InfoAut
Immagine di copertina per il post

Intervento urgente per liberare immediatamente il detenuto amministrativo in sciopero della fame Maher Al-Akhras in imminente pericolo di morte

||||

Il signor Maher Al-Akhras, un detenuto amministrativo palestinese di 49 anni nelle carceri israeliane, è attualmente in imminente pericolo di morte all’ospedale di Kaplan in  seguito al crescente deterioramento ed alla gravità delle sue condizioni di salute dopo 73 giorni di sciopero della fame. Il signor Maher annunciò che avrebbe iniziato uno sciopero della fame il giorno del suo arresto, il 27 luglio 2020, nel tentativo di chiedere giustizia contro l’infame ordine di detenzione amministrativa di quattro mesi. Da allora, ha ingerito esclusivamente acqua, rifiutando integratori come vitamine o sali e qualsiasi altro liquido.

Il 23 settembre 2020, Ahlam Hadad, l’avvocato del signor Maher, ha presentato una petizione per revocare l’ordine di detenzione amministrativa e, in risposta, l’Alta corte israeliana ha deciso di “congelare” l’ordine contro il signor Maher. La corte ha spiegato che, al momento, tenendo presente lo stato di salute critico del signor Maher, non esiste una “minaccia alla sicurezza” o la possibilità di una minaccia futura.

La decisione di “congelare” il provvedimento di fermo amministrativo non lo annulla in alcun modo né elimina il rischio che venga rinnovato e neppure quello che venga completato successivamente con i mesi che mancano.

Indica semplicemente che il signor Maher non è attualmente detenuto e gli sono concessi i diritti di visita. Questo è un tentativo di interrompere lo sciopero della fame in corso del signor Maher e una tattica intimidatoria che mira a continuare a opprimere il detenuto negandogli ogni diritto di difendersi legittimamente e di cercare giustizia.

Successivamente, il 1 ° ottobre 2020, è stata presentata una seconda petizione contro l’ordine di detenzione amministrativa, tuttavia il tribunale ha respinto la petizione sulla base del fatto che al momento l’ordine è inattivo e quindi non può essere revocato. È evidente che l’intenzione del procuratore militare israeliano, insieme alle forze di intelligence israeliane (“Shabak”), è quella di mantenere il signor Maher sotto detenzione amministrativa. Nonostante la mancanza di prove chiare o lo svolgimento di indagini serie sulla credibilità delle accuse contro di lui. Data la tenacia della corte a non revocare l’ingiusto ordine di detenzione amministrativa del signor Maher e le intenzioni delle autorità di occupazione israeliane, il signor Maher si sta ancora sottoponendo allo sciopero della fame.

Dopo il suo arresto, il signor Maher è stato portato al centro di detenzione di Hawara e, quando ha annunciato il suo sciopero della fame, è stato trasferito nelle celle della prigione di Ofer fino a quando non è stato portato  nella prigione della clinica Ramla. Il 23 settembre 2020, poiché il signor Maher ha iniziato a perdere saltuariamente conoscenza e ha avuto altri problemi di salute, è stato trasferito all’ospedale di Kaplan. Va detto che questa non è la prima volta che Maher Al-Akhras è stato soggetto ad arresti da parte di Israele e a detenzione amministrativa. È stato arrestato per la prima volta nel 1989 per sette mesi e successivamente nel 2004 per altri due anni. Successivamente, è stato detenuto nel 2009 per 16 mesi in detenzione amministrativa e di nuovo nel 2018 per 11 mesi in detenzione amministrativa.

L’uso e la pratica sistematici e arbitrari della detenzione amministrativa da parte delle autorità di occupazione israeliane hanno richiamato  una diffusa condanna da parte di organizzazioni locali e internazionali che è stata considerata una  violazione dei diritti umani fondamentali. In particolare, il 13 maggio 2016 il Comitato delle Nazioni Unite contro la tortura (“UNCAT”) ha invitato il governo israeliano a “prendere le misure necessarie per porre fine alla pratica della detenzione amministrativa e garantire che a tutte le persone attualmente carcerate  in detenzione amministrativa abbiano garanzie legali di base. “

Di conseguenza, il Consiglio delle organizzazioni palestinesi per i diritti umani conferma quanto detto sopra e chiede inoltre:

1 Ad Israele, in quanto potenza occupante, di rilasciare immediatamente il signor Maher Al-Akhras, che è attualmente in imminente pericolo di morte , di interrompere tutte le procedure e le intenzioni di mantenere il signor Maher in detenzione amministrativa e porre fine all’uso sistematico e arbitrario della detenzione amministrativa contro i palestinesi

2 Alla comunità internazionale e a tutte le Alte Parti aderenti alla Quarta Convenzione di Ginevra ad adempiere ai loro obblighi nei confronti della protezione dei diritti umani e dell’applicazione del diritto internazionale umanitario, soprattutto quando vengono perpetrate gravi violazioni in tempi di conflitto e occupazione;

3 L’ immediata intervento delle relative procedure speciali delle Nazioni Unite (“ONU”) che prevedono un Relatore speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nel territorio palestinese occupato dal 1967, il signor S. Michael Lynk; e il gruppo di lavoro sulla detenzione arbitraria.

Da Palestina Rossa

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

carceripalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza/4

Nel contesto del genocidio in corso, l’occupazione israeliana ha confiscato vaste aree di terreno a Gaza, in particolare terreni agricoli essenziali per il cibo e il sostentamento della popolazione palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protestare per la Palestina: il caso della Columbia University

L’università è il luogo per eccellenza del dibattito, del pensiero critico e scomodo, dove le idee si oppongono perché viene garantita la sicurezza di chi le espone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: atterrato a Fiumicino Antonio Mazzeo, “Deportato da Israele”

Antonio Mazzeo – uno dei due attivisti italiani sequestrati dall’Idf sulla nave Handala della Freedom Flotilla Coalition – è atterrato ieri intorno alle 12 all’aeroporto di Fiumicino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carceri: il rapporto di metà anno dell’associazione Antigone

Carceri. Antigone “Emergenza penitenziaria: sovraffollamento, caldo insopportabile e diritti calpestati. Il carcere continua a essere un’emergenza ignorata”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Knesset vota sull’imposizione della sovranità israeliana sulla Cisgiordania

Mercoledì, la Knesset ha votato una dichiarazione a sostegno dell’imposizione della “sovranità” israeliana sulla Cisgiordania occupata.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.