InfoAut
Immagine di copertina per il post

La lotta per fermare il genocidio nelle università statunitensi: un reportage dall’Università del Texas

Abbiamo tradotto questo interessante reportage apparso su CrimethInc sulle proteste che stanno coinvolgendo i campus degli Stati Uniti contro la complicità del governo USA nel genocidio del popolo palestinese. In particolare racconta di quanto successo all’Università del Texas ad Austin, dove nonostante il pesante attacco della polizia durato diverse ore la comunità accademica in mobilitazione è riuscita a resistere e respingere fuori dal campus le forze dell’ordine.

Il 24 aprile, studenti, docenti e membri della comunità si sono riuniti nel campus dell’Università del Texas ad Austin per manifestare contro la complicità dell’amministrazione universitaria nel genocidio in corso a Gaza.

Temendo che si ripetessero gli sconvolgimenti avvenuti alla Columbia University e in altre parti del Paese, le autorità del campus hanno mobilitato un numero massiccio di poliziotti in risposta. Tuttavia, nonostante gli arresti e le violenze, i manifestanti hanno alla fine superato le forze dell’ordine. Nel reportage che segue, i partecipanti descrivono ciò che hanno imparato.

Le azioni di solidarietà degli studenti nelle università si svolgono già da sei mesi. Nell’ultima settimana, tuttavia, si sono intensificate, con accampamenti e manifestazioni in oltre 40 campus in tutto il Paese. Studenti in paesi lontani come l’Australia, l’Italia e la Francia hanno organizzato i loro accampamenti e altre proteste in solidarietà. Nelle ultime 48 ore, nuovi accampamenti sono apparsi in almeno quattordici campus statunitensi, tra cui almeno tre accampamenti ad Atlanta, Philadelphia e Washington DC, che sono collaborazioni interistituzionali. La polizia ha sgomberato alcuni di questi, ma altri continuano a resistere. Nello stesso periodo di tempo, almeno sei scuole hanno ospitato manifestazioni di protesta. Due accampamenti scolastici hanno occupato gli edifici del campus.

L’accampamento di solidarietà per Gaza sul prato orientale della Columbia University mercoledì 17 aprile.
L’accampamento di solidarietà per Gaza sul prato ovest della Columbia University una settimana dopo.

Sulla scia degli eventi descritti di seguito, i membri della facoltà dell’UT hanno pubblicato una coraggiosa dichiarazione a sostegno dei manifestanti e si sono uniti ad alcuni degli studenti organizzatori arrestati ieri per organizzare una massiccia manifestazione per oggi (25 aprile ndr), che ha attirato 2000 persone nel prato sud. Nei loro discorsi, alcuni studenti attivisti hanno collegato direttamente il movimento in corso alla rivolta nazionale che ha avuto luogo nel 2020 in risposta agli omicidi di George Floyd, Breonna Taylor e altri.

La difesa di un territorio specifico offre a un movimento un luogo di coesione e apre uno spazio in cui i partecipanti possono costruire relazioni e attraversare un processo di sviluppo politico. Allo stesso tempo, fornisce agli avversari un obiettivo fisso contro cui dirigere la pressione. Difendere gli accampamenti all’aperto è più impegnativo che difendere le occupazioni al chiuso, anche se queste ultime possono comportare maggiori rischi legali. In entrambi i casi, ciò che accade all’esterno e intorno alla risposta della polizia di solito determina l’esito almeno quanto ciò che accade all’interno dell’occupazione. Come ha dimostrato l’occupazione dell’edificio del Cal Poly Humboldt, la polizia può assediare e sgomberare le occupazioni solo se non è essa stessa assediata.

Gli attuali organizzatori dei campus potrebbero trarre beneficio dalla lettura delle riflessioni dei partecipanti sulle “zone autonome” della rivolta del 2020:

Anche se il nostro obiettivo è semplicemente quello di occupare un particolare spazio fisico, dobbiamo dare priorità alla realizzazione di attività offensive in tutta la società che possano tenere i nostri avversari sulla difensiva, investendo energie nelle attività che alimentano i movimenti e gli spazi piuttosto che concentrarci sulla difesa di particolari confini. Dovremmo intendere gli spazi occupati come un effetto dei nostri sforzi, piuttosto che come la causa centrale attorno alla quale ci mobilitiamo.

Potrebbe essere istruttivo consultare le esperienze del movimento di occupazione studentesca del 2008-2010.

I media centristi hanno dipinto in modo disonesto i partecipanti a queste manifestazioni come “antisemiti”, oscurando intenzionalmente il fatto che una significativa pluralità di organizzatori sono ebrei antisionisti. In realtà, solo quattro mesi fa, i leader del Partito Repubblicano del Texas hanno votato contro il divieto per i membri di associarsi a nazisti e negazionisti dell’Olocausto, dopo che un importante repubblicano del Texas aveva ospitato un noto suprematista bianco e antisemita. Coloro che stanno reprimendo queste manifestazioni sono quelli che hanno legami con l’antisemitismo organizzato. Come hanno cantato gli studenti ieri ad Austin, “APD, KKK, IDF sono tutti uguali!”.

Il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sostiene che l’esercito israeliano è ancora determinato a compiere un assalto di terra a Rafah, dove attualmente sono ammassati oltre un milione di rifugiati. Se gli eventi degli ultimi sei mesi sono indicativi, un’invasione di questo tipo provocherebbe la morte di almeno altre decine di migliaia di palestinesi, con un impatto sproporzionato su donne e bambini. Questo è l’orribile scenario che i manifestanti si stanno mobilitando per evitare. Chiunque aspiri a essere solidale con i palestinesi dovrebbe pensare fin da ora a cosa fare per impedire a Netanyahu di ordinare un’aggressione di terra contro la popolazione di Rafah.

Studenti riuniti con ombrelli la notte del 24 aprile per difendere l’accampamento di solidarietà per Gaza all’Università Emerson. Poco dopo la polizia ha effettuato una massiccia irruzione, arrestando 108 persone e sporcando di sangue i marciapiedi.

Gli studenti dell’Università del Texas Austin si prendono il prato

Il 24 aprile 2024, studenti, docenti e membri della comunità si sono riuniti nel campus dell’Università del Texas a Austin (UT) per protestare contro il genocidio in corso dei palestinesi. La protesta iniziale, un’uscita dalle lezioni e un’università popolare guidata dal Palestine Solidarity Committee, ha attirato diverse centinaia di persone nell’area circostante il Gregory Gymnasium. Su ordine del Presidente dell’Università Jay Hartzell, uno schieramento senza precedenti di polizia militarizzata ha immediatamente attaccato la protesta, compresi agenti a cavallo, truppe statali pesantemente armate (alcune arrivate da Houston) e agenti dei dipartimenti di polizia di Austin e dell’Università del Texas. Nelle sei ore successive, migliaia di persone hanno affrontato coraggiosamente gli agenti di polizia, giocando al gatto e al topo in tutto il campus e culminando in uno stallo di ore nel South Lawn. Alla fine la polizia è stata costretta a ritirarsi e la folla ha ottenuto il controllo del prato.

Incapaci di opporre resistenza ai continui atti di violenza che sponsorizzano, le autorità statunitensi hanno dispiegato la polizia nelle università di tutto il Paese, tra cui la New York University, l’Università del Minnesota, l’Università della California del Sud, Emory ed Emerson. La UT Austin non ha fatto eccezione a questa dinamica emergente. Prima ancora che iniziasse la protesta, l’Università era pronta a schierare la polizia in gran numero.

Non appena la gente si è radunata, la polizia non ha perso tempo a caricare e a strappare persone dalla folla, a prendere a bastonate e a spingere senza provocazione. La folla ha perseverato, sbarrando ripetutamente la strada agli agenti o circondandoli in cerchi concentrici sempre più ampi. In più occasioni, piccoli gruppi di agenti si sono trovati circondati da tutti i lati da folle che li superavano di un ordine di grandezza. Alla fine, la polizia si è arresa e ha lasciato il campus con una sconfitta.

La dedizione e la creatività di questi manifestanti meritano di essere celebrate. I nostri coetanei negli accampamenti delle università di tutto il Paese ci hanno fornito le loro riflessioni e le loro intuizioni. In cambio, inviamo loro un caloroso saluto e offriamo umilmente alcune riflessioni sugli eventi di ieri ai nostri compagni che lottano alla UT Austin e a quelli che altrove stanno ancora pianificando le loro prossime mosse.

Azioni coraggiose, parole coraggiose: il coraggio è contagioso

Tutte le tattiche della polizia miravano a instillare la paura: grandi numeri, equipaggiamento antisommossa, cavalli che sovrastavano la folla, comandi vaghi, sequestro dei manifestanti uno per uno.

I manifestanti non hanno ceduto alla paura e sono stati premiati per il loro coraggio. Quando la polizia ha afferrato la prima persona, gli studenti si sono riversati in avanti al grido di “Lasciateli andare”, circondando le volanti della polizia e schierandosi faccia a faccia con i poliziotti con i caschi. Le azioni coraggiose hanno avuto un’ampia risonanza tra la folla. La folla ha preso spazio con forza, finendo per immobilizzare la polizia sulla passerella. È stato teso e sudato, con una curva di apprendimento ripida, ma cinque ore di confronto con la polizia hanno reso la folla più fiduciosa, non meno.

Basta aspettare e vedere!

A venti minuti dall’inizio dell’azione, la marcia è diventata senza testa. Ma non è mai stata senza direzione e il suo rifiuto di essere controllata è stato un punto di forza.

I momenti di stasi, imposti sia dall’interno che dall’esterno, hanno ripetutamente dato alla polizia l’opportunità di fare la prima mossa. In questi momenti, le parole e i gesti improvvisati dei singoli hanno permesso alla folla di sviluppare la sua intelligenza collettiva. Ogni volta che i poliziotti sono riusciti a dividerci tra le linee di polizia, ai lati opposti di una strada, ai lati opposti di un edificio, i nostri appelli all’azione sono fluiti come acqua intorno a loro.

Le proposte si sono diffuse tra la folla. Alcune si sono spente. Altre hanno preso piede, hanno suscitato entusiasmo e si sono diffuse a macchia d’olio fino a quando tutta la folla ha condiviso un obiettivo. Il prato! Prendiamo il prato!

Gli studenti sono riusciti a raggiungere l’obiettivo di conquistare il prato scegliendo di non aspettare istruzioni e diventando creativi, trovando e mostrandosi l’un l’altro le vie di ritorno. La polizia ha tentato di bloccare la marcia su una strada principale, ma i partecipanti si sono divisi e hanno attraversato vicoli, saltato scale, aggirato cespugli ed entrato in edifici. Le porte sono state spalancate e centinaia di persone si sono riversate sul prato incustodito. Attraversare questi edifici è stato un momento di battesimo.

In Europa, questa strategia di rompere e riformare dall’altra parte degli ostacoli si chiama “cinque dita fanno un pugno”.

Continuare a muoversi, ma non scappare

La marcia ha avuto più successo quando i partecipanti hanno mantenuto l’iniziativa, muovendosi prima della polizia. Nei momenti più inventivi, la folla è rimasta mobile, rispondendo agli ordini di dispersione e alle linee impenetrabili della polizia reindirizzando spontaneamente la marcia.

A volte, nei movimenti di protesta, le folle fuggono semplicemente dagli scontri nella speranza di “rimanere flessibili”. Fortunatamente, questo non è ciò che è accaduto all’UT. Esiste un equilibrio tra affrontare gli ostacoli e rimanere imprevedibili. Sebbene sia necessario sfruttare al meglio i momenti in cui siamo costretti a indietreggiare o a uscire, a lungo termine i movimenti devono essere in grado di costringere la polizia a uscire. Invece di impegnarci in scontri prolungati e aspettare di essere dispersi o spostati, dovremmo prendere a cuore la lezione di giovedì: combattere dove è possibile; dove non lo è, rimanere mobili.

Circondarli

Nonostante le loro tattiche pesanti, la polizia non è riuscita a controllare la folla. Loro avevano il prato, ma noi avevamo tutto il resto. Per tutto il pomeriggio, studenti, docenti e membri della comunità si sono riversati all’interno e intorno al South Mall. La polizia si è fatta circondare ripetutamente e alla fine ha dovuto spingersi tra la folla per avere accesso a cibo e acqua. I manifestanti avrebbero potuto fare di più per approfittare di questo momento. Dal punto di vista spaziale, finché la polizia ha occupato il prato, abbiamo avuto il sopravvento.

Mentre loro dovevano difendere la loro posizione precaria da ondate di studenti, noi potevamo andare e venire, riorganizzarci, fare delle pause. Quando i poliziotti a cavallo si sono precipitati sulla folla per spazzare il marciapiede, non stavano cercando di controllare la folla o di spingerci da qualche parte in particolare. Stavano cercando di scappare.

Creare spazi che valgano la pena di essere difesi

Per sostenere lo slancio, soprattutto quello di un’occupazione, le persone devono avere una visione di ciò che stanno combattendo per difendere, di ciò che vogliono creare insieme. Spazi di immaginazione gioiosa e di esuberanza ci danno slancio e direzione anche quando non c’è una fila di polizia o di nemici da affrontare. I canti possono tenere alto lo spirito durante gli scontri diretti, ma nessuno può gridare tutto il giorno e l’energia dello spazio muore insieme ai canti. Le coperte sul prato diventano depositi di rifornimenti, dove la distribuzione di pizza o di disinfettante per le mani diventa un sito per la riproduzione collettiva delle nostre vite. Le forniture per l’ufficio diventano gli ingredienti per una formazione ad azione diretta. Questi sforzi si riproducono in modi che le parole da sole non possono fare.

Non appena occupiamo uno spazio insieme, dobbiamo riempirlo. Ogni amico, compagno di corso, collega dovrebbe essere chiamato a unirsi a noi, portando cose per sostenere lo spazio e rinfrescare le prime linee. Cibo, acqua, giochi, attività e musica possono costituire un’ancora per la nostra resistenza. Ciò che facciamo insieme in questi momenti darà forma a ciò che saremo capaci di fare nel resto della nostra vita.


Con un po’ più di iniziativa, piccoli gruppi organizzati avrebbero potuto approfittare della situazione con maggiore efficacia. Gran parte del campus è rimasta vulnerabile. Detto questo, la fiducia costruita dagli eventi di ieri era evidente a chiunque fosse rimasto sul prato. E continuerà a crescere. Per ora, alcuni docenti universitari hanno dichiarato “Niente lezioni, niente voti, niente lavoro” e si riuniranno a mezzogiorno per riprendere da dove si era interrotto ieri. [N.d.T.: al momento della pubblicazione, ciò era già avvenuto; si veda l’introduzione per i dettagli]. La concessione del prato da parte dell’amministrazione rappresenta una vittoria definitiva.

Ciò che accadrà in seguito sarà determinato da coloro che sono disposti a continuare ad agire con coraggio. Le circostanze ce lo impongono. Fate ciò che è necessario per fermare il genocidio a Gaza. La sconfitta non è un’opzione.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ASSEDIO DI GAZAgenocidiooccupazionesolidarietàstati unitiuniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: corrispondenza dall’Indonesia tra il neogoverno Subianto e le prime mobilitazioni dal basso

Levante: nuova puntata, a febbraio 2025, dell’approfondimento mensile di Radio Onda d’Urto sull’Asia orientale, all’interno della trasmissione “C’è Crisi”, dedicata agli scenari internazionali. In collegamento con noi Dario Di Conzo, collaboratore di Radio Onda d’Urto e dottorando alla Normale di Pisa in Political economy cinese e, in collegamento dall’Indonesia, Guido Creta, ricercatore in Storia contemporanea dell’Indonesia all’Università Orientale di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tajani non sei il benvenuto! Comunicato dell’Intifada studentesca di Polito

Dopo più di un anno di mobilitazioni cittadine, di mozioni in senato e di proteste studentesche, il Politecnico decide di invitare il ministro degli esteri all’inaugurazione dell’anno accademico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Negoziati in Ucraina: Trump e Putin gestiscono le sorti dell’Europa

A seguito di una propaganda elettorale incentrata sulla risoluzione in Ucraina, dopo un lungo scambio con Putin nelle ultime ore, Donald Trump avvia i negoziati per poi farli accettare a cose fatte a Zelensky.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Tel Aviv fa saltare in aria interi edifici a Jenin. Intervista a Christian Elia

Palestina: Israele utilizza le tattiche militari genocidiarie ampiamente viste in 15 mesi su Gaza anche in Cisgiordania. Nel mirino c’è sempre Jenin,  al 14simo giorno consecutivo di assalti, con la morte di 25 palestinesi, decine di feriti, centinaia di persone rapite e altrettante case abbattute.

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Voci da Gaza II – Asuat Min Gaza II

Seconda –di due– puntata speciale nello spazio informativo di Radio Blackout dedicata all’intervista di Fadil Alkhadly, membro dell’Uawc, Unione dei comitati dei lavoratori agricoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù. Tamburi di guerra

Su Perù 21 (giornale peruviano, ndt), il 14 gennaio, un editorialista poco noto ha inserito un’“opinione” piuttosto bellicosa. In essa, Héctor Romaña – una penna di pedigree, forse – promuoveva l’intervento militare in Venezuela. di Gustavo Espinoza M., da Resumen Latinoamericano Potrebbe essere letto come il punto di vista di un analista disperato che non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cessate il fuoco(?) su Gaza

Imminente l’accordo di cessate il fuoco su Gaza e di scambio di prigionieri – con la mediazione di Usa, Qatar, Egitto – che dovrebbe prevedere nei primi 42 giorni il rilascio di una parte degli ostaggi e la liberazione di prigionieri politici palestinesi, mentre Israele terrà il controllo del corridoio Filadelfia tra Gaza ed Egitto […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ospedale Kamal Adwan incendiato ed evacuato: cala il sipario sull’ultimo presidio di umanità nel Nord della Striscia

Come prevedibile, Israele ha approfittato delle feste di Natale per portare a termine la distruzione fisica del sistema sanitario nel nord di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]