InfoAut
Immagine di copertina per il post

Mons (Belgio): bimba migrante di due anni uccisa dalla polizia

||||

Nella notte tra mercoledì e giovedì la polizia belga ha sparato contro un furgone carico di migranti sull’autostrada E42 Namur-Mons: durante la sparatoria è rimasta uccisa Mawda, una bimba curda di 2 anni, colpita, secondo le prime ricostruzioni, in pieno volto da un proiettile.

Ancora in corso le indagini della procura di Mons e del Comitè Police, la commissione interna della polizia che si attiva in caso di denuncia di abusi da parte delle forze dell’ordine, i quali sembrano comunque concordi nell’affermare che ad uccidere la piccola siano state le pallottole della polizia.

La notizia si è diffusa solo nella mattinata di oggi, venerdì, a causa di una precisa opera di depistaggio da parte delle forze dell’ordine e del governo, che tuttora si dicono “dubbiosi” del fatto che siano stati i poliziotti ad uccidere la bimba. Il Ministro degli Interni, Jan Jambon, membro del partito di estrema destra NVA (Alleanza Neo-Fiamminga), solo poche ore fa ha rilasciato un’ipocrita dichiarazione su twitter secondo cui quello di ieri notte è stato un “evento tragico con conseguenze drammatiche che testimonia le tristi condizioni in cui si svolge il traffico di esseri umani”.

E’ evidente il tentativo di depoliticizzazione e creazione di false responsabilità da parte del governo Michels, da tempo coinvolto in un’opera di pulizia etnica nei confronti dei migranti ed in particolare dei sans papiers, come abbiamo già scritto qui. La morte della bimba nella nottata di ieri è dunque un vero e proprio assassinio di Stato, conseguenza diretta della stretta repressiva sull’immigrazione ed in particolare del Ministro degli Interni Jambon con il suo delfino, Sottosegretario all’Immigrazione, Francken. La retorica dei trafficanti di esseri umani come responsabili dell’operato della polizia è funzionale a nascondere le precise responsabilità politiche che sottendono la gestione dei flussi migratori. La chiusura delle frontiere e la persecuzione dei migranti non sono certo opera di questi presunti trafficanti che, al contrario, beneficiano di queste misure per incrementare la loro attività di sfruttamento. E’ un gioco ormai diffuso a Nord come a Sud dell’Europa: fermare, anche attraverso il finanziamento diretto di campi di concentramento in Libia come in Turchia, la spinta dei flussi migratori; reprimere e perseguitare i migranti già presenti sul territorio europeo; fare lacrime di coccodrillo ed evocare il mostro del traffico di esseri umani quando avvengono tragedie come quella della notte scorsa.

Mentre scriviamo è in corso un presidio davanti all’Ufficio Immigrazione di Bruxelles, vicino a quel Parc Maximilien divenuto simbolo della lotta dei migranti negli scorsi anni, per chiedere le immediate dimissioni di Jambon e Francken. La gravità di quanto accaduto la scorsa notte a Mons è di proporzioni gigantesche, ma purtroppo, dato il contesto, non sorprende: la Fortezza Europa continua a mietere vittime, e’ tempo di rompere il silenzio e puntare la rabbia verso i responsabili di questi atti.

Solidaritè avec Mawda!
Nous exigeons la démission de Jan Jambon et Théo Francken!
Jambon et Francken degage!

belgio 1

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

BELGIO, MIGRANTI, SANS PAPIERS

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza/4

Nel contesto del genocidio in corso, l’occupazione israeliana ha confiscato vaste aree di terreno a Gaza, in particolare terreni agricoli essenziali per il cibo e il sostentamento della popolazione palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protestare per la Palestina: il caso della Columbia University

L’università è il luogo per eccellenza del dibattito, del pensiero critico e scomodo, dove le idee si oppongono perché viene garantita la sicurezza di chi le espone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: atterrato a Fiumicino Antonio Mazzeo, “Deportato da Israele”

Antonio Mazzeo – uno dei due attivisti italiani sequestrati dall’Idf sulla nave Handala della Freedom Flotilla Coalition – è atterrato ieri intorno alle 12 all’aeroporto di Fiumicino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’esercito israeliano assalta Handala in acque internazionali: equipaggio rapito, nave sequestrata. Attiviste ed attivisti in sciopero della fame

Poco prima della mezzanotte (orario palestinese) di sabato 26 luglio 2025, l’Idf ha assaltato la nave Handala di Freedom Flotilla Coalition.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lavoro: otto giorni di sospensione all’aeroportuale di Montichiari che si è opposto al traffico d’armi

Otto giorni di sospensione dal lavoro per Luigi Borrelli, dipendente dell’Aereoporto di Montichiari, nel quale è anche delegato sindacale USB e responsabile sicurezza, per aver segnalato il trasporto di armi che avviene all’interno dello scalo civile bresciano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pavia: contro riarmo, guerra e genocidio

Come è andata la prima assemblea della rete dei movimenti pavesi