InfoAut
Immagine di copertina per il post

Mentre il sionismo è in crisi la Resistenza Palestinese erige un nuovo fronte

Per troppo tempo, il movimento di solidarietà globale ha inteso i palestinesi solo come vittime della violenza israeliana. Il momento attuale ci chiama a mettere in discussione l’invincibilità del progetto sionista e a rivalutare la nostra lotta.

Fonte. English version

Movimento Giovanile Palestinese – 16 aprile 2023

Immagine di copertina: I membri della Resistenza Palestinese impugnano le armi durante una cerimonia commemorativa per Mohammed al-Azizi e Abdul Rahman Sobh, uccisi dalle forze israeliane nel luglio 2022, nella città di Nablus, in Cisgiordania. (Foto: Shadi Jarar’ah/Immagini APA)

Nelle ultime settimane, eventi significativi si sono verificati nella Palestina storica. Il 7 gennaio 2023 ha segnato l’inizio delle proteste sioniste in risposta alle proposte di riforma giudiziaria israeliana. Parallelamente, abbiamo anche assistito a un’intensificazione della continua violenza dei coloni perpetrata dall’entità sionista contro i palestinesi: gennaio è stato il mese più mortale in Cisgiordania in quasi un decennio e le ultime settimane hanno visto un aumento della violenza contro i palestinesi ad Al-Aqsa. In risposta a questi assalti, abbiamo assistito a un aumento degli sforzi di resistenza da parte di gruppi in tutta la Palestina storica, così come in Libano e Siria. Sebbene i media possano indurre a credere che questi eventi siano isolati politicamente, geograficamente e temporalmente, raccontano una storia collettiva di sviluppi significativi nella lotta di liberazione palestinese.

È facile liquidare le proteste sioniste contro le riforme giudiziarie come insignificanti per i palestinesi, per i quali la sottomissione alla violenza israeliana persiste indipendentemente da chi è al governo. Sebbene ciò sia vero, l’approfondimento delle contraddizioni all’interno del movimento sionista globale riflette le fondamenta traballanti su cui è stato costruito lo Stato Sionista e la conseguente tensione tra la sua base estremista sottostante e la parvenza di democrazia che l’entità trasmette al mondo. Queste tensioni mettono in luce la natura artificiale della colonia sionista: mentre tutti i coloni sono uniti contro la minaccia esterna della Resistenza Palestinese e a favore dell’ordine sociale coloniale, c’è ben poco altro che la vincola politicamente o la tiene unita.

In questo senso, va poi notato che è attraverso gli eccessi dell’impresa di insediamento, attraverso la colonizzazione e lo sfruttamento del popolo palestinese, che il sionismo mira a risolvere le sue contraddizioni interne. Pertanto, il tentativo di costruire un binario tra “cittadino” e “colono”, uno in cui il suo ramo “liberale” a volte cerca di prendere le distanze dall’estremismo del movimento dei coloni, deve essere analizzato. Sosteniamo che i due esistono in relazione l’uno con l’altro e, cosa più importante: in relazione al colonialismo sionista. Il movimento dei coloni sionisti è stato a lungo parte integrante dell’espansione dello Stato Sionista: lo Stato attraverso il quale i sionisti liberali hanno esercitato il potere e all’interno del quale esercitano la “democrazia” per la quale affermano di lottare oggi. Rifiutando di impegnarci in termini di “democrazia” contro “autocrazia” e interrogando invece la relazione di questa contraddizione con il colonialismo, siamo in grado di comprendere il ruolo della Resistenza e dell’unità palestinese nell’inevitabile fine del progetto sionista.

Sebbene siano gli interessi del movimento dei coloni sionisti ad essere rappresentati dalle riforme giudiziarie proposte dal governo di coalizione, sono anche i loro interessi a sostenere la crescente violenza ad Al-Aqsa. Molti si sono affrettati a sottolineare correttamente che gli attuali assalti ad Al-Aqsa sono da manuale: la violenza israeliana nei confronti dei palestinesi aumenta ogni anno durante il Ramadan, sia che si tratti di invasioni di Al-Aqsa o di bombardamenti su Gaza. Tuttavia, la violenza nei confronti dei palestinesi aumenta anche durante le festività ebraiche, e quest’anno Pasqua ebraica, Pasqua cristiana e Ramadan si intersecano e l’accresciuta violenza, quindi, deve essere letta come tale: come la manifestazione di uno Stato estremista che cerca  imporre una nuova realtà, che si avvicini allo smantellamento di Al-Aqsa nella speranza di costruirvi sopra il Tempio di Salomone. Sebbene il movimento che insiste per entrare ad Al-Aqsa durante la Pasqua ebraica è una comunità che è stata isolata dai sionisti “pro-democrazia”, ​​questi sogni di convertire Gerusalemme in una città di un’unica fede sono molto più ampi nella società sionista, rivelando ancora una volta la relazione simbiotica tra le correnti apparentemente contraddittorie del sionismo quando collocate all’interno del suo più ampio contesto coloniale.

Di fronte alla crisi del sionismo, i palestinesi si sono uniti e si sono coalizzati attorno a maggiori sforzi di resistenza in tutta la Palestina storica, basandosi sull’eredità delle rivolte dell’unità del 2021. Mentre le rivolte di maggio crescevano, un canto comune risuonò da Haifa a Ramallah: mishan Allah, ya Gaza yalla (per l’amor di dio, vieni su Gaza). Per la prima volta a memoria d’uomo, le città dell’interno, terre conquistate nel 1948, guidano una rivolta anziché sostenerla. I giovani della comunità, composta da due milioni di persone, si sono scatenati per le ripetute incursioni delle forze di polizia ad Al-Aqsa. Autobus da decine di città palestinesi sono arrivati a Gerusalemme, con la polizia inviata a bloccare le strade principali. Le immagini drammatiche degli anziani che scelgono di camminare a piedi e aggirare i posti di blocco hanno cristallizzato l’unità tra due aree che le politiche sioniste hanno tentato per 75 anni di frammentare. Quando la resistenza è entrata nella mischia, l’isolata e assediata Gaza ha risposto a favore di Gerusalemme e si è imposta alle valutazioni di Tel Aviv. Più o meno nello stesso periodo a Jenin, il venticinquenne martire Jamil Alamoury e i suoi compagni si unirono alla Brigata Jenin, iniziando un nuovo capitolo del confronto che trasforma l’ambiente urbano locale in area di azione e l’affetto popolare come suo scudo. Piccole unità di resistenza iniziarono a formarsi in tutta la Cisgiordania e oggi fanno fronte a quasi il 60% delle forze di occupazione. Quando Gaza può garantire la guerra, l’interno e Gerusalemme una rivolta, e la Cisgiordania una guerra di logoramento e resistenza popolare, i costi dell’impunità sionista diventano insopportabili. Il popolo palestinese oggi possiede qualcosa che Israele ha cercato di smantellare: l’unità e l’impeto rivoluzionario.

Le rivolte del maggio 2021 si sono fuse nello slogan “Unità di Tutti i Fronti” e attualmente stiamo assistendo alla trasformazione di questo motto in una realtà politica. In particolare, stiamo assistendo all’espansione di questa nozione al Libano e alla Siria. In risposta al ripetersi degli abusi del 2021 sui fedeli ad Al-Aqsa, le fazioni palestinesi operanti in Libano e in Siria in due occasioni la scorsa settimana hanno lanciato raffiche di razzi nel Nord della Palestina. Crescono le proteste nelle città del ’48, e i battaglioni della Cisgiordania raddoppiano gli sforzi. I leader sionisti hanno scelto di attaccare Gaza in risposta, confermando che le politiche di contenimento e isolamento hanno fallito e che prevale l’”Unità di Tutti i Fronti”. Per la prima volta che si ricordi, è stata l’entità sionista ad agire con moderazione, affrettandosi ad assolvere gli attori regionali in Libano e Siria dal ruolo che indubbiamente svolgono nel sostenere la Resistenza Palestinese. Il regime sionista ha anche assicurato che il suo bombardamento di Gaza evitasse una grande perdita di vite umane e risorse della Resistenza.

Il 10 aprile, i giornalisti israeliani hanno confermato che le forze di occupazione hanno smesso di usare il nome “Operazione Frangiflutti” per descrivere i loro tentativi di soffocare la Resistenza palestinese in Cisgiordania, riconoscendo implicitamente che i gruppi di resistenza palestinesi sono qui per restare. L’11 aprile, Netanyahu ha annunciato che ai coloni non sarebbe stato permesso di entrare ad Al-Aqsa per tutta la durata del Ramadan per paura di crescenti tensioni a Gerusalemme. Questi esempi illustrano collettivamente la mancanza di fiducia nella valutazione della sicurezza dell’entità sionista mentre fa i conti con la forza della Resistenza Palestinese oggi.

I sostenitori della Palestina non devono mai dimenticare la verità che questo rivela: sono finiti i giorni dell’invincibilità dell’entità sionista, ed è la persistenza e il consenso della Resistenza Palestinese che hanno portato a questo.

Per troppo tempo, la diaspora palestinese e il movimento di solidarietà globale sono stati paralizzati da una posizione reattiva che considera i palestinesi solo vittime della violenza israeliana. Tuttavia, questo momento ci chiama a mettere in discussione l’invincibilità del progetto sionista e a rivalutare gli strumenti della nostra lotta. Oggi possiamo sostenere che il progetto sionista è fragile come non lo è mai stato. Allo stesso tempo, la Resistenza Palestinese è più forte che mai. Il cambiamento globale a cui stiamo attualmente assistendo riflette il potenziale per un cambio di modello in questa cornice: siamo vittime della loro violenza ma siamo anche in grado di prendere in mano il nostro destino. Nella diaspora, questo significa unirsi alle organizzazioni per costruire il potere transnazionale e impegnarsi in una lotta di principio per realizzare la promessa di liberazione.

Il Movimento Giovanile Palestinese è un movimento popolare transnazionale e indipendente di giovani palestinesi e arabi dedito alla liberazione della Patria e del popolo palestinese. Attualmente comprende 15 succursali in Nord America ed Europa.

Traduzione: Beniamino Rocchetto – Invictapalestina.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

coloniisraelepalestinasionismo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Italia le prove NATO di guerra nucleare, chimica e batteriologica

Escalation bellica planetaria ed i reparti d’élite della NATO si addestrano in Lazio alla guerra nucleare, chimica a batteriologica. A fine giugno si è conclusa l’esercitazione multinazionale “Black Poison 2025”, una complessa attività addestrativa condotta dalla Combined Joint Chemical, Biological, Radiological and Nuclear Defence Task Force (CJ-CBRND-TF) della NATO, dal 1° gennaio di quest’anno sotto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop Riamo: giornata a Torino contro riarmo, guerra e genocidio in Palestina

Riprendiamo il programma della giornata dal canale telegram @STOPRIARMO, percorso cittadino e territoriale che intende costruire una dimensione ampia di attivazione contro la guerra, contro il piano di riarmo e vuole opporsi al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smilitarizziamo Sigonella. Contro guerra, riarmo, genocidio

Fermiamo il genocidio del popolo palestinese
Impediamo la terza guerra mondiale ed il riarmo europeo
Smantelliamo le basi Usa-Nato – Smilitarizziamo Sigonella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla guerra

Un appello per la costruzione di un percorso contro la guerra, il riarmo e il genocidio in Palestina Facciamo appello a tutti e tutte coloro che sentono la necessità di sviluppare un percorso largo e partecipato contro la guerra, contro il riarmo dell’Europa e il genocidio in Palestina. A tutt coloro che già si mobilitano […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haaretz: soldati israeliani sparano deliberatamente contro richiedenti aiuti disarmati vicino ai siti di distribuzione sostenuti dagli USA a Gaza

“È un campo di sterminio“, ha detto un soldato. “Dove ero di stanza, venivano uccise da una a cinque persone ogni giorno. Vengono trattate come una forza ostile”

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice Nato: servili o complici?

Entro il 2035 la spesa militare dei 32 paesi della Nato dovrà raggiungere il 5% del PIL.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Chi importa in Europa il gas di Israele?

Le guerre di Israele si nutrono anche di gas: quello estratto dai giacimenti offshore di Tamar, Leviathan, Karish e Tanin (questi ultimi contesi con il Libano), e in previsione anche di quello sottratto ai palestinesi nei mari di fronte a Gaza. di Collettivo Gastivists, da ECOR Network Come è noto, nell’autunno 2023 il Ministero dell’Energia […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: le loro armi, i loro profitti, i nostri morti

Più di 4.000 persone hanno manifestato e portato avanti delle azioni contro l’Air Show di Parigi, il commercio della morte e a sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA bombardano l’Iran, ogni maschera è caduta

Ieri notte gli USA hanno bombardato tre siti nucleari in Iran, quello di Fordo, di Isfahan e di Natanz ufficializzando di fatto l’entrata in guerra al fianco di Israele.