InfoAut
Immagine di copertina per il post

Mentre il sionismo è in crisi la Resistenza Palestinese erige un nuovo fronte

Per troppo tempo, il movimento di solidarietà globale ha inteso i palestinesi solo come vittime della violenza israeliana. Il momento attuale ci chiama a mettere in discussione l’invincibilità del progetto sionista e a rivalutare la nostra lotta.

Fonte. English version

Movimento Giovanile Palestinese – 16 aprile 2023

Immagine di copertina: I membri della Resistenza Palestinese impugnano le armi durante una cerimonia commemorativa per Mohammed al-Azizi e Abdul Rahman Sobh, uccisi dalle forze israeliane nel luglio 2022, nella città di Nablus, in Cisgiordania. (Foto: Shadi Jarar’ah/Immagini APA)

Nelle ultime settimane, eventi significativi si sono verificati nella Palestina storica. Il 7 gennaio 2023 ha segnato l’inizio delle proteste sioniste in risposta alle proposte di riforma giudiziaria israeliana. Parallelamente, abbiamo anche assistito a un’intensificazione della continua violenza dei coloni perpetrata dall’entità sionista contro i palestinesi: gennaio è stato il mese più mortale in Cisgiordania in quasi un decennio e le ultime settimane hanno visto un aumento della violenza contro i palestinesi ad Al-Aqsa. In risposta a questi assalti, abbiamo assistito a un aumento degli sforzi di resistenza da parte di gruppi in tutta la Palestina storica, così come in Libano e Siria. Sebbene i media possano indurre a credere che questi eventi siano isolati politicamente, geograficamente e temporalmente, raccontano una storia collettiva di sviluppi significativi nella lotta di liberazione palestinese.

È facile liquidare le proteste sioniste contro le riforme giudiziarie come insignificanti per i palestinesi, per i quali la sottomissione alla violenza israeliana persiste indipendentemente da chi è al governo. Sebbene ciò sia vero, l’approfondimento delle contraddizioni all’interno del movimento sionista globale riflette le fondamenta traballanti su cui è stato costruito lo Stato Sionista e la conseguente tensione tra la sua base estremista sottostante e la parvenza di democrazia che l’entità trasmette al mondo. Queste tensioni mettono in luce la natura artificiale della colonia sionista: mentre tutti i coloni sono uniti contro la minaccia esterna della Resistenza Palestinese e a favore dell’ordine sociale coloniale, c’è ben poco altro che la vincola politicamente o la tiene unita.

In questo senso, va poi notato che è attraverso gli eccessi dell’impresa di insediamento, attraverso la colonizzazione e lo sfruttamento del popolo palestinese, che il sionismo mira a risolvere le sue contraddizioni interne. Pertanto, il tentativo di costruire un binario tra “cittadino” e “colono”, uno in cui il suo ramo “liberale” a volte cerca di prendere le distanze dall’estremismo del movimento dei coloni, deve essere analizzato. Sosteniamo che i due esistono in relazione l’uno con l’altro e, cosa più importante: in relazione al colonialismo sionista. Il movimento dei coloni sionisti è stato a lungo parte integrante dell’espansione dello Stato Sionista: lo Stato attraverso il quale i sionisti liberali hanno esercitato il potere e all’interno del quale esercitano la “democrazia” per la quale affermano di lottare oggi. Rifiutando di impegnarci in termini di “democrazia” contro “autocrazia” e interrogando invece la relazione di questa contraddizione con il colonialismo, siamo in grado di comprendere il ruolo della Resistenza e dell’unità palestinese nell’inevitabile fine del progetto sionista.

Sebbene siano gli interessi del movimento dei coloni sionisti ad essere rappresentati dalle riforme giudiziarie proposte dal governo di coalizione, sono anche i loro interessi a sostenere la crescente violenza ad Al-Aqsa. Molti si sono affrettati a sottolineare correttamente che gli attuali assalti ad Al-Aqsa sono da manuale: la violenza israeliana nei confronti dei palestinesi aumenta ogni anno durante il Ramadan, sia che si tratti di invasioni di Al-Aqsa o di bombardamenti su Gaza. Tuttavia, la violenza nei confronti dei palestinesi aumenta anche durante le festività ebraiche, e quest’anno Pasqua ebraica, Pasqua cristiana e Ramadan si intersecano e l’accresciuta violenza, quindi, deve essere letta come tale: come la manifestazione di uno Stato estremista che cerca  imporre una nuova realtà, che si avvicini allo smantellamento di Al-Aqsa nella speranza di costruirvi sopra il Tempio di Salomone. Sebbene il movimento che insiste per entrare ad Al-Aqsa durante la Pasqua ebraica è una comunità che è stata isolata dai sionisti “pro-democrazia”, ​​questi sogni di convertire Gerusalemme in una città di un’unica fede sono molto più ampi nella società sionista, rivelando ancora una volta la relazione simbiotica tra le correnti apparentemente contraddittorie del sionismo quando collocate all’interno del suo più ampio contesto coloniale.

Di fronte alla crisi del sionismo, i palestinesi si sono uniti e si sono coalizzati attorno a maggiori sforzi di resistenza in tutta la Palestina storica, basandosi sull’eredità delle rivolte dell’unità del 2021. Mentre le rivolte di maggio crescevano, un canto comune risuonò da Haifa a Ramallah: mishan Allah, ya Gaza yalla (per l’amor di dio, vieni su Gaza). Per la prima volta a memoria d’uomo, le città dell’interno, terre conquistate nel 1948, guidano una rivolta anziché sostenerla. I giovani della comunità, composta da due milioni di persone, si sono scatenati per le ripetute incursioni delle forze di polizia ad Al-Aqsa. Autobus da decine di città palestinesi sono arrivati a Gerusalemme, con la polizia inviata a bloccare le strade principali. Le immagini drammatiche degli anziani che scelgono di camminare a piedi e aggirare i posti di blocco hanno cristallizzato l’unità tra due aree che le politiche sioniste hanno tentato per 75 anni di frammentare. Quando la resistenza è entrata nella mischia, l’isolata e assediata Gaza ha risposto a favore di Gerusalemme e si è imposta alle valutazioni di Tel Aviv. Più o meno nello stesso periodo a Jenin, il venticinquenne martire Jamil Alamoury e i suoi compagni si unirono alla Brigata Jenin, iniziando un nuovo capitolo del confronto che trasforma l’ambiente urbano locale in area di azione e l’affetto popolare come suo scudo. Piccole unità di resistenza iniziarono a formarsi in tutta la Cisgiordania e oggi fanno fronte a quasi il 60% delle forze di occupazione. Quando Gaza può garantire la guerra, l’interno e Gerusalemme una rivolta, e la Cisgiordania una guerra di logoramento e resistenza popolare, i costi dell’impunità sionista diventano insopportabili. Il popolo palestinese oggi possiede qualcosa che Israele ha cercato di smantellare: l’unità e l’impeto rivoluzionario.

Le rivolte del maggio 2021 si sono fuse nello slogan “Unità di Tutti i Fronti” e attualmente stiamo assistendo alla trasformazione di questo motto in una realtà politica. In particolare, stiamo assistendo all’espansione di questa nozione al Libano e alla Siria. In risposta al ripetersi degli abusi del 2021 sui fedeli ad Al-Aqsa, le fazioni palestinesi operanti in Libano e in Siria in due occasioni la scorsa settimana hanno lanciato raffiche di razzi nel Nord della Palestina. Crescono le proteste nelle città del ’48, e i battaglioni della Cisgiordania raddoppiano gli sforzi. I leader sionisti hanno scelto di attaccare Gaza in risposta, confermando che le politiche di contenimento e isolamento hanno fallito e che prevale l’”Unità di Tutti i Fronti”. Per la prima volta che si ricordi, è stata l’entità sionista ad agire con moderazione, affrettandosi ad assolvere gli attori regionali in Libano e Siria dal ruolo che indubbiamente svolgono nel sostenere la Resistenza Palestinese. Il regime sionista ha anche assicurato che il suo bombardamento di Gaza evitasse una grande perdita di vite umane e risorse della Resistenza.

Il 10 aprile, i giornalisti israeliani hanno confermato che le forze di occupazione hanno smesso di usare il nome “Operazione Frangiflutti” per descrivere i loro tentativi di soffocare la Resistenza palestinese in Cisgiordania, riconoscendo implicitamente che i gruppi di resistenza palestinesi sono qui per restare. L’11 aprile, Netanyahu ha annunciato che ai coloni non sarebbe stato permesso di entrare ad Al-Aqsa per tutta la durata del Ramadan per paura di crescenti tensioni a Gerusalemme. Questi esempi illustrano collettivamente la mancanza di fiducia nella valutazione della sicurezza dell’entità sionista mentre fa i conti con la forza della Resistenza Palestinese oggi.

I sostenitori della Palestina non devono mai dimenticare la verità che questo rivela: sono finiti i giorni dell’invincibilità dell’entità sionista, ed è la persistenza e il consenso della Resistenza Palestinese che hanno portato a questo.

Per troppo tempo, la diaspora palestinese e il movimento di solidarietà globale sono stati paralizzati da una posizione reattiva che considera i palestinesi solo vittime della violenza israeliana. Tuttavia, questo momento ci chiama a mettere in discussione l’invincibilità del progetto sionista e a rivalutare gli strumenti della nostra lotta. Oggi possiamo sostenere che il progetto sionista è fragile come non lo è mai stato. Allo stesso tempo, la Resistenza Palestinese è più forte che mai. Il cambiamento globale a cui stiamo attualmente assistendo riflette il potenziale per un cambio di modello in questa cornice: siamo vittime della loro violenza ma siamo anche in grado di prendere in mano il nostro destino. Nella diaspora, questo significa unirsi alle organizzazioni per costruire il potere transnazionale e impegnarsi in una lotta di principio per realizzare la promessa di liberazione.

Il Movimento Giovanile Palestinese è un movimento popolare transnazionale e indipendente di giovani palestinesi e arabi dedito alla liberazione della Patria e del popolo palestinese. Attualmente comprende 15 succursali in Nord America ed Europa.

Traduzione: Beniamino Rocchetto – Invictapalestina.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

coloniisraelepalestinasionismo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza/4

Nel contesto del genocidio in corso, l’occupazione israeliana ha confiscato vaste aree di terreno a Gaza, in particolare terreni agricoli essenziali per il cibo e il sostentamento della popolazione palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protestare per la Palestina: il caso della Columbia University

L’università è il luogo per eccellenza del dibattito, del pensiero critico e scomodo, dove le idee si oppongono perché viene garantita la sicurezza di chi le espone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: atterrato a Fiumicino Antonio Mazzeo, “Deportato da Israele”

Antonio Mazzeo – uno dei due attivisti italiani sequestrati dall’Idf sulla nave Handala della Freedom Flotilla Coalition – è atterrato ieri intorno alle 12 all’aeroporto di Fiumicino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

(Post)fascisti per Israele

Il giustificazionismo delle destre nei confronti del genocidio che Israele sta perpetrando a Gaza smaschera qualcosa di più profondo: il razzismo e l’apartheid sono dispositivi strutturali del capitalismo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.