sorpresa contro Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sul campo di concentramento e sterminio in Jalisco. Il Ranch Izaguirre a Teuchitlán

Il ritrovamento del campo di sterminio nel ranch Izaguirre a Teuchitlán, Jalisco, lo scorso 5 marzo 2025, è un esempio della crudeltà e dell’atrocità normalizzata, istituzionalizzata e coperta in Messico.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Riceviamo e pubblichiamo le dichiarazioni di Anan all’ultima udienza

Riceviamo e pubblichiamo le dichiarazione di Anan durante l’ultima udienza all’Aquila che lo ha rinviato a giudizio insieme al altri due palestinesi.  da Radio Onda Rossa Anan Yaeesh – dichiarazione spontanea ex art 421 cpp Desidero iniziare con i miei saluti alla Corte e a tutti i presenti. Esiste sempre la legge, ma anche lo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Tel Aviv fa saltare in aria interi edifici a Jenin. Intervista a Christian Elia

Palestina: Israele utilizza le tattiche militari genocidiarie ampiamente viste in 15 mesi su Gaza anche in Cisgiordania. Nel mirino c’è sempre Jenin,  al 14simo giorno consecutivo di assalti, con la morte di 25 palestinesi, decine di feriti, centinaia di persone rapite e altrettante case abbattute.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La sopravvivenza strategica di Hamas fa impazzire Israele

Sfruttando la sua forza istituzionale, l’adattabilità sul campo e le tattiche psicologiche, Hamas ha magistralmente trasformato la distruzione di Gaza in una dimostrazione di Resilienza, ottenendo avanzamenti sia simbolici che tattici e impedendo a Israele di rivendicare una qualsiasi vittoria politica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Jenin sotto attacco israeliano: 6 morti e 35 feriti

Il Ministero ha spiegato in una breve dichiarazione che sei persone sono state uccise e altre 33 sono state ferite e sono state trasportate negli ospedali Ibn Sina, Al-Amal e Al-Shifa. È probabile che il bilancio delle vittime aumenti con l’aggressione israeliana. Jenin. Sei palestinesi sono stati uccisi e altri 35 sono rimasti feriti durante […]