InfoAut
Immagine di copertina per il post

In Palestina, stare dalla parte della verità trasforma in bersagli

||||

L’ostilità israeliana verso i giornalisti ha senso una volta che si comprende la natura di questo Stato coloniale. La continuazione dell’Apartheid israeliano è possibile solo combattendo coloro che rivelano la verità.

Fonte: english version
Di Ahmed Abu Artema – 12 maggio 2022

Immagine di copertina: Artisti palestinesi dipingono un murale in onore della giornalista Shireen Abu Akleh, veterana di Al-Jazeera, uccisa a Gaza il 12 maggio 2022. (Foto: Ashraf Amra/APA Images)

Mercoledì 11 maggio 2022, le forze di occupazione israeliane hanno ucciso la giornalista palestinese Shireen Abu Akleh nel campo profughi di Jenin mentre stava documentando sul posto un’aggressione israeliana. La giornalista Shatha Hanaysha, che era con Abu Akleh quando le hanno sparato, ha condiviso ciò che ha visto:

“Eravamo un gruppo di giornalisti e indossavamo tutti i giubbotti con l’insegna della stampa. Shireen indossava un giubbotto antiproiettile e un elmetto. Il cecchino  che le ha sparato l’ha colpita in una zona della testa non coperta. Eravamo di fronte a un edificio dove erano appostati i cecchini israeliani. I soldati erano di fronte a noi. Potevano vederci mentre stavamo davanti a loro. Ci trovavamo appositamente in un’area dove i soldati potevano vedere chiaramente le insegne sui nostri giubbotti. Le riprese sono iniziate dopo che siamo arrivati ​​in quel luogo, quindi è stato impossibile per noi andarcene. Se non avessero voluto uccidere, avrebbero sparato prima che arrivassimo in un luogo da cui era difficile ritirarsi. Quello che è successo è stata la deliberata uccisione di una giornalista”.

Nella stessa sparatoria è rimasto ferito anche un produttore di Al Jazeera, Ali Al Samoodi che ha reso la sua testimonianza dell’attacco:

“Durante i servizi ci assicuriamo che le forze di occupazione israeliane possano vederci chiaramente, perché non possiamo lavorare se non ci vedono. Metteremmo in pericolo le nostre vite. Abbiamo raggiunto la zona e abbiamo aspettato fino all’arrivo di Shireen, poi abbiamo indossato i giubbotti antiproiettile e abbiamo proceduto insieme. Stavamo di fronte ai soldati nell’area aperta in modo che i soldati potessero vederci da ogni angolazione. Ci vedevano chiaramente e ci potevano identificare come giornalisti, non come combattenti della resistenza”.

La testimonianza di Al Samoodi ha invalidato la propaganda israeliana sull’omicidio, che incolpava i combattenti palestinesi. Ha aggiunto:

“Non possiamo entrare in nessuna zona oggetto di scontri armati. Quando siamo arrivati ​​nell’area, abbiamo guardato e ci siamo assicurati che non ci fossero combattenti della resistenza o scontri. La zona è molto pericolosa e nessun combattente della resistenza o civile può entrarvi, perché verrebbero uccisi. Siamo rimasti di fronte ai soldati per cinque minuti, poi abbiamo proceduto lentamente, ma hanno sparato.  Sono risuonati  tre colpi. Il secondo proiettile mi ha colpito direttamente e il terzo proiettile ha colpito Shireen”.

Shireen Abu Akleh è un nome familiare, conosciuto da milioni di arabi negli ultimi 25 anni grazie al suo lavoro come giornalista per Al Jazeera. Il suo nome, la sua voce e la sua presenza sono stati legati alla sofferenza del popolo palestinese e ai continui crimini dell’occupazione israeliana.

Sulla sua pagina Facebook, e solo tre giorni prima di essere uccisa, Shireen aveva  pubblicato questo:

279483860 10159777539385027 3123940184441755243 n

In questo post ha condiviso la morte di Um Kareem Younis, una madre palestinese che aveva aspettato per 40 anni che suo figlio Kareem, imprigionato nelle carceri dell’occupazione israeliana venisse liberato. Solo otto mesi prima del suo imminente rilascio, Um Kareem è morta. È morta senza realizzare il sogno di vedere suo figlio finalmente libero.

È così che si intrecciano le storie della sofferenza palestinese. Questo è ciò che significa essere una giornalista palestinese: essere il portavoce del dolore, delle agonie e l’oppressione derivanti dal vivere sotto occupazione per decenni. Quasi ogni casa palestinese ha una storia triste, che si tratti di un omicidio, una disgrazia, una prigionia, una demolizione o di una deportazione.

Dopo 25 anni di giornalismo, gli estimatori di Shireen sono rimasti scioccati ieri dal fatto che lei stessa fosse diventata la notizia. Shireen non è la prima vittima dell’occupazione israeliana, ma è la più recente di una lunga lista di migliaia di vittime palestinesi dall’inizio dell’attacco coloniale razzista sionista alla Palestina.

Shireen, inoltre, non è il primo giornalista palestinese ad essere ucciso in servizio. L’occupazione israeliana ha ucciso almeno 46 giornalisti dall’anno 2000 e il Sindacato dei Giornalisti Palestinesi afferma che 86 giornalisti palestinesi sono stati uccisi dall’occupazione israeliana della Cisgiordania, di Gerusalemme Est e di Gaza dal 1967.

E nel maggio 2021, Israele fece notizia quando i suoi aerei da guerra  bombardarono l’edificio Al-Jalaa che ospitava decine di uffici di agenzie di stampa internazionali, e questo  pur conoscendo da sempre la natura degli uffici presenti.

L’ostilità israeliana verso i giornalisti ha senso quando si comprende la natura di questo Stato coloniale. Come può uno Stato fondato e promosso sulla falsa premessa che non esiste un popolo palestinese , riconciliarsi con un popolo la cui missione è quella di rivelare la verità! La continuazione delle politiche coloniali dello Stato di occupazione israeliano è possibile solo combattendo coloro che rivelano la verità.

Dal momento in cui è avvenuto questo brutale crimine contro Abu Akleh, è ​​diventato un’immediata fonte di preoccupazione per Israele perché contraddice gli enormi sforzi e le risorse che impiega per umanizzare il suo esercito e mascherare lo Stato di Apartheid per dipingerlo come un normale Paese democratico che promuove i diritti umani.

Dopo l’uccisione, i portavoce dello Stato israeliano hanno aderito alla politica di: “Menti, poi menti e menti ancora finché la gente non ti crede”. Il Ministro della Difesa israeliano Benny Gantz ha affermato che i risultati dell’indagine preliminare mostrano che l’esercito israeliano non ha sparato alla giornalista Shireen Abu Akleh. Il portavoce dell’esercito israeliano ha denunciato la presenza di militanti palestinesi incolpandoli dell’uccisione della giornalista.

Le bugie che seguono ogni crimine che fa notizia a livello internazionale sono diventate un comportamento abituale di Israele. I palestinesi sentirono queste bugie dopo il crimine dell’uccisione del bambino palestinese Mohammed Al-Durra nel 2000 mentre si teneva stretto a suo padre, e dopo l’uccisione della paramedico Razan Al-Najjar nella Grande Marcia del Ritorno nel 2018, e dopo il bombardamento dell’Edificio Al-Jalaa nel 2021 a Gaza. Dopo aver commesso questi crimini Israele cerca di offuscare i fatti, minimizzare le proprie responsabilità e affermare che i palestinesi si uccidono a vicenda.

Oltre alla testimonianza di Al Samoodi, il Centro d’Informazione Israeliano per i Diritti Umani B’Tselem ha indagato sull’uccisione confutando la versione degli eventi data dall’esercito israeliano.

E anche se alcuni rappresentanti israeliani stavano cercando di assolversi dal crimine, altre dichiarazioni di funzionari israeliani costituivano un’implicita ammissione di colpa.

Avi Benyahu, un ex portavoce dell’esercito israeliano, ha dichiarato: “Supponiamo che Shireen Abu Akleh sia stata uccisa dal fuoco dell’esercito israeliano. Non c’è bisogno di scusarsi per questo”.

Il membro della Knesset Itamar Ben Gvir ha dichiarato: “Quando i ‘terroristi’ sparano ai nostri soldati a Jenin, i soldati devono reagire con tutta la forza, anche in presenza di giornalisti di Aljazeera nella zona, che di solito ostacolano l’esercito e impediscono il loro lavoro”.

I portavoce dell’occupazione israeliana stanno cercando di sviarci, ma le bugie di Gvir devono essere riconosciute perché sono pericolose e, in definitiva, giustificano il prendere di mira e l’uccisione di giornalisti anche quando vengono identificati.

Pertanto, dobbiamo sempre ricordare il quadro più ampio di ciò che sta accadendo in Palestina. Cioè, che c’è un potere razzista e coloniale incarnato nello Stato di Israele che ha commesso crimini sistematici per sette decenni contro la popolazione nativa che ha vissuto qui per migliaia di anni. Il suo obiettivo è spodestare il nostro popolo e uccidere la sua volontà di resistere.

Giornalisti come Shireen Abu Akleh e Yasser Murtaja; la paramedica Razan Al-Najjar, e l’attivista americana Rachel Corrie e migliaia di altri sono stati al fianco delle persone i cui diritti sono stati violati. Gli unici che si sono sentiti feriti dal loro lavoro umanitario e professionale è Israele.

Ahmed Abu Artema è un rifugiato palestinese nato a Rafah, nella Striscia di Gaza, nel 1984. Scrittore e attivista politico indipendente con sede a Gaza, è autore del libro “Organized Chaos” (Caos Organizzato) e numerosi articoli. È uno dei fondatori e organizzatori originali della Grande Marcia del Ritorno. Attualmente è membro del gruppo Palestine Without Borders

Traduzione: Beniamino Rocchetto – Invictapalestina.org

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

esercito israelianogiornalismoJeninpalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: corrispondenza dall’Indonesia tra il neogoverno Subianto e le prime mobilitazioni dal basso

Levante: nuova puntata, a febbraio 2025, dell’approfondimento mensile di Radio Onda d’Urto sull’Asia orientale, all’interno della trasmissione “C’è Crisi”, dedicata agli scenari internazionali. In collegamento con noi Dario Di Conzo, collaboratore di Radio Onda d’Urto e dottorando alla Normale di Pisa in Political economy cinese e, in collegamento dall’Indonesia, Guido Creta, ricercatore in Storia contemporanea dell’Indonesia all’Università Orientale di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tajani non sei il benvenuto! Comunicato dell’Intifada studentesca di Polito

Dopo più di un anno di mobilitazioni cittadine, di mozioni in senato e di proteste studentesche, il Politecnico decide di invitare il ministro degli esteri all’inaugurazione dell’anno accademico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Negoziati in Ucraina: Trump e Putin gestiscono le sorti dell’Europa

A seguito di una propaganda elettorale incentrata sulla risoluzione in Ucraina, dopo un lungo scambio con Putin nelle ultime ore, Donald Trump avvia i negoziati per poi farli accettare a cose fatte a Zelensky.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Tel Aviv fa saltare in aria interi edifici a Jenin. Intervista a Christian Elia

Palestina: Israele utilizza le tattiche militari genocidiarie ampiamente viste in 15 mesi su Gaza anche in Cisgiordania. Nel mirino c’è sempre Jenin,  al 14simo giorno consecutivo di assalti, con la morte di 25 palestinesi, decine di feriti, centinaia di persone rapite e altrettante case abbattute.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Jenin sotto attacco israeliano: 6 morti e 35 feriti

Il Ministero ha spiegato in una breve dichiarazione che sei persone sono state uccise e altre 33 sono state ferite e sono state trasportate negli ospedali Ibn Sina, Al-Amal e Al-Shifa. È probabile che il bilancio delle vittime aumenti con l’aggressione israeliana. Jenin. Sei palestinesi sono stati uccisi e altri 35 sono rimasti feriti durante […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cessate il fuoco(?) su Gaza

Imminente l’accordo di cessate il fuoco su Gaza e di scambio di prigionieri – con la mediazione di Usa, Qatar, Egitto – che dovrebbe prevedere nei primi 42 giorni il rilascio di una parte degli ostaggi e la liberazione di prigionieri politici palestinesi, mentre Israele terrà il controllo del corridoio Filadelfia tra Gaza ed Egitto […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Palestina: 23 denunce e 17 fogli di via da Brescia per il blocco dell’azienda armiera Leonardo. Denunce di abusi subiti in questura

Si è chiusa con 23 denunce e 17 fogli di vita l’iniziativa di lotta di Extinction Rebellion, Ultima Generazione e Palestina Libera a Brescia, con il blocco – lunedì 14 gennaio – di Leonardo, azienda armiera italiana controllata al 30% dal Ministero dell’economia e finanza, coinvolta nella vendita di armi in mezzo mondo, compreso Israele, da 15 mesi impegnato nel genocidio del popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Popcorn, zucchero filato e massaggi. All’interno del nuovo ‘resort’ dell’esercito israeliano nel nord di Gaza

Un nuovo rapporto dell’organo di informazione israeliano Ynet rivela un quadro inquietante: mentre i palestinesi nel nord di Gaza rischiano di morire di fame e di essere sterminati, è stato creato un vicino ‘resort’ per i soldati israeliani, che possono rilassarsi e distendersi tra un intervento e l’altro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Riassunto di un anno palestinese: genocidio, resistenza e domande senza risposta

La storia della guerra israeliana a Gaza può essere riassunta nella storia della guerra israeliana a Beit Lahia, una piccola città palestinese nella parte settentrionale della Striscia.