InfoAut
Immagine di copertina per il post

La lotta per fermare il genocidio nelle università statunitensi: un reportage dall’Università del Texas

Abbiamo tradotto questo interessante reportage apparso su CrimethInc sulle proteste che stanno coinvolgendo i campus degli Stati Uniti contro la complicità del governo USA nel genocidio del popolo palestinese. In particolare racconta di quanto successo all’Università del Texas ad Austin, dove nonostante il pesante attacco della polizia durato diverse ore la comunità accademica in mobilitazione è riuscita a resistere e respingere fuori dal campus le forze dell’ordine.

Il 24 aprile, studenti, docenti e membri della comunità si sono riuniti nel campus dell’Università del Texas ad Austin per manifestare contro la complicità dell’amministrazione universitaria nel genocidio in corso a Gaza.

Temendo che si ripetessero gli sconvolgimenti avvenuti alla Columbia University e in altre parti del Paese, le autorità del campus hanno mobilitato un numero massiccio di poliziotti in risposta. Tuttavia, nonostante gli arresti e le violenze, i manifestanti hanno alla fine superato le forze dell’ordine. Nel reportage che segue, i partecipanti descrivono ciò che hanno imparato.

Le azioni di solidarietà degli studenti nelle università si svolgono già da sei mesi. Nell’ultima settimana, tuttavia, si sono intensificate, con accampamenti e manifestazioni in oltre 40 campus in tutto il Paese. Studenti in paesi lontani come l’Australia, l’Italia e la Francia hanno organizzato i loro accampamenti e altre proteste in solidarietà. Nelle ultime 48 ore, nuovi accampamenti sono apparsi in almeno quattordici campus statunitensi, tra cui almeno tre accampamenti ad Atlanta, Philadelphia e Washington DC, che sono collaborazioni interistituzionali. La polizia ha sgomberato alcuni di questi, ma altri continuano a resistere. Nello stesso periodo di tempo, almeno sei scuole hanno ospitato manifestazioni di protesta. Due accampamenti scolastici hanno occupato gli edifici del campus.

L’accampamento di solidarietà per Gaza sul prato orientale della Columbia University mercoledì 17 aprile.
L’accampamento di solidarietà per Gaza sul prato ovest della Columbia University una settimana dopo.

Sulla scia degli eventi descritti di seguito, i membri della facoltà dell’UT hanno pubblicato una coraggiosa dichiarazione a sostegno dei manifestanti e si sono uniti ad alcuni degli studenti organizzatori arrestati ieri per organizzare una massiccia manifestazione per oggi (25 aprile ndr), che ha attirato 2000 persone nel prato sud. Nei loro discorsi, alcuni studenti attivisti hanno collegato direttamente il movimento in corso alla rivolta nazionale che ha avuto luogo nel 2020 in risposta agli omicidi di George Floyd, Breonna Taylor e altri.

La difesa di un territorio specifico offre a un movimento un luogo di coesione e apre uno spazio in cui i partecipanti possono costruire relazioni e attraversare un processo di sviluppo politico. Allo stesso tempo, fornisce agli avversari un obiettivo fisso contro cui dirigere la pressione. Difendere gli accampamenti all’aperto è più impegnativo che difendere le occupazioni al chiuso, anche se queste ultime possono comportare maggiori rischi legali. In entrambi i casi, ciò che accade all’esterno e intorno alla risposta della polizia di solito determina l’esito almeno quanto ciò che accade all’interno dell’occupazione. Come ha dimostrato l’occupazione dell’edificio del Cal Poly Humboldt, la polizia può assediare e sgomberare le occupazioni solo se non è essa stessa assediata.

Gli attuali organizzatori dei campus potrebbero trarre beneficio dalla lettura delle riflessioni dei partecipanti sulle “zone autonome” della rivolta del 2020:

Anche se il nostro obiettivo è semplicemente quello di occupare un particolare spazio fisico, dobbiamo dare priorità alla realizzazione di attività offensive in tutta la società che possano tenere i nostri avversari sulla difensiva, investendo energie nelle attività che alimentano i movimenti e gli spazi piuttosto che concentrarci sulla difesa di particolari confini. Dovremmo intendere gli spazi occupati come un effetto dei nostri sforzi, piuttosto che come la causa centrale attorno alla quale ci mobilitiamo.

Potrebbe essere istruttivo consultare le esperienze del movimento di occupazione studentesca del 2008-2010.

I media centristi hanno dipinto in modo disonesto i partecipanti a queste manifestazioni come “antisemiti”, oscurando intenzionalmente il fatto che una significativa pluralità di organizzatori sono ebrei antisionisti. In realtà, solo quattro mesi fa, i leader del Partito Repubblicano del Texas hanno votato contro il divieto per i membri di associarsi a nazisti e negazionisti dell’Olocausto, dopo che un importante repubblicano del Texas aveva ospitato un noto suprematista bianco e antisemita. Coloro che stanno reprimendo queste manifestazioni sono quelli che hanno legami con l’antisemitismo organizzato. Come hanno cantato gli studenti ieri ad Austin, “APD, KKK, IDF sono tutti uguali!”.

Il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sostiene che l’esercito israeliano è ancora determinato a compiere un assalto di terra a Rafah, dove attualmente sono ammassati oltre un milione di rifugiati. Se gli eventi degli ultimi sei mesi sono indicativi, un’invasione di questo tipo provocherebbe la morte di almeno altre decine di migliaia di palestinesi, con un impatto sproporzionato su donne e bambini. Questo è l’orribile scenario che i manifestanti si stanno mobilitando per evitare. Chiunque aspiri a essere solidale con i palestinesi dovrebbe pensare fin da ora a cosa fare per impedire a Netanyahu di ordinare un’aggressione di terra contro la popolazione di Rafah.

Studenti riuniti con ombrelli la notte del 24 aprile per difendere l’accampamento di solidarietà per Gaza all’Università Emerson. Poco dopo la polizia ha effettuato una massiccia irruzione, arrestando 108 persone e sporcando di sangue i marciapiedi.

Gli studenti dell’Università del Texas Austin si prendono il prato

Il 24 aprile 2024, studenti, docenti e membri della comunità si sono riuniti nel campus dell’Università del Texas a Austin (UT) per protestare contro il genocidio in corso dei palestinesi. La protesta iniziale, un’uscita dalle lezioni e un’università popolare guidata dal Palestine Solidarity Committee, ha attirato diverse centinaia di persone nell’area circostante il Gregory Gymnasium. Su ordine del Presidente dell’Università Jay Hartzell, uno schieramento senza precedenti di polizia militarizzata ha immediatamente attaccato la protesta, compresi agenti a cavallo, truppe statali pesantemente armate (alcune arrivate da Houston) e agenti dei dipartimenti di polizia di Austin e dell’Università del Texas. Nelle sei ore successive, migliaia di persone hanno affrontato coraggiosamente gli agenti di polizia, giocando al gatto e al topo in tutto il campus e culminando in uno stallo di ore nel South Lawn. Alla fine la polizia è stata costretta a ritirarsi e la folla ha ottenuto il controllo del prato.

Incapaci di opporre resistenza ai continui atti di violenza che sponsorizzano, le autorità statunitensi hanno dispiegato la polizia nelle università di tutto il Paese, tra cui la New York University, l’Università del Minnesota, l’Università della California del Sud, Emory ed Emerson. La UT Austin non ha fatto eccezione a questa dinamica emergente. Prima ancora che iniziasse la protesta, l’Università era pronta a schierare la polizia in gran numero.

Non appena la gente si è radunata, la polizia non ha perso tempo a caricare e a strappare persone dalla folla, a prendere a bastonate e a spingere senza provocazione. La folla ha perseverato, sbarrando ripetutamente la strada agli agenti o circondandoli in cerchi concentrici sempre più ampi. In più occasioni, piccoli gruppi di agenti si sono trovati circondati da tutti i lati da folle che li superavano di un ordine di grandezza. Alla fine, la polizia si è arresa e ha lasciato il campus con una sconfitta.

La dedizione e la creatività di questi manifestanti meritano di essere celebrate. I nostri coetanei negli accampamenti delle università di tutto il Paese ci hanno fornito le loro riflessioni e le loro intuizioni. In cambio, inviamo loro un caloroso saluto e offriamo umilmente alcune riflessioni sugli eventi di ieri ai nostri compagni che lottano alla UT Austin e a quelli che altrove stanno ancora pianificando le loro prossime mosse.

Azioni coraggiose, parole coraggiose: il coraggio è contagioso

Tutte le tattiche della polizia miravano a instillare la paura: grandi numeri, equipaggiamento antisommossa, cavalli che sovrastavano la folla, comandi vaghi, sequestro dei manifestanti uno per uno.

I manifestanti non hanno ceduto alla paura e sono stati premiati per il loro coraggio. Quando la polizia ha afferrato la prima persona, gli studenti si sono riversati in avanti al grido di “Lasciateli andare”, circondando le volanti della polizia e schierandosi faccia a faccia con i poliziotti con i caschi. Le azioni coraggiose hanno avuto un’ampia risonanza tra la folla. La folla ha preso spazio con forza, finendo per immobilizzare la polizia sulla passerella. È stato teso e sudato, con una curva di apprendimento ripida, ma cinque ore di confronto con la polizia hanno reso la folla più fiduciosa, non meno.

Basta aspettare e vedere!

A venti minuti dall’inizio dell’azione, la marcia è diventata senza testa. Ma non è mai stata senza direzione e il suo rifiuto di essere controllata è stato un punto di forza.

I momenti di stasi, imposti sia dall’interno che dall’esterno, hanno ripetutamente dato alla polizia l’opportunità di fare la prima mossa. In questi momenti, le parole e i gesti improvvisati dei singoli hanno permesso alla folla di sviluppare la sua intelligenza collettiva. Ogni volta che i poliziotti sono riusciti a dividerci tra le linee di polizia, ai lati opposti di una strada, ai lati opposti di un edificio, i nostri appelli all’azione sono fluiti come acqua intorno a loro.

Le proposte si sono diffuse tra la folla. Alcune si sono spente. Altre hanno preso piede, hanno suscitato entusiasmo e si sono diffuse a macchia d’olio fino a quando tutta la folla ha condiviso un obiettivo. Il prato! Prendiamo il prato!

Gli studenti sono riusciti a raggiungere l’obiettivo di conquistare il prato scegliendo di non aspettare istruzioni e diventando creativi, trovando e mostrandosi l’un l’altro le vie di ritorno. La polizia ha tentato di bloccare la marcia su una strada principale, ma i partecipanti si sono divisi e hanno attraversato vicoli, saltato scale, aggirato cespugli ed entrato in edifici. Le porte sono state spalancate e centinaia di persone si sono riversate sul prato incustodito. Attraversare questi edifici è stato un momento di battesimo.

In Europa, questa strategia di rompere e riformare dall’altra parte degli ostacoli si chiama “cinque dita fanno un pugno”.

Continuare a muoversi, ma non scappare

La marcia ha avuto più successo quando i partecipanti hanno mantenuto l’iniziativa, muovendosi prima della polizia. Nei momenti più inventivi, la folla è rimasta mobile, rispondendo agli ordini di dispersione e alle linee impenetrabili della polizia reindirizzando spontaneamente la marcia.

A volte, nei movimenti di protesta, le folle fuggono semplicemente dagli scontri nella speranza di “rimanere flessibili”. Fortunatamente, questo non è ciò che è accaduto all’UT. Esiste un equilibrio tra affrontare gli ostacoli e rimanere imprevedibili. Sebbene sia necessario sfruttare al meglio i momenti in cui siamo costretti a indietreggiare o a uscire, a lungo termine i movimenti devono essere in grado di costringere la polizia a uscire. Invece di impegnarci in scontri prolungati e aspettare di essere dispersi o spostati, dovremmo prendere a cuore la lezione di giovedì: combattere dove è possibile; dove non lo è, rimanere mobili.

Circondarli

Nonostante le loro tattiche pesanti, la polizia non è riuscita a controllare la folla. Loro avevano il prato, ma noi avevamo tutto il resto. Per tutto il pomeriggio, studenti, docenti e membri della comunità si sono riversati all’interno e intorno al South Mall. La polizia si è fatta circondare ripetutamente e alla fine ha dovuto spingersi tra la folla per avere accesso a cibo e acqua. I manifestanti avrebbero potuto fare di più per approfittare di questo momento. Dal punto di vista spaziale, finché la polizia ha occupato il prato, abbiamo avuto il sopravvento.

Mentre loro dovevano difendere la loro posizione precaria da ondate di studenti, noi potevamo andare e venire, riorganizzarci, fare delle pause. Quando i poliziotti a cavallo si sono precipitati sulla folla per spazzare il marciapiede, non stavano cercando di controllare la folla o di spingerci da qualche parte in particolare. Stavano cercando di scappare.

Creare spazi che valgano la pena di essere difesi

Per sostenere lo slancio, soprattutto quello di un’occupazione, le persone devono avere una visione di ciò che stanno combattendo per difendere, di ciò che vogliono creare insieme. Spazi di immaginazione gioiosa e di esuberanza ci danno slancio e direzione anche quando non c’è una fila di polizia o di nemici da affrontare. I canti possono tenere alto lo spirito durante gli scontri diretti, ma nessuno può gridare tutto il giorno e l’energia dello spazio muore insieme ai canti. Le coperte sul prato diventano depositi di rifornimenti, dove la distribuzione di pizza o di disinfettante per le mani diventa un sito per la riproduzione collettiva delle nostre vite. Le forniture per l’ufficio diventano gli ingredienti per una formazione ad azione diretta. Questi sforzi si riproducono in modi che le parole da sole non possono fare.

Non appena occupiamo uno spazio insieme, dobbiamo riempirlo. Ogni amico, compagno di corso, collega dovrebbe essere chiamato a unirsi a noi, portando cose per sostenere lo spazio e rinfrescare le prime linee. Cibo, acqua, giochi, attività e musica possono costituire un’ancora per la nostra resistenza. Ciò che facciamo insieme in questi momenti darà forma a ciò che saremo capaci di fare nel resto della nostra vita.


Con un po’ più di iniziativa, piccoli gruppi organizzati avrebbero potuto approfittare della situazione con maggiore efficacia. Gran parte del campus è rimasta vulnerabile. Detto questo, la fiducia costruita dagli eventi di ieri era evidente a chiunque fosse rimasto sul prato. E continuerà a crescere. Per ora, alcuni docenti universitari hanno dichiarato “Niente lezioni, niente voti, niente lavoro” e si riuniranno a mezzogiorno per riprendere da dove si era interrotto ieri. [N.d.T.: al momento della pubblicazione, ciò era già avvenuto; si veda l’introduzione per i dettagli]. La concessione del prato da parte dell’amministrazione rappresenta una vittoria definitiva.

Ciò che accadrà in seguito sarà determinato da coloro che sono disposti a continuare ad agire con coraggio. Le circostanze ce lo impongono. Fate ciò che è necessario per fermare il genocidio a Gaza. La sconfitta non è un’opzione.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ASSEDIO DI GAZAgenocidiooccupazionesolidarietàstati unitiuniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello a mobilitarsi contro il salone del Bourget a Parigi.

Dal 16 al 22 giugno 2025, presso il centro espositivo di Le Bourget, a nord di Parigi, si terrà il 55° Salone internazionale dell’aria di Parigi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

MAGA vs neocons: la coalizione trumpiana si spacca sulla guerra all’Iran

Qualcosa di interessante sta accadendo all’interno della coalizione che ha portato alla vittoria Donald Trump: la tentazione di entrare in guerra direttamente contro l’Iran al fianco di Israele sta creando scompiglio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: alunni dello Zio Sam, Trattato di Libera Controrivoluzione

Una tematica di speciale importanza che Wood espone è il fenomeno del paramilitarismo, e il suo utilizzo nelle strategie controrivoluzionarie dell’imperialismo statunitense.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ombra di Sigonella sui bombardamenti israeliani all’Iran

Passa immancabilmente dalla base siciliana di Sigonella parte del sostegno delle forze armate USA alla guerra di Israele contro l’Iran.  di Antonio Mazzeo, da Pagine Esteri Secondo il sito specializzato ItaMilRadar che monitorizza il traffico aereo militare nel Mediterraneo, nei giorni 13, 15 e 16 giugno sono state documentate lunghe missioni nello spazio aereo prossimo ad Israele, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza/3

Qui e qui le altre parti. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network 4. Le perdite economiche derivanti dalla distruzione del settore agricolo e dei sistemi di produzione alimentare La distruzione sistematica del settore agricolo di Gaza e dei sistemi di produzione alimentare ha portato a devastanti conseguenze umanitarie ed economiche. Se Gaza […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Decimomannu (Ca): la polizia scaglia elicottero e lacrimogeni contro la protesta antimilitarista e innesca un incendio

Dura repressione poliziesca contro la protesta antimilitarista che, sabato 14 giugno, ha portato compagne e compagni del movimento A Foras e di altre realtà solidali del territorio attorno all’aeroporto militare di Decimomannu, in provincia di Cagliari, per manifestare contro la guerra e le basi militari presenti in zona.La repressione è infatti iniziata ancora prima dell’inizio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Contaminazione in Iran. Silenzio sulle bombe atomiche di Israele.

Riprendiamo da Radio Onda Rossa In una corrispondenza con Giorgio Ferrari, analizziamo i diversi aspetti collegati all’attacco di Israele nei confronti dell’Iran: dal ruolo ambiguo dell’ AIEA (Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica), alle modalità di dotazione nucleare da parte dell’Iran, ai rischi molto concreti di contamnazione a seguto dei bombardamenti israeliani, motivo per cui gli […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fuck ICE! Note sulla rivolta.

Da giorni Los Angeles è sotto assedio, una vera e propria invasione poliziesca contro i lavoratori migranti ha scatenato un’odata di proteste e resistenza popolare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medio Oriente: Israele dà fuoco alla regione. Attacchi multipli all’Iran

Raid pure in Libano e Palestina. Teheran: “è una dichiarazione di guerra”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

2025. Los Angeles. California

Il 6 giugno, agenti dell’ICE hanno condotto blitz in vari punti della città: Fashion District, Home Depot e una grossa azienda tessile. Oltre cento arresti. da Nodo Solidale Le strade hanno risposto: molotov, blocchi di cemento, barricate e auto in fiamme. I manifestantihanno resistito con determinazione, trasformando la città in un campo di battaglia contro […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Los Angeles: ICE si scioglie davanti al fuoco

Riemergono le contraddizioni di un’America fondata sull’espropriazione degli ultimi.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele arma l’Isis a Gaza. Alcune riflessioni sulle forme storiche della resistenza

Non si è prestata sufficiente attenzione ad una notizia che sta circolando negli ultimi giorni da diverse fonti: Israele starebbe fornendo armi ad una banda criminale legata all’Isis all’interno della Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vittoria dei portuali di Marsiglia e Genova. Rimaste a terra le mitragliatrici, la nave cargo diretta ad Haifa viaggia vuota

La nave è dovuta ripartire vuota di armamenti israeliani, e vuota farà tappa sabato a Genova soltanto per un “rifornimento tecnico”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: i portuali pronti a rifiutare di caricare il cargo di armi per Israele

I portuali in Francia si rifiutano di caricare il cargo di armi per Israele: pronti al blocco anche a Genova.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Catania: salpata la nave umanitaria della Freedom Flotilla “per rompere l’assedio di Gaza”

In circa una settimana di navigazione, l’imbarcazione umanitaria Madleen della Freedom Flotilla dovrebbe raggiungere le acque basse della Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza /2

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Qui la prima parte. II. La distruzione israeliana del settore agricolo e dei sistemi […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brescia: contestato il Ministro Tajani “Contro il genocidio in Palestina e le complicità anche italiane. Palestina Libera!”

A Brescia forte contestazione di almeno 150 tra studenti e attivisti contro la presenza alla facoltà di Giurisprudenza del ministro degli esteri e vicepremier Tajani, invitato dall’Ateneo per inaugurare un corso di laurea.